Citazione Originariamente Scritto da Righel Visualizza Messaggio
Se posso permettermi ,c'e' da dire che molti di voi ancora non sanno che la 3 gestisce il traffico di ognuno di noi,per cui possono fotterci in qualsiasi momento..dichiarando presso gli organi competenti (Procura,Finanza..ecc )cio' che ognuno di noi scarica abitualmente,(mp3,film e quant'altro) tramite i loro tabulati ,per cui se fossi in voi prima di denunciare o contattare organi contro la £di pensare bene alle conseguenze.
In questo Mondo comanda chi ha' il denaro...tutto il resto viene spazzato via !
Non solo puoi permetterti, ma io personalmente sono più entusiasta all'idea di confrontarci su diversi pareri, e non fermarci ai soliti "come si fa col corecom??".....

per quanto riguarda il fatto in sè, temo che quello che dici sia sbagliato, infatti loro raccolgono i log della connessione e non della navigazione:
questo significa che in caso di illecito, e su richiesta scritta degli organi competenti a livello nazionale o internazionale, il provider (solo isp) è tenuto a dare i dati della connessione richiesti, in questo caso saranno: ora inizio e fine, volume dati scambiato e titolare dell'utenza. Il provider MAI e poi MAI è autorizzato a vedere la navigazione, giacchè sarebbe una gravissima violazione della privacy, quindi l'ipotesi di venire "dennunciati" è altamente improbabile.

Aggiungerei inoltre che scaricare per uso personale, di fatto, non costituisce reato; in effetti si può parlare di pirateria nel caso in cui una persona avendo l'originale di qualcosa ne faccia delle copie, e/o le carichi su internet da essere scaricate.
Oppure nel caso uno VENDA materiale scaricato, nel qual caso è aggravato dai fini lucrativi, essenzione di tasse, etc.
Anche nel caso in cui uno modifichi in parte un prodotto esistente per rivenderlo, in quel caso si parla di PLAGIO.

Spero di aver chiarito la questione, e se il mio tono fosse risultato rude, me ne scuso, siamo tutti sulla stessa barca.
Saluti