Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianfrancosurano
Guarda, io sto avendo gli stessi problemi che hai tu. Il problema risiede nel fatto che 3 aggiorna si i siti a 42 mega, ma spesso vengono collegati con linee in rame da 2mbps (come avere un router wifi da 150 mega, ma collegata ad un modem 56K). Perciò la velocità massima che si può raggiungere è pari a circa 1.3mbps. Ora ho una chiavetta Tim e navigo tra 4 e 7mbps. E 3 per recedere mi chiede pure 120 euro di penale!
i siti aggiornati ai 42 mbit o vengono forniti in fibra o via ponti radio di elevata capacita, almeno appunto a 42 mega, e dico almeno, perche spesso sono ben piu capaci, essendo completamente full ip e volendo possono raggiungere ben oltre i 100 mbit, le bts fornite di flussi in rame da 2 mbit sono assai rari.
ah peraltro provate a cambiare server, io spesso ho risultati osceni con un server di speedtest e meravigliosi con un altro.
-
Da circa 2 giorni sto provando la linea Linkem con modem esterno (abito a circa 2-3 km dal centro abitato ed è parzialmente coperta dal segnale), gentilmente messomi a disposizione da un amico rivenditore di tale prodotto!!!
Credo proprio di aver risolto il problema.....infatti, nonostante la mia zona non sia coperta pesantemente, il segnale è buono e navigo finalmente ad una velocità decente e fluida. Lo sto provando in lungo e largo, mattina pomeriggio e notte e devo dire che non ha carenze in nessuna fascia oraria, fenomenale!!
Lunedi porto tutto indietro e mi fiondo nell'abbonamento :thumbup:
L'unico problema è che il modem esterno purtroppo non è wifi....
L'altro problema ora è far disdetta alla h3g, sperando siano celeri almeno in questo.
-
<< Da circa 2 giorni sto provando la linea Linkem con modem esterno (abito a circa 2-3 km dal centro abitato ed è parzialmente coperta dal segnale), gentilmente messomi a disposizione da un amico rivenditore di tale prodotto!!!Credo proprio di aver risolto il problema.....infatti, nonostante la mia zona non sia coperta pesantemente, il segnale è buono e navigo finalmente ad una velocità decente e fluida. Lo sto provando in lungo e largo, mattina pomeriggio e notte e devo dire che non ha carenze in nessuna fascia oraria, fenomenale!!Lunedi porto tutto indietro e mi fiondo nell'abbonamento*L'unico problema è che il modem esterno purtroppo non è wifi....L'altro problema ora è far disdetta alla h3g, sperando siano celeri almeno in questo. >>
Off @
Io uso linkem da mesi e ti posso dire che va e non va dipende dalla congestione della rete e dalla cella che sei collegato. Per il modem e se quello da esterno e perché il segnale fino a dentro casa tua non arriva (se sei ad un piano basso e il segnale e debole e normale) puoi risolvere con un access point bello potente dedicato che poi con il wifi entra da te. Prima di fare abbonamento prova il ricaricabile... perché se magari ti ricorda male con abb paghi penali se vai via Pisa di 12mesi Con il ricaricabile no...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexpaura
Io uso linkem da mesi e ti posso dire che va e non va dipende dalla congestione della rete e dalla cella che sei collegato. Per il modem e se quello da esterno e perché il segnale fino a dentro casa tua non arriva (se sei ad un piano basso e il segnale e debole e normale) puoi risolvere con un access point bello potente dedicato che poi con il wifi entra da te. Prima di fare abbonamento prova il ricaricabile... perché se magari ti ricorda male con abb paghi penali se vai via Pisa di 12mesi Con il ricaricabile no...
Io abito in periferia ed ho una villetta singola, assolutamente nessun palazzo o impedimenti vari, però la zona verde che mi copre non è forte, ecco il perchè del modem esterno......infatti all'inizio misi il modem al piano rialzato sotto il porticato ma il segnale non era alto e non andava bene come velocità di connessione.....poi l'ho spostato sul tetto (visto che il cavo è lungo 10 metri se non di più) e da quel momento i led accesi sono sicuramente 3 e la connessione è migliorata sensibilmente.
Seguirò il tuo consiglio cmq ;)
-
Salve a tutti.
Qualche mese fa in famiglia stipulammo un abbonamento Tre.Dati Plus con WebPocket. 42, la cui unica limitazione (ben) indicata era quella di 1 GB di dati al giorno. Poi, ovviamente, vi fu la sorpresa. A ogni modo ai nostri reclami telefonici non sono state fornite mai spiegazioni decenti (spesso ci hanno attaccato perfino il telefono in faccia) se non che utilizziamo troppo intensamente la banda. Abbiamo provato quindi ad utilizzare pochissimo quest'ultima (non che prima la utilizzassimo chissà quanto), ma nonostante ciò periodicamente (ogni tre giorni circa) anche se non utilizziamo assolutamente la banda scatta il blocco automatico, che si protrae anche per un paio di giorni impedendoci di utilizzare completamente o quasi il servizio data la velocità misera di 56 Kbps. A questo aggiungiamo il fatto che le soglie di traffico disponibili quasi sempre non sono visualizzabili per una chissà quale seria infinita di errori (ma chi ci crede) e che quindi spesso si rischia di finire extra soglia, ed il quadro è quasi completo. Quasi, perché nonostante in zona fosse assicurata la copertura della massima velocità, quest'ultima non è stata mai raggiunta. Vorrei adesso per cortesia un parere dai più esperti: vi è qualche possibilità, rivolgendoci al CORECOM, di poter scindere il contratto senza pagare alcuna penale ed essere eventualmente anche risarciti per via del danno subito, tenendo conto del fatto che nell'abbonamento stipulato non vi è indicata alcuna limitazione e che il gestore del punto vendita non ci ha illustrato tali dettagli? Le limitazioni sono indicate esclusivamente nelle Condizioni generali di contratto scaricabili dal sito della TRE e non sul contratto firmato, dove vi sono solo alcune note rimandanti appunto alle Condizioni Generali. Come potevamo dunque noi, precedentemente senza internet, informarci come si deve a riguardo? Senza contare che non vengono specificati i parametri di tali limitazioni (100 MB in un'ora, 250 MB in due ore, 500 MB in tre ore?), con il risultato che i clienti non possano regolarsi affinché non scatti il cosiddetto CAP. Non è forse anche questa una inadempienza contrattuale? Mi scuso per la domanda forse già posta, ma purtroppo il tempo mi è tiranno e non ho l'opportunità di leggere tutta la discussione. Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
-
Ciao Munaciello.....qualcosa mi dice che sei del sud.....e forse anche della pr. di Foggia :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FrancoPaolo
Ciao Munaciello.....qualcosa mi dice che sei del sud.....e forse anche della pr. di Foggia :D
Ciao FrancoPaolo!
Sì sono del Sud, ma di Napoli. Anche tu hai (per sfortuna) un abbonamento come il mio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Munaciello
Salve a tutti.
Qualche mese fa in famiglia stipulammo un abbonamento Tre.Dati Plus con WebPocket. 42, la cui unica limitazione (ben) indicata era quella di 1 GB di dati al giorno. Poi, ovviamente, vi fu la sorpresa. A ogni modo ai nostri reclami telefonici non sono state fornite mai spiegazioni decenti (spesso ci hanno attaccato perfino il telefono in faccia) se non che utilizziamo troppo intensamente la banda. Abbiamo provato quindi ad utilizzare pochissimo quest'ultima (non che prima la utilizzassimo chissà quanto), ma nonostante ciò periodicamente (ogni tre giorni circa) anche se non utilizziamo assolutamente la banda scatta il blocco automatico, che si protrae anche per un paio di giorni impedendoci di utilizzare completamente o quasi il servizio data la velocità misera di 56 Kbps. A questo aggiungiamo il fatto che le soglie di traffico disponibili quasi sempre non sono visualizzabili per una chissà quale seria infinita di errori (ma chi ci crede) e che quindi spesso si rischia di finire extra soglia, ed il quadro è quasi completo. Quasi, perché nonostante in zona fosse assicurata la copertura della massima velocità, quest'ultima non è stata mai raggiunta. Vorrei adesso per cortesia un parere dai più esperti: vi è qualche possibilità, rivolgendoci al CORECOM, di poter scindere il contratto senza pagare alcuna penale ed essere eventualmente anche risarciti per via del danno subito, tenendo conto del fatto che nell'abbonamento stipulato non vi è indicata alcuna limitazione e che il gestore del punto vendita non ci ha illustrato tali dettagli? Le limitazioni sono indicate esclusivamente nelle Condizioni generali di contratto scaricabili dal sito della TRE e non sul contratto firmato, dove vi sono solo alcune note rimandanti appunto alle Condizioni Generali. Come potevamo dunque noi, precedentemente senza internet, informarci come si deve a riguardo? Senza contare che non vengono specificati i parametri di tali limitazioni (100 MB in un'ora, 250 MB in due ore, 500 MB in tre ore?), con il risultato che i clienti non possano regolarsi affinché non scatti il cosiddetto CAP. Non è forse anche questa una inadempienza contrattuale? Mi scuso per la domanda forse già posta, ma purtroppo il tempo mi è tiranno e non ho l'opportunità di leggere tutta la discussione. Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
A domanda è assolutamente pertinente.
Certo puoi rivolgerti al Corecom ma prima devi avere una serie di "prove" che avvalorino la tua causa.
Una potrebbe essere la stampa di tutti i monitor di velocità, quindi vai su Google e ti trovi uno speed test, ti salvi i risultati e li stampi giorno per giorno.
Poi potresti andare sul sito dell'AGCOM e li trovi il loro test ADSL con le istruzioni per l'utilizzo. Quel test, a tutti gli effetti, ha valore legale.
Devi poi evidenziare che ogni clausola non direttamente chiarita al momento del contratto non è applicabile.
Questa norma, come molte altre, è annoveràta nel Codice del Consumo che ti cosiglio di scorrere rapidamente e individuare il tuo specifico caso tra i molti articoli.
In ultimo ti cosiglio di contestare, per iscritto, alla Tre ogni mancato funzionamento e richiedere un indennizzo automatico.
Leggiti una delle brevi guide che ho postato e avrai sicuramente le idee più chiare sul dafarsi.
per ogni esigenza siamo sempre qua...
-
@Ellekappa... hai i messaggi privati pieni :)
Domanda... quanti speedtest hai portato tu? Ne basta uno con misura internet o devo farne uno al giorno? Io non più di 5-6 ne ho salvati fino ad ora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
A domanda è assolutamente pertinente.
Certo puoi rivolgerti al Corecom ma prima devi avere una serie di "prove" che avvalorino la tua causa.
Una potrebbe essere la stampa di tutti i monitor di velocità, quindi vai su Google e ti trovi uno speed test, ti salvi i risultati e li stampi giorno per giorno.
Poi potresti andare sul sito dell'AGCOM e li trovi il loro test ADSL con le istruzioni per l'utilizzo. Quel test, a tutti gli effetti, ha valore legale.
Devi poi evidenziare che ogni clausola non direttamente chiarita al momento del contratto non è applicabile.
Questa norma, come molte altre, è annoveràta nel Codice del Consumo che ti cosiglio di scorrere rapidamente e individuare il tuo specifico caso tra i molti articoli.
In ultimo ti cosiglio di contestare, per iscritto, alla Tre ogni mancato funzionamento e richiedere un indennizzo automatico.
Leggiti una delle brevi guide che ho postato e avrai sicuramente le idee più chiare sul dafarsi.
per ogni esigenza siamo sempre qua...
Ciao Ellekappa e grazie per la risposta!
Ho dato un'occhiata alle tue guide e devo farti i miei complimenti per quello che stai portando avanti, in pochi possiedono una tale pazienza.
A ogni modo come prove sto raccogliendo dei video girati con un programma (Free Screen To Video) che registra tutto quanto accade sul desktop. Qui un esempio che ho caricato: Truffa 3 - YouTube
Credi possano essere già sufficienti come prove? Comunque sia proverò anche col test dell'AGCOM. Appena il tempo me lo consentirà cercherò anche di leggerne di più sul Codice del Consumo. Per il momento sto mandando dei fax alla 3, dopodiché passerò per il CORECOM seguendo i tuoi (vostri) consigli. Vi terrò aggiornati. Grazie ancora!
-
In questi giorni ho avuto conferma che il problema è proprio TRE.
Il sito resta quasi sempre irraggiungibile.
Ho fatto una ricarica di 10 Euro e dopo 5 giorni ancora non mi è stata accreditata sulla SIM. Sulla mia banca l'acquisto c'è come autorizzato, ma non risulta ancora realmente contabilizzato. Con quella ricarica avrei dovuto rinnovare l'offerta settimanale alla scadenza. Quindi ho dovuto bloccare il rinnovo e spero non lo facciano mai perchè io TRE la mollo.
Ho provato ad inserire un'altra SIM (Tiscali, quindi TIM) nella chiavetta TRE e va a 3/4 Mbps, contro gli 0,5 di TRE.
Quindi il problema non è comprare una nuova chiavetta, come mi hanno detto in un negozio TRE. Avrei buttato i soldi. Il problema è proprio la rete di TRE. Qui dovrei andare a 40Mbps !!
Ma quando mai. Ieri una mia amica ha provato con il suo SMARTPHONE ad andare su di un sito. Minuti e minuti con TRE. Altro amico con PosteMobile (quindi Vodafone) ha fatto in un attimo.
Sono dei truffatori perchè promettono e vendono performance che nella realtà poi non esistono.
PS: dimenticavo, ho ovviamente scritto sul sito, dopo 24 ore, che la ricarica non è arrivata. Risposta ZERO
-
Ciao Ragazzi! ultimamente mi sta capitando una cosa strana.. Al momento dispongo di un abbonamento Business B.Time large (350h x mese senza limiti di scarico) da anni (circa 2) e non ho mai avuto problemi e visto che nell'ultimo periodo hanno implementato molto la ricezione nella mia zona (cosi da viaggiare sui 8/9mb in down e 2/3mb in up) ho deciso di fare disdetta dell'adsl e di rendere la connessione h3g primaria nel mio negozio, visto che che si utilizzera in modo intenso circa 5/6 ore al giorno. Per i primi giorni non ha dato nessun problema, piu veloce dell'adsl che avevo prima con telecom; ma da martedi alle 17 in punto la connessione cade a 10kb con un ping di 1800/1900ms.. visto che la cosa si manifesta oramai ogni giorno, ieri ho deciso di chiamare il 139, e la risposta è stata "la sua linea è stata bloccata perche utilizza molto la connessione in carico/scarico" ma cosa vuol dire? alla domanda "mi scusi ma oltre al limite delle ore ce anche un limite di scarico.. e quale sarebbe?" mi è stato risposto "non lo so e non credo si sappia"..
Non capisco, cè davvero un limite di download? perchè sul contratto non ne trovo traccia?
tra l'altro ho un altro contratto con tre con il telefono e navigo a meraviglia quindi è proprio un limite applicato sulla chiavetta.
Ho provato anche a sostituirla con un Modem/router predisposto ma sempre la stessa solfa, avete qualche idea? :furious:
-
Citazione:
Non capisco, cè davvero un limite di download? perchè sul contratto non ne trovo traccia?
tra l'altro ho un altro contratto con tre con il telefono e navigo a meraviglia quindi è proprio un limite applicato sulla chiavetta.
Ho provato anche a sostituirla con un Modem/router predisposto ma sempre la stessa solfa, avete qualche idea? :furious:
Magari se dai una letta alle discussioni precedenti...un'idea te la fai.
Sei stato cappato.
Benvenuto nel club
LK
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Munaciello
Ciao Ellekappa e grazie per la risposta!
Ho dato un'occhiata alle tue guide e devo farti i miei complimenti per quello che stai portando avanti, in pochi possiedono una tale pazienza.
Grazie ! :bye:
La mia non è pazienza, ma perseveranza. I nostri amici providers (tutti) hanno dalla loro il vantaggio/consapevolezza che gli utenti, in linea di principio, o si adeguano o mollano e cambiano parrocchia. Pochissimi, ed è prova il Corecom dove si trovano sempre 5/6 persone in sala d'aspetto non dippiù, proseguono oltre le lettere e "resistono" alle minacce dei vari uffici legali.
Di fatto, se hai ragione (e con la Tre è facile che accada) e un pò di costanza, non solo fai valere le tue argomentazioni, norme alla mano, ma riesci pure a farti pagare l'affitto della casa al mare !
...son soddisfazioni...:whistling
-
Salve a tutti.
Funziona così almeno per me, prove su prove: 2GB ogni 96 ore, monitorati ogni 4gg dal primo di ogni mese (inizio soglie). Esempio: nei giorni 1 e 2 agosto scarichi totale 2,1GB (quindi hai sforato i 2GB) bene se ti colleghi il 3 agosto dalle 7 di mattina fino le 24 "con piano: “3Time Large” “3Time Medium” e “ Superweb Time” ti cappano in automatico e ti limitano la banda in qualsiasi momento, tutto il giorno (notte compresa) più giorno 4 agosto fino le ore 24. Dal 5 agosto inizia il 2° monitoraggio di altri 2GB e altri 4gg, ovvero fino all'8 agosto alle ore 24. In poche parole se sfori i 2GB solo il 4 agosto (4 agosto ultimo dei 4gg di monitoraggio, ovvero le 96 ore) dalle 7 di mattina ti cappano in automatico e ti limitano la banda solo fino alle ore 24 del 4 agosto (in questo caso il cap è meno pesante visto che dura in giornata). Ma se sfori prima del 4 agosto (esempio 1 e 2 agosto) sei limitato per le restanti ore o meglio giorni, ovvero fino alle ore 24 del 4 agosto. Sperimentato di persona, con Superweb time opzione Superweb 100.
Riporto quanto scritto nel sito 3: Servizi e assistenza-Carta servizi-Regole e Garanzie della Carta dei Servizi 2013-
("4° documento PDF" Prestazioni di base offerte - servizi dati):
http://www.tre.it/assistenza/servizi...ta-servizi-h3g
Questo che segue è una parte del PDF:
3 Italia gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni
Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo
cliente la possibilità di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a
beneficio di tutti i propri clienti, 3 Italia si riserva di limitare temporaneamente al
massimo a 64 Kbit/s la velocità della connessione ai clienti che presentino modalità di
utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Ciò può accadere
durantel'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete, ed in
particolare:
1. in caso di sviluppo di volumi di traffico superiori a 2 GB ogni 96 ore di utilizzo
del servizio.
La limitazione può essere attuata nel corso delle ore di maggior congestione
della rete dati, ovvero, per tutta l’offerta ad eccezione dei Piani “3Time Large”,
“3Time Medium” e “Superweb Time”, tra le ore 18 e le 24 dal lunedì al venerdì,
ovvero tra le ore 12 e le 24 del sabato e la domenica.
Per i Piani “3Time Large” “3Time Medium” e “ Superweb Time” la fascia
oraria interessata è tra le ore 7 e le 24 di tutti i giorni.
2. in caso di sviluppo di volumi di traffico superiori a 12 GB ogni 30 giorni di
utilizzo del servizio.
La limitazione può essere attuata nel corso delle ore di maggior congestione
della rete dati, solamente per i Piani “3Time Large”, “3Time Medium” e
“Superweb Time”, nella fascia oraria tra le ore 7 le 24 di tutti i giorni.
La limitazione viene applicata unicamente nel caso si rilevino situazioni di
traffico critico nelle celle radio nella quale viene attivata la sessione dati.