Citazione Originariamente Scritto da tre-large-lent Visualizza Messaggio
ora questo cap agisce mediamente 7 ore ogni 48 (mettiamo che di media 1GB lo scarico in 7 ore), quindi ora il traffico dovrebbe essere calato del 86%, mettiamo anche solo del 50%, traffico dimezzato eppure quando sono fuori cap non mi pare di volare, vado sempre a 1mbit scarso quando va male e 2mbit quando appare la madonna... (cioè molto di rado)

alla fine non era meglio CONDIVIDERE la banda disponibile ora per ora e magari dare il privilegio a chi scaricava meno? tipo ora di punta, tutti connessi, 20KBs disponibili a testa, chi ha scaricato meno gli diamo 30KBs, chi di più 10KBs, ma non mi venire a raccontare che alle 3 di notte c'è lo stesso traffico che alle 20 di sera...

80TB al giorno... e quando se ne usavano 40 perchè non davate più banda alle chiavette? mica si consumano di più le antenne a trasmettere 80TB invece di 40

tra l'altro ho fatto un conticino, 80TB al giorno vengono sostenuti da una connessione da 7.4Gbit/s... facciamo anche 10 considerando i picchi delle ore di punta... ebbene 10Gbit/s per tutta italia mi sembrano un po una miseria, ripeto, si fa prima a mettere un doppino adsl sotto ogni antenna umts

altro conticino: 10Gbit/s verrebbero saturati da 1388 chiavette che scaricano a 7.2Mb/s, ok che le ore sono 300 in un mese da 720 ore, quindi le chiavette diventano 3331. mettiamo che ogni chiavetta di media va a 720Kbps (un decimo di quanto pubblicizzato) ed ecco che si possono utilizzare 33.310 chiavette... ma quante chiavette h3g ci sono in italia? tanto per capire con quanta gente dobbiamo condividere la banda
Il discorso che fai tu non tiene conto dell'architettura di rete, come ho già espresso in un altro post non è assolutamente ipotizzabile di portare l'adsl sotto l'antenna.
Il collo di bottiglia è la risorsa radio insieme alla banda disponibile all'antenna che potrebbe non essere superiore a 2 Mbps, non tutti i punti di accesso alla rete hanno la banda per il 7.2.
Ricordate inoltre che i 7.2 sono teorici è che la banda pulita massima disponibile è di circa 6 Mbps, ricordate anche che il canale hsdpa è condiviso fra tutti gli utenti collegati a quella cella e che nel sistema UMTS per ottimizzare la risorsa radio viene data la precedenza a chi riceve il segnale migliore in downlink (non è una scelta dell'operatore, è lo standard che funziona così)