150 km/h in autostrada ? No, grazie
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 64

150 km/h in autostrada ? No, grazie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Che papiro... Andrea afferma che nelle strade più larghe ci sono più incidenti che su quelle strette. Ed è ovvio: nella percezione di pericolo produciamo più adrenalina la quale igliora anche la nostra concentrazione. Allo stesso modo concordo con l'altro utente (scusate non ricordo i nomi - guardate che ora è ) che afferma che correndo si rimane più attenti perchè il meccanismo sottostante sia sempre il medesimo. C'è però la differenza che essere in uno stato di stress a lungo esaurisce le nostre forze: nel caso della velocità possiamo rallentare, nel caso delle strade strette.. bhe... non possiamo di certo allargarle. Quindi ritengo quella statistica valida solo se le persone compiono su quel tipo di strada tratti relativamente brevi. (ogni statistica poi lascia il tempo che trova)

    Voglio inoltre fare una precisazione... Nelle strade extraurbane il limite di velocità è di 90Km/h, sono strade spesse volte a corsia unica, senza spartitraffico. In questo modo non è remota la possibilità di fare un frontale a 90 +90 = 180 Km/h. In autostrada, col limite dei 150, male che vada posso schiantarmi contro un mezzo fermo quindi alla velocità di 150 Km/h. Se dovessi malauguratamente scegliere prenderei senza dubbio l'autostrada che, tra l'altro ormai ha quasi ovunque (dove giro io) l'asfalto drenante, inidcazioni in caso di nebbia e, da non cordare la corsia di emergenza.

    il problema non dovrebbe quindi essere se aumentare il limite in autostrada ma se diinuirlo nelle strade extraurbane.

    Favorevole ai 150. Ho una punto 1.2, senza ABS eppure l'unica volta che ho avuto un minimo tentennamento nella tenuta era fuori dal traforo del GranSasso, su un viadotto in discesa, in curva, ai 170. Ho fatto molte altre cose che qui dico e che qui nego: tirare l'auto fino ai 200 in tangenziale e se la medesima tangenziale è libera non mi faccio problemi ad andare ai 150 (3 corsie con asfalto drenante + corsia emergenza). Su molte cose non mi vanto e so di essere forse pazzo ma gli incidentini vari, le suonate di clacson ricevute ecc... mi sono sempre successe quando guidavo "rilassato": o pensavo ai fatti miei o midistraevo guardando il paesaggio.

    Non so come faranno a vedere quali macchine hanno l'ABS o no e quali siano idonee afare i 150... il tutor sarà connesso direttamente alla motorizzazione?!? La solita storia italiana...

    Se ho detto qualcosa che è già stato trattato scusatemi ma non avevo voglia di leggermi tutto (adesso)
    Scusa, ma l'adrenalina non migliora affatto la concentrazione!

    L'adrenalina provoca nel migliore dei casi strizza, e non tutti reagiscono lucidamente all'adrenalina. E te lo dice uno che è andato anche a correre in pista ed in gare di salita. Se non sai gestirla, l'adrenalina non ti trasforma in un superuomo dai riflessi felini, anzi... solitamente ti manda in pappa il cervello come e più di alcool e droghe.

    E poi che discorso è:
    In autostrada, col limite dei 150, male che vada posso schiantarmi contro un mezzo fermo quindi alla velocità di 150 Km/h.
    Vai a schiantarti contro uno fermo (che se è fermo c'avrà i suoi motivi) e a te sembra una cosa trascurabile?

    E lasciatelo dire, guidare una Punto 1.2 a 150kmh non è una cosa saggia... non è questione di ABS, perché, contrariamente a quello che si pensa, la maggior parte degli incidenti non avvengono perché la macchina a ruote bloccate va dritta, ma per una perdita di controllo (quindi sbandate, testa coda e ribaltamenti)... ed a 150kmh su un'utilitaria, neanche Michael Schumacher (quello vero), se la macchina inizia a sbandare, si salva...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Scusa, ma l'adrenalina non migliora affatto la concentrazione!

    L'adrenalina provoca nel migliore dei casi strizza, e non tutti reagiscono lucidamente all'adrenalina. E te lo dice uno che è andato anche a correre in pista ed in gare di salita. Se non sai gestirla, l'adrenalina non ti trasforma in un superuomo dai riflessi felini, anzi... solitamente ti manda in pappa il cervello come e più di alcool e droghe.
    Era per farmi capire. Definiamo lo stato psicofisiologico come AROUSAL e non semplice adrenalina. Il senso del discorso rimane comunque quello.

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    E poi che discorso è:


    Vai a schiantarti contro uno fermo (che se è fermo c'avrà i suoi motivi) e a te sembra una cosa trascurabile?

    E lasciatelo dire, guidare una Punto 1.2 a 150kmh non è una cosa saggia... non è questione di ABS, perché, contrariamente a quello che si pensa, la maggior parte degli incidenti non avvengono perché la macchina a ruote bloccate va dritta, ma per una perdita di controllo (quindi sbandate, testa coda e ribaltamenti)... ed a 150kmh su un'utilitaria, neanche Michael Schumacher (quello vero), se la macchina inizia a sbandare, si salva...
    Il discorso era fatto confrontando autostrada e strada extraurbana per mostrare come siano possibili e meno improbabili incidenti più violenti sulle strade extraurbane che quelle autostradali.

    Per il resto non credo che tra 130 e 150 ci siano moltissimi problemi in più nel guidare una utilitaria su un rettilineo... Certo, se capita lo stro*** di turno a 150 capita anche a 130 e certamente 20 km/h in meno aiutano... ma facendo questi discorsi si arriva solo a concludere che era meglio stare a casa o andare in treno

    PS: e non offendere la mia Punto Ho guidato la C3 della mia ragazza (stessa cilindrata) ma non raggiunge minimamente i livelli della mia "scrausa" punto.
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Il discorso era fatto confrontando autostrada e strada extraurbana per mostrare come siano possibili e meno improbabili incidenti più violenti sulle strade extraurbane che quelle autostradali.
    Si avevo capito, peccato che la maggioranza degli incidenti stradali non avviene per frontali...

    Per il resto non credo che tra 130 e 150 ci siano moltissimi problemi in più nel guidare una utilitaria su un rettilineo... Certo, se capita lo stro*** di turno a 150 capita anche a 130 e certamente 20 km/h in meno aiutano... ma facendo questi discorsi si arriva solo a concludere che era meglio stare a casa o andare in treno
    Invece fa la differenza... soprattutto su un'utilitaria... prova a dover fare una variazione di traettoria anche leggera a 130 ed una a 150 e poi mi dici se avverti lo stesso tipo di comportamento...

    Il rettilineo, è solo virtuale, proprio per il discorso, che sottolineo, che sulla strada non ci sei solo tu, e che in qualsiasi momento ti puoi trovare a dover deviare la traettoria per un qualsiasi motivo... basta un oggetto che cade da una vettura più avanti, un refolo di vento che porta un foglio di giornale... insomma cose abbastanza normali. Non è questione di statistica, perché la "statistica" è tale solo quando gli incidenti succedono ad altri.

    PS: e non offendere la mia Punto Ho guidato la C3 della mia ragazza (stessa cilindrata) ma non raggiunge minimamente i livelli della mia "scrausa" punto.
    Guarda che io ho una GP 1.3 90cv non una ferrari... in tangenziale, in piano a filo di acceleratore in 6a fa i 140... quindi non ne faccio un discorso di prestazioni, ma provare a fare una deviazione a 140 anche se ho ESP e compagnia bella, ci penso due volte... meglio rallentare e parecchio!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  4. #4
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Invece fa la differenza... soprattutto su un'utilitaria... prova a dover fare una variazione di traettoria anche leggera a 130 ed una a 150 e poi mi dici se avverti lo stesso tipo di comportamento...
    Appunto perchè non ho mai provato non so come risponderti. Credo che una brusca deviazione provochi gli stessi medesimi effetti per entrambe le velocità e continuo a credere che 20km/h in più determinino un aumento della mortalità molto contenuto. E ti dirò di più facendo un esempio che è un po' una estremizzazione.
    La mia ex ragazza e una nostra ex-collega (che era alla guida) per evitare un cambio di corsia di un camion hanno fatto una variazione di traiettoria abbastanza brusca. Risultato: Hanno colpito un mercedes che è rimbalzata sullo spartitraffico centrale colpendole nuovamente e mandandole contro al camion. Paradossalmente se non avessero potuto fare repentini cambi di traiettoria ci sarebbe stato un ferito in meno.

    Repentini cambi di traiettoria possono avvenire in strade extraurbane e urbane dove le persone o i veicoli possono spuntare da un qualsiasi incrocio/marciapiede e non in una strada con corsie di accelerazione, a senso unico, dove tutti i mezzi hanno velocità vicine tra di loro (in seconda corsia devi fare almeno i 90km/h, in terza puoi fare i 150, la differenza è di 60 km/h e di solito in prima corsia si viaggia minimo agli 80km/h)

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Il rettilineo, è solo virtuale, proprio per il discorso, che sottolineo, che sulla strada non ci sei solo tu, e che in qualsiasi momento ti puoi trovare a dover deviare la traettoria per un qualsiasi motivo... basta un oggetto che cade da una vettura più avanti, un refolo di vento che porta un foglio di giornale... insomma cose abbastanza normali. Non è questione di statistica, perché la "statistica" è tale solo quando gli incidenti succedono ad altri.
    Qui hai ragione. Io parlo "in teoria" mentre in pratica sarei io stesso il primo a cercare di evitare uno schianto contro un ostacolo. Allo stesso modo dobbiamo chiederci se in pratica un innalzamento di 20km/h produca gli stessi effetti che ipotiziamo a livello teorico.

    Resta il fatto che un comportamento normale di guida ovvero il tanto famigerato codice della strada Imponga delle distanze di sicurezza e limiti di velocità variabili in base alle condizioni psicofisiche delle persone in quel momento (tanto che sconsigliano di guidare se si è incazzati neri ) e alle condizioni climatiche. Considerando tutto ciò dico che se aumento la distanza di sicurezza posso benissimo evitare una persona che cambia corsia senza vedermi e che se qualcosa cade da un camion improvvisamente devo pregare tutti i santi del Paradiso, sia che vada a 130 che a 150.
    Se deve succedere, succede. Un po' alla Winston Smith
    PS: Mi sto toccando i gioielli da quando ho iniziato a scrivere
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  5. #5
    Partecipante Super L'avatar di Bimbo23
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Questa volta solo una piccola precisazione per gioi e Winston Smith
    Avete capito male, tutto il mio discorso sulla velocità personale era riferito alla frase di Winston Smith
    Oppure quelli che sorpassano (su strade statali) in continuazione e senza motivo... sapete hanno fretta, sono Schumacher....
    in cui rispondevo che non è la fretta a far venire voglia di superare ma l' eccessiva lentezza e la voglia di guidare per un pò di tempo ad una velocità per noi più ottimale.
    http://www.mondo3.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=8594&dateline=1185401  317

  6. #6
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bimbo23 Visualizza Messaggio
    in cui rispondevo che non è la fretta a far venire voglia di superare ma l' eccessiva lentezza e la voglia di guidare per un pò di tempo ad una velocità per noi più ottimale.
    no guarda, mi succede praticamente ogni mattina mentre da Sarzana vado a lavorare a Santo Stefano (immagino che conoscerai la Via Cisa). Non c'è mattina in cui non ci sia lo Schumacher di turno che si mette ad andare a 80/90 (limite 50, a tratti 70) superando le altre auto che se ne stanno andando tranquillamente a 60/70 (quindi già oltre il limite) invadendo incroci, deviazioni, carreggiata opposta. Tutte le sante mattine. Io gente così la ucciderei...
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  7. #7
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    471

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    no guarda, mi succede praticamente ogni mattina mentre da Sarzana vado a lavorare a Santo Stefano (immagino che conoscerai la Via Cisa). Non c'è mattina in cui non ci sia lo Schumacher di turno che si mette ad andare a 80/90 (limite 50, a tratti 70) superando le altre auto che se ne stanno andando tranquillamente a 60/70 (quindi già oltre il limite) invadendo incroci, deviazioni, carreggiata opposta. Tutte le sante mattine. Io gente così la ucciderei...
    tornando al discorso di bimbo23 dunque tutti quelli che vanno a 60/70, troppo lenti rispetto alla MIA "velocita' ottimale" sono colpevoli di istigarmi a sorpassare? Velocita' ottimale MIA, perche' i limiti arbitrari fanno male! O sono da punire perche' vanno gia' oltre il limite (arbitrario dunque sbagliato per principio)? O ne uno ne l'altro?

  8. #8
    Partecipante Super L'avatar di Bimbo23
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    no guarda, mi succede praticamente ogni mattina mentre da Sarzana vado a lavorare a Santo Stefano (immagino che conoscerai la Via Cisa). Non c'è mattina in cui non ci sia lo Schumacher di turno che si mette ad andare a 80/90 (limite 50, a tratti 70) superando le altre auto che se ne stanno andando tranquillamente a 60/70 (quindi già oltre il limite) invadendo incroci, deviazioni, carreggiata opposta. Tutte le sante mattine. Io gente così la ucciderei...
    Si è quella strada extraurbana che dopo dopo una bella discesa ha un lungo retilineo 2-3 km con limite 50km/h autovelox in entrambi i sensi
    Comunque tu sai anche quanto buona parte degli spezzini siano eccessivamente lenti sia come velocità, ai semafori, ecc... , sono veloci solo se vedono qualcuno che vorrebbe immettersi in strada, allora accellerano per non lasciarlo entrare

    tornando al discorso di bimbo23 dunque tutti quelli che vanno a 60/70, troppo lenti rispetto alla MIA "velocita' ottimale" sono colpevoli di istigarmi a sorpassare?
    Guarda, se la fretta è forse parzialmente comprensibile (uno può essere in ritardo, avere un'urgenza di qualche tipo... ), la "voglia di guidare un po' di tempo ad una velocità per noi più ottimale" non è per nulla una scusante, anzi!

    Se uno vuole guidare a "velocità per lui ottimali" qualunque esse siano... ci sono le piste, sono fatte apposta... in strada si viaggia con il buon senso e rispettando i limiti.
    Va bè ragazzi se vogliamo fraintendere apposta ok non c' è niente che possa dire, se invece vogliamo discutere proponendo i nostri punti di vista senza avere la necessità di avere ragione a qualsiasi costo su chi non è d' accordo con noi forse riusciremo a capirci senza per questo essere d' accordo sul modo di pensarla.
    Se riandate a leggere il mio intervento si parlava di un pò di tempo in cui si era costretti a guidare a 30-40 km/h
    http://www.mondo3.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=8594&dateline=1185401  317

  9. #9
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bimbo23 Visualizza Messaggio
    Questa volta solo una piccola precisazione per gioi e Winston Smith
    Avete capito male, tutto il mio discorso sulla velocità personale era riferito alla frase di Winston Smith

    in cui rispondevo che non è la fretta a far venire voglia di superare ma l' eccessiva lentezza e la voglia di guidare per un pò di tempo ad una velocità per noi più ottimale.
    Guarda, se la fretta è forse parzialmente comprensibile (uno può essere in ritardo, avere un'urgenza di qualche tipo... ), la "voglia di guidare un po' di tempo ad una velocità per noi più ottimale" non è per nulla una scusante, anzi!

    Se uno vuole guidare a "velocità per lui ottimali" qualunque esse siano... ci sono le piste, sono fatte apposta... in strada si viaggia con il buon senso e rispettando i limiti.

    Non è una ramanzina, perché come ho già spiegato, non sono così ipocrita da dire che se faccio un sorpasso lo faccio solo entro i limiti di velocità, ma il "viaggiare un po' di tempo ad una velocità per noi ottimale" oltre che essere un reato, è anche pericoloso non solo per chi lo fa, ma anche per chi gli sta intorno!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  10. #10
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Appunto perchè non ho mai provato non so come risponderti. Credo che una brusca deviazione provochi gli stessi medesimi effetti per entrambe le velocità e continuo a credere che 20km/h in più determinino un aumento della mortalità molto contenuto.
    La perdita di aderenza non credo sia funzione lineare della velocità, ma (almeno) quadratica adesso non ricordo bene. In parole povere... se aumenti il fattore di rischio (in questo caso la velocità) del 10% hai un incremento quadratico (quindi del 100%), ovvero (a spanne) ogni 10kmh (superati i 100) raddoppi il rischio. Quindi tra 130 e 150kmh direi che il rischio di perdita di aderenza non aumenta circa del 20% (in realtà è un po' meno... essendo il 10% di 130 13 e non 10), ma quadruplica!

    E ti dirò di più facendo un esempio che è un po' una estremizzazione.
    La mia ex ragazza e una nostra ex-collega (che era alla guida) per evitare un cambio di corsia di un camion hanno fatto una variazione di traiettoria abbastanza brusca. Risultato: Hanno colpito un mercedes che è rimbalzata sullo spartitraffico centrale colpendole nuovamente e mandandole contro al camion. Paradossalmente se non avessero potuto fare repentini cambi di traiettoria ci sarebbe stato un ferito in meno.

    Repentini cambi di traiettoria possono avvenire in strade extraurbane e urbane dove le persone o i veicoli possono spuntare da un qualsiasi incrocio/marciapiede e non in una strada con corsie di accelerazione, a senso unico, dove tutti i mezzi hanno velocità vicine tra di loro (in seconda corsia devi fare almeno i 90km/h, in terza puoi fare i 150, la differenza è di 60 km/h e di solito in prima corsia si viaggia minimo agli 80km/h)
    C'è una bella differenza tra un cambio di traiettoria (che è quello che dico io) ed un repentino cambio di traiettoria (che è quello che dici tu)... perché cambio di traettoria, può semplicemente voler dire, per esempio, passare da un rettilineo ad una curva o viceversa...

    In generale per perdere aderenza a 100kmh con un auto normale basta anche una deviazione anche non troppo repentina (tipica per esempio nelle curve a raggio variabile, oppure quando si "salta fuori" per effettuare un sorpasso)

    Qui hai ragione. Io parlo "in teoria" mentre in pratica sarei io stesso il primo a cercare di evitare uno schianto contro un ostacolo. Allo stesso modo dobbiamo chiederci se in pratica un innalzamento di 20km/h produca gli stessi effetti che ipotiziamo a livello teorico.
    Ti ho risposto sopra... 20kmh in più significa in pratica quadruplicare il rischio di perdita di aderenza... quindi direi che l'aumento di pericolo è più che sensibile...

    Resta il fatto che un comportamento normale di guida ovvero il tanto famigerato codice della strada Imponga delle distanze di sicurezza e limiti di velocità variabili in base alle condizioni psicofisiche delle persone in quel momento (tanto che sconsigliano di guidare se si è incazzati neri ) e alle condizioni climatiche. Considerando tutto ciò dico che se aumento la distanza di sicurezza posso benissimo evitare una persona che cambia corsia senza vedermi e che se qualcosa cade da un camion improvvisamente devo pregare tutti i santi del Paradiso, sia che vada a 130 che a 150.
    Se deve succedere, succede. Un po' alla Winston Smith
    PS: Mi sto toccando i gioielli da quando ho iniziato a scrivere
    Qui non mi sono spiegato bene io, lo ammetto...

    La presenza di un ostacolo sulla strada cui mi riferivo io, ovviamente, non era quella classica da "manovra dell'alce", ma quella situazione in cui, vedi un oggetto (da lontano) sulla carreggiata e devi gradualmente di traiettoria per schivarlo (mi auguro che tu non cerchi di affrontare una "manovra dell'alce a 150kmh, perché cappotti di sicuro!). Ebbene una manovra del genere, che a 80kmh si fa tranquillamente oserei dire meccanicamente, a 150kmh, è ben più impegnativa... sia per la dilatazione spaziale che si ha a queste velocità, sia perché un'utilitaria non è fatta per variazioni anche non troppo repentine di traiettoria a siffatte velocità (non lo è fatta per i 130, figuriamoci per i 150 dove il rischio di perdita di aderenza è 4 maggiore).
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social