Ennesima truffa di Tele2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 47

Ennesima truffa di Tele2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Ovviamente, il Co.re.com verrà avvertito immediatamente ma vorrei anche far passare il messaggio che non si possono truffare le persone, sperando di farla franca; nel trasmettere copia della denuncia a Tele2, avrei anche intenzione di chiedere la trascrizione su cd-rom della "presunta" telefonata di adesione.
    Giusto!
    Io farei una denuncia più alla Polizia Postale che ai Carabinieri !

    Ricordati di mandare subito il modulo GU5 ( al Corecom Lazio) che è una procedura d'urgenza !
    ...

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    La Polizia Postale? E perchè? Non si tratta di frodi via Internet...
    Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto.
    Grazie!

  3. #3
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    La Polizia Postale? E perchè? Non si tratta di frodi via Internet...
    Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto.
    Grazie!
    Qui trovi una guida dettagliata: ADUC - La Scheda Pratica - Telefonia, Internet, tv a pagamento: regole e diritto di recesso per i contratti a distanza

    Riporto il punto che può interessare di più:

    Articolo 3 - FORNITURE NON RICHIESTE
    Viene precisato, come gia' previsto dal codice del consumo all'art.57, che e' vietata la fornitura di beni o servizi di comunicazione elettronica (anche supplementari rispetto ad un contratto gia' attivo) quando questi non siano stati ordinati da parte dell'utente. Nello stesso modo, e' vietata anche la disattivazione non richiesta.
    In tutti i casi, la mancata risposta dell'utente ad un'offerta NON significa consenso.

    Nel caso venga attivato un servizio non richiesto non dev'essere preteso alcun pagamento, e i gestori devono, a loro spese e cura, ripristinare le condizioni tecniche e contrattuali preesistenti. L'utente/cliente non e' tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva.

    La violazione di queste disposizioni comporta l'applicazione -nei confronti del gestore/fornitore- di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile da euro 12.000 ad euro 250.000.

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    La Polizia Postale? E perchè? Non si tratta di frodi via Internet...
    Perchè la Polizia Postale non si occupa solo di frodi a mezzo internet.
    Tra l' altro la denuncia alla Polizia Postale è contemplata dalla stessa Agcom, nel link che ti segnalavo prima (vedi fondo pagina): Servizi non richiesti
    Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto.
    Grazie!
    664/06/CONS
    ...

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di Marco Yahoo
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,003

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Perchè la Polizia Postale non si occupa solo di frodi a mezzo internet.
    Tra l' altro la denuncia alla Polizia Postale è contemplata dalla stessa Agcom, nel link che ti segnalavo prima (vedi fondo pagina): Servizi non richiesti
    664/06/CONS
    Max,
    ho rivisto il capoverso relativo alla Polizia Postale e non mi sembra questo il caso, dato che si citano espressamente i servizi a sovrapprezzo di origine fraudolenta; il riferimento è abbastanza esplicito: i dialers, che si installano inconsapevolmente nel computer e che generano connessioni a prefissi megasuperinternazionali, o le numerazioni tipo 144, 899, ecc.

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Yahoo Visualizza Messaggio
    Max,
    ho rivisto il capoverso relativo alla Polizia Postale e non mi sembra questo il caso, dato che si citano espressamente i servizi a sovrapprezzo di origine fraudolenta; il riferimento è abbastanza esplicito: i dialers, che si installano inconsapevolmente nel computer e che generano connessioni a prefissi megasuperinternazionali, o le numerazioni tipo 144, 899, ecc.
    Marco, leggi tutto il paragrafo...

    Citazione Originariamente Scritto da Agcom
    Chi è responsabile sul servizio universale e sui servizi a sovrapprezzo?

    Le eventuali denunce in materia di servizio universale (attivazione e trasloco della prima linea fissa, telefonia pubblica, etc.) e di servizi a sovrapprezzo (servizi a valore aggiunto di cui al Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 2 marzo 2006, n.145 su numerazioni che iniziano per 892, 899, etc.) andranno inoltrate al Ministero delle Comunicazioni Viale America 201 – 00144 ROMA cui compete la vigilanza in materia.
    La vigilanza e le indagini sul rispetto della normativa in materia di servizi a sovrapprezzo di cui al Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 2 marzo 2006, n.145, compete altresì alla Polizia postale e delle comunicazioni, alla quale potranno essere presentate eventuali denunce in caso di addebiti per traffico di possibile origine fraudolenta.
    Dovresti rivolgerti al Ministero delle Comunicazioni, ora sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, comunque tra le forze di Polizia, la Polizia Postale dovrebbe essere maggiormente competente in materia rispetto ai Carabinieri: poi secondo me va bene la denuncia anche presso una stazione dei Carabinieri !
    In questo caso rientriamo nel "Servizio Universale" !
    ...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social