Non ho capito a che falla ti riferisci...mi sembra invece che il tuo ragionamento confermi il mio.
Visualizzazione Stampabile
Se quell'utente aveva una velocità di Download bassa causata dalla distanza dalla cella e/o saturazione, ne trarrà i benefici maggiori.
Questo cap è una sorta di gestione delle risorse in modo più equo. Anche se andrebbero fatte maggiori distinzioni e controlli, come algoritmo è abbastanza rudimentale.
Personalmente penso dovevano dare possibilità di recedere senza penale, ma se anche Telecom sta facendo la stessa cosa per le linee ADSL che usano troppo il p2p... la vedo un pò dura per noi consumatori.
EDIT: Questo è uno speed test su una cella (credo) 3.6 di prima mattina:
http://www.speedtest.net/result/1008791324.png
Di pomeriggio peggiora molto causa saturazione, ma rispetto a prima si naviga almeno a mezzo mega in più.
Certo...proprio questo volevo dire.
Il paradosso consiste nel fatto che chi ha una connessione "peggiore" in fin dei conti è meno penalizzato di chi ha una buona connessione.
Quindi, si scontentano tutti: chi era lento, e per questo incavolato, ora è lento, incavolato e cappato...chi era soddisfatto, perchè navigava alla grande, ora è perennemente cappato e quindi ancor più scontento.
Continuo a dire: ma chi è la "testina" che ha cogitato tutto ciò?
Seriamente...io non metterei in mano un'azienda (di questa portata) a qualcuno che trova il modo di farsi nemici tutti gli utenti. No??
Mi chedo, quale buon senso c'è in tutto ciò. Possibile che non sia stato pensato un altro modo per controllare la banda?
La TRE parla di "atteggiamento morbido" (risposta inviata al quotidiano "La Stampa" n.d.r.), Novari dice che per ora il blocco interviene "senza troppi riguardi" (intervista rilasciata a Mondo 3 n.d.r.) ma di fatto, l'utente finale subisce un fallo "a gamba tesa" e non riceve alcun chiarimento nè, e questo è grave, alcun riguardo.
Il Gestore blocca tutto e tutti, o ci stai o ti adegui e, se alla fine del bimestre non paghi, ricorso o non ricorso, sospendono la linea e tutte le utenze con il medesimo intestatario.
Questa era veramente l'unica strada possibile?
Ciao a tutti
Ieri guardando la trasmissione "ArticoloTre" parlavano del problema della recessione e/o trasferimento delle linee telefoniche fisse + adsl. In trasmissione oltre alle persone "ingannate":nono: c'erano anche "Telecom" e un'altra che non ricordo il nome. La discussione era incentrata sulla penale. Bene... l'avvocato della trasmissione a citato la legge "Bersani" che impone alle aziende di comunicazioni a non fare pagare nessuna penale alle persone che dovessero trasferire il loro numero ad un'altra azienda o recedere semplicemente il contratto. Inoltre è precisato, sempre nella legge, che anche se sul contratto è prevista una penale, quella non è da prendere in considerazione cioè (illegale). Le società di comunicazione possono far pagare eventualmente le spese amministrative, le quali risultano essere minime. Per una corretta sospenzione del servizio l'utente deve comunicare alla Società a mezzo raccomandata con il termine di 30gg, senza spiegarne i motivi. Ora mi sorge un dubbio ma è applicabile anche nel nostro caso???!!:whistling Io penso proprio di si in quanto sulla legge non è contemplato un determinato servizio ma solo il servizio in se (vedi TRE.LARGE). Che ne dite?
P.S. Io oggi mi sto pattendo per continuare ad utilizzare questo servizio come ho letto sul contratto e firmato, cioè senza limiti di tempo ne di quantità.
N.B. Se questa trasmissione si è occupata di questo problema forse, se siamo più insistenti e numerosi, ne faranno una anche per noi!!?? Mha!!:ranting:
...no...assolutamente non applicabile al nostro caso...la legge bersani obbliga le societa' a non richiedere penali per la cessazione del rapporto di abbonamento, cosa che avremmo potuto benissimo fare, e che puo' ben fare in qualsiasi momento chi lo ha fatto, se avessimo comprato una qualsiasi chiavetta internet ed avessimo preso solo la sim da loro facendo un abbonamento qualsiasi.
La penale da pagare non e' per l'abbonamento insomma, ma per la chiavetta che abbiam preso da loro, senza pagarla 1 centesimo, in comodato d'uso, in cambio di un impegno della durata minima di 23 mesi.
Speriamo di si. Prima o poi, con tutte le lettere che abbiamo inviato, qualcuno si farà sentire...
Esatto e non solo.
Ora gli operatori hanno inserito nei contratti il "costo" per il distacco.
Infatti nel caso della chiavetta tu vai a rimborsare la spesa per un oggetto che ti è stato affidato, nel secondo caso loro ti dicono che la "pratica" per il distacco costa duecento €uro e che la penale non c'è. Fatta la legge...
Citazione:
Esatto e non solo.
Ora gli operatori hanno inserito nei contratti il "costo" per il distacco.
Infatti nel caso della chiavetta tu vai a rimborsare la spesa per un oggetto che ti è stato affidato, nel secondo caso loro ti dicono che la "pratica" per il distacco costa duecento €uro e che la penale non c'è. Fatta la legge...
Da quello che ho ascoltato nella trasmissione la legge "Bersani" fa riferimento al fatto che loro posso chiamarla come gli pare "Penale" e/o "Discacco" non è dovuta nessuna somma che solo eventuale spese amministrative molto ridotte nell'ordine di 10 euro massimo. L'avvocato è stato chiaro su questo anche perchè il vero discacco avviente premendo un tasto su di una tastiera...cosi è stato riportato nella trasmissione.:chair:
Paul, mario si è spiegato benissimo... Per la chiusura dell' abbonamento non paghi nulla. Ma il fatto di aver usufruito del comodato d'uso per il terminale (nel nostro caso la chiavetta) comporta il pagamento di una somma che nulla ha a che fare con la legge Bersani....
-1
II° passaggio al negozio della TRE
Credo mi odino.
Non mi riconoscono subito, ma dopo due secondi che chiedo:
"ma avete notizie di quando si potrà navigare normalemente con l'abbonamento dati TRE TIME LARGE??"
e il commesso "che significa normalemente? si naviga tranquillamente.."
"no no...la velocità rallenta appena inizi a scaricare qualcosa...non riesco neanche ad aprire Google..."
Nel frattempo la cliente era allibita.
Mentre sono li a fare la parte (credo davanti ad uno della TRE che stava li a parlare e a smanettare sul computer del gestore) entra una ragazza e dice ad alta voce
"Buonasera, vorrei recedere dal contratto TRE TIME LARGE...devo pagare qualcosa??"
(Correttamente il commesso ha spiegato la proocedura di invio della raccomandata)
Io e la cliente siamo usciti mentre parlavano.
______________________________________________
Riflessioni dell'ultima ora.
I negozi TRE stanno spingendo ora la tariffa TRE DATI PLUS - 1Gb al giorno per 33€ al mese. Di fatto la tariffa sarebbe stata lanciata nel luglio 2008 ma non ha mai attecchito molto. Ora, come mi faceva notare un amico molto vicino alla HTièG, perchè il gestore dovrebbe darti a 19€ al mese un piano che è equivalente - se non superore (con una buona copertura/connessione) - ad un altro che ti vende al doppio??
Secondo il mio "amico" il problema dei nodi, delle frequenze, dei "lavori di aggiornamento" e soprattutto del sovraffollamento della linea sono tutte "gonfiature" della TRE. La vera questione è quella di riformare "la scaletta" e quindi ridare un assetto ai vari piani tariffari.
Mi ha fatto "notare" la modifica di un altro piano SUPER INTERNET che ha subito una "rimodulazione", o meglio, una modifica del contratto unilaterale, esattamente come TIME LARGE.
Le sorprese non sono finite ragazzi...apettate Dicembre...:poveraitalia:
Non serve aspettare dicembre... Le modifiche unilaterali dei contratti sono una cosa"normale" xi 3 Italia... E la cosa più dolorosa è che non intervenne nessuno,malgrado le numerose lamentele dei clienti...
Avete presente la lotta contro i mulini a vento???
In attesa dello stacco della linea dati tre ho sottoscritto una connessione wind ore illimitate con rallentamento connessione dopo 10 gb di traffico, è già circa un mese che la provo (la connessione wind) onestamente ho avuto un calo per tre giorni giustificato con problemi di rete, dove comunque avevo un download di 0,37 mb (velocita medio alta con la tre),questo è lo speedtest di pochi minuti fà
http://www.speedtest.net/result/1010847564.png
mediamente si và da 1,50 mb a 4,50 mb vi consiglio di provare magari con una sim a consumo per vedere la potenza del segnale per poi eventualmente cambiare gestore.
Provo anche la sim tre ma onestamente non noto più nessuna differenza ne con cap ne senza cap va sempre male uguale .http://www.speedtest.net/result/1010864230.png
ad onor di cronaca anche uno speed della tre dati large upload penso migliore in 6 mesi RECORD
http://www.speedtest.net/result/1010880282.png
Però tu un "tantinello" pessimista sei ragazzo mio...
Nella vita non va tutto male, bisogna saper giocare.
Talvolta si vince, tal'altra no.
Arriviamo al Corecom...e da li all'intervento dell'Agcom...poi vediamo questi mulini che fine fanno a tal proposito...
DE GUICHE: Signore, una domanda. Avete letto il Don Chisciotte?
CYRANO: Per intero, e mi ritrovo in lui, bizzarro e venturiero.
DE GUICHE: Vogliate meditare, di quel libro medesimo, sul capitolo dei mulini...
CYRANO: Il tredicesimo.
DE GUICHE: ... poiché se li si attacca, capita nel cimento...
CYRANO: Io attacco dunque tizi che girano col vento?
DE GUICHE: ... che i grandi bracci, in vortice con impeto ribelle, vi scaglino nel fango.
CYRANO: Oppure tra le stelle.