Visualizzazione Stampabile
-
@Abadir_82
...o liberi la casella messaggi PVT o ti mando un piccione.
P.S.
Quelli della parrocchia, stanno organizzando una raccolta fondi per la TRE a scopo umanitario. Chiunque possegga fondi di caffè, fondi di bottiglia et similia è pregato di inviarli.
Grazie, l'AGCOM ve ne renda merito.
Il Parroco
-
gia, e quando scrivi te mi prude in testa, sara un caso XD
-
Quindi quando vai in un negozio convinto di acquistare un prodotto il cui prezzo riportato sull'etichetta è 30€ e poi vai alla cassa e invece ti chiedono 40€ che fai? Esci dal negozio?
Ho capito bene?
-
no hai capito male come qualcun altro, al negozio il bene è materiale e c'è un metro di paragone e qualcosa di tangibile su cui non esiste variabile di sorta.
prendiamo un esempio diverso, automobile, mettiamo che fa 20 km/L in autostrada a 80 km/h
bene, ne fa 16 per esempio, che fai? porti la macchina al concessionario dicendo che fa 16? ti risponderebbero che dipende da 1000000 fattori e che l'auto fa solo 16 per una serie infinita di variabili, fra cui:
vento, asfalto piu o meno rugoso quindi piu o meno attrito, salite, curve, peso, qualita benzina, ecc ecc ecc ecc
nelle reti mobili il gestore predilige limitare l'uso a x mbyte per x ore per evitare di congestionare la rete, scelta condivisibile almeno da chi come me ha una vaga idea dei problemi di portare risorse in "aria"
-
Ok. E costa tanto all'operatore indicarlo nel contratto? (e magari a caratteri leggibili).
A volte basta poco...
-
c'è, la differenza è chi vuole leggere e chi no e sopratutto chi lo capisce
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Node-B_UMTS
c'è, la differenza è chi vuole leggere e chi no e sopratutto chi lo capisce
C'è da poco e solo dopo che è intervenuta l'Autorità a cercare di mettere ordine* in questo segmento del mercato...
Mettere ordine vuol dire essenzialmente "trasparenza" nell'offerta commercializzata dall'operatore e quindi "tutela" del consumatore, "informazione" attraverso la quale il consumatore può attuare delle scelte consapevoli, prediligere un operatore piuttosto che un altro...
Sarà chiaro questa volta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Node-B_UMTS
c'è, la differenza è chi vuole leggere e chi no e sopratutto chi lo capisce
Pensa, è scritto così bene che ci perdono le cause.
Fantastico. non credi?
Complimenti per le scarpe. Suonano anche quelle?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
C'è da poco e solo dopo che è intervenuta l'Autorità a cercare di mettere ordine* in questo segmento del mercato...
Mettere ordine vuol dire essenzialmente "trasparenza" nell'offerta commercializzata dall'operatore e quindi "tutela" del consumatore, "informazione" attraverso la quale il consumatore può attuare delle scelte consapevoli, prediligere un operatore piuttosto che un altro...
Sarà chiaro questa volta?
C'è sempre stata la scritta che la velocita poteva dipendere da nmila motivi, non quella della limitazione ma è comparsa poco tempo dopo l'introduzione del meccanismo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
Pensa, è scritto così bene che ci perdono le cause.
Fantastico. non credi?
Complimenti per le scarpe. Suonano anche quelle?
ovvio finche chi condanna h3g non sa manco di che si parla a livello tecnico
finiamola con attacchi sul personale, sono poco sensati a fini di una civile discussione.
-
Buongiorno ragazzi è da un po' che vi seguo e finalmente mi son deciso a scrivere, spero di non sbagliare riportando il topic up.
Io possiedo una internet key (no brand) con il contratto 3 da 300 ore al mese ed ovviamente come tutti voi la maggior parte delle volte, quando navigo o scarico (per forza non avendo una adsl e scaricando giochi dal psn/live/steam per necessità e non solo per divertimento) vengo cappato per periodi che vanno dalle 48 alle 72 ore.
Dato che ho visto, nel corso di questa discussione, diversi utenti affermare che di notte (00.01-6.59) si scarica tranquillamente senza incorrere nel cap, desideravo se possibile delle ulteriori precise conferme su quest'aspetto, che mi risolverebbe non pochi grattacapi...
Se volete sapere la zona in cui mi trovo è Trento, città.
Grazie ragazzi!
-
@Plutarco
Non ne ho idea. Il contratto parla di limitazione di GB nell'ambito di un tot di ore/giorni.
quindi secondo me la limitazione interviene comunque. Fai una prova e vedi...:rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Node-B_UMTS
C'è sempre stata la scritta che la velocita poteva dipendere da nmila motivi, non quella della limitazione ma è comparsa poco tempo dopo l'introduzione del meccanismo...
ovvio finche chi condanna h3g non sa manco di che si parla a livello tecnico
finiamola con attacchi sul personale, sono poco sensati a fini di una civile discussione.
Stai dicendo che l'AGCOM non sa di cosa si parla? Fantastico...!
Da un lato ci sono gli utenti che non sanno leggere i contratti, dall'altro l'AGCOM che è incompetete e comunque chi ricorre alla giustizia lo fa solo per intasare i tribunali..... insomma è tutto un Complotto.
Ma chi sei Berlusconi ??:lol:
-
Mi pare che qui si stia delirando.
Non so adesso, ma quando stipulammo noi l'abbonamento, sul contratto cartaceo non v'era l'ombra di note rimandanti a limitazioni e compagnia bella. Allora erano al massimo sul sito della 3. Peccato però che non tutti avessero rete fissa e ADSL per informarsi, altrimenti in tanti, noi compresi, non saremmo stati costretti ad affidarci alla rete mobile. A ogni modo, al di là di questa prima inadempienza, l'aspetto più grave è che la 3 blocchi CHIUNQUE, e non soltanto chi utilizza in maniera impropria la banda. Non solo non era stato chiarito dunque quale fosse il limite di dati da poter scaricare in un determinato periodo di tempo in modo tale da non essere bloccati (100 MB in un'ora? 500 MB in quattro ore? 2 GB in quarantotto ore?), ma perfino quando la rete non veniva affatto utilizzata vi era la certezza di essere limitati. E al call center cosa ci rispondevano ogni volta? Che utilizzavamo troppo intensamente la banda (parlo al passato, e dopo sarà chiaro il perché). Noi, che abbiamo un abbonamento Tre.Dati Plus con WebPocket. 42, che prevede l'utilizzo di 1 GB al GIORNO, e che spesso non ne utilizziamo neppure la metà. Ho raccolto decine di video dove dimostriamo di non utilizzare il servizio a volte anche per giorni, e nonostante questo di essere ogni tot. di giorni bloccati. Cosa ci fa capire questo? Che la 3, per non perdere la sua "affezionata" clientela, non chiarisce che le limitazioni NON scaturiscono da un utilizzo realmente intensivo della banda, esponendo quali siano i parametri e i limiti da non superare per non essere bloccati, ma semplicemente bloccano chiunque perché non hanno risorse sufficienti da garantire a tutti. Ma questo, signori, non è riportato da alcuna parte. Altrimenti, ciao ciao futuri clienti (o poveri fessi). E questa, trattandosi CHIARAMENTE di una inadempienza contrattuale, fa sì che il consumatore abbia tutto il diritto di difendersi da quello che è un vero e proprio sopruso. Leggo esempi e paragoni che non stanno poi né in cielo né in terra. Volendo paragonare il tutto ad un'automobile, quest'ultima non fa 16 km/l invece di 20 (così come per molti la velocità di connessione raggiunge al massimo 20 Mbps invece di 42, cosa comunque contestabile al 100%, almeno per quel che riguarda la rete fissa. E' come se l'auto andasse al massimo ad 80 km/h invece dei 160 e passa dichiarati). Qui la macchina spesso di km non ne fa nemmeno l'ombra, ingolfandosi all'improvviso e senza neppure averla usata o spremuta troppo. Ma la benzina... quella ce la mettiamo lo stesso.
Che dite allora, ci andiamo o no dal concessionario?
Colgo l'occasione comunque per salutarvi ed aggiornarvi della mia situazione, e spiegarvi perché ho utilizzato prima il passato.
Ebbene, dopo aver superato ogni limite con blocchi anche giornalieri ed un utilizzo quasi nullo della rete, inviavamo alla 3 un bel fax, dove spiegavamo chiaramente tutto ciò che ho già scritto in precedenza anche qui e... udite udite, MAGIA! Da allora non siamo più stati bloccati. Sono praticamente circa tre settimane che navighiamo finalmente senza problemi e senza abusare ovviamente della banda, cosa che non abbiamo in ogni caso mai fatto. Anche questa una piccola soddisfazione.
Protestate gente, protestate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Node-B_UMTS
C'è sempre stata la scritta che la velocita poteva dipendere da nmila motivi, non quella della limitazione ma è comparsa poco tempo dopo l'introduzione del meccanismo...
ovvio finche chi condanna h3g non sa manco di che si parla a livello tecnico
finiamola con attacchi sul personale, sono poco sensati a fini di una civile discussione.
Ti consiglio, come ho fatto io, di fare un po' di storia di questo contratto.
- 2008: TRE.DATI TIME: 100 ore al mese senza nessun vincolo alcuno
- 2009: TRE.TIME LARGE: 300 ore al mese senza nessun vincolo alcuno (hanno solo aumentato le ore e cambiato il nome).
- Il contratto con la clausola 4.4 è stato introdotto nel marzo 2010
- Il documento in cui si mette nero su bianco la limitazione è di febbraio/marzo 2013.
Ribadisco... il passato non si può cambiare :)
Io condanno H3G e so di cosa parlo a livello tecnico. Da tecnico ti dico ad esempio che la scusa più usata da H3G, ovvero: "la limitazione è già in atto e non si può rimuovere" è la più grande fesseria del mondo.
Si alza una CR, si implementano le debite eccezioni sul sistema di Network/Mediation e si risolve il problema. Il costo? 20 giorni uomo tra build, system test e deploy per inserire un if che dice che se l'MSISDN è parte di una particolare tabella allora il data layer non deve essere attivato.
Da tecnico ti dico anche che sul contratto c'è scritto FINO a 7 Mb, ma c'è anche scritto offerta a "banda larga", e secondo l'ITU-T, la banda larga in Europa, indipendentemente dal mezzo trasmissivo, è di 2 Mb/s. Se loro mi danno 7 kB/s, quando mi danno rispetto alla banda larga promessa?
@ElleKappa: Pm liberati.
-
Io mi sono riguardato la cronologia delle varie pagine.
Il documento "Prestazioni di base offerte - servizi dati" è apparso sul sito H3G SOLO a febbraio/marzo 2013.
Prima NON esisteva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
@Plutarco
Non ne ho idea. Il contratto parla di limitazione di GB nell'ambito di un tot di ore/giorni.
quindi secondo me la limitazione interviene comunque. Fai una prova e vedi...:rolleyes:
Stai dicendo che l'AGCOM non sa di cosa si parla? Fantastico...!
Da un lato ci sono gli utenti che non sanno leggere i contratti, dall'altro l'AGCOM che è incompetete e comunque chi ricorre alla giustizia lo fa solo per intasare i tribunali..... insomma è tutto un Complotto.
Ma chi sei Berlusconi ??:lol:
chiedi ad agcom se ha la vaga idea di come funziona una rete umts e ne riparliamo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Abadir_82
Ti consiglio, come ho fatto io, di fare un po' di storia di questo contratto.
- 2008: TRE.DATI TIME: 100 ore al mese senza nessun vincolo alcuno
- 2009: TRE.TIME LARGE: 300 ore al mese senza nessun vincolo alcuno (hanno solo aumentato le ore e cambiato il nome).
- Il contratto con la clausola 4.4 è stato introdotto nel marzo 2010
- Il documento in cui si mette nero su bianco la limitazione è di febbraio/marzo 2013.
Ribadisco... il passato non si può cambiare :)
Io condanno H3G e so di cosa parlo a livello tecnico. Da tecnico ti dico ad esempio che la scusa più usata da H3G, ovvero: "la limitazione è già in atto e non si può rimuovere" è la più grande fesseria del mondo.
Si alza una CR, si implementano le debite eccezioni sul sistema di Network/Mediation e si risolve il problema. Il costo? 20 giorni uomo tra build, system test e deploy per inserire un if che dice che se l'MSISDN è parte di una particolare tabella allora il data layer non deve essere attivato.
Da tecnico ti dico anche che sul contratto c'è scritto FINO a 7 Mb, ma c'è anche scritto offerta a "banda larga", e secondo l'ITU-T, la banda larga in Europa, indipendentemente dal mezzo trasmissivo, è di 2 Mb/s. Se loro mi danno 7 kB/s, quando mi danno rispetto alla banda larga promessa?
@ElleKappa: Pm liberati.
il problema non è mettere o togliere "la spunta" ma avere o meno le risorse di farlo e con risorse intendo di rete e non di personale
per il resto, benche non fosse scritto nel contratto, in piccolo nella pagina era scritto