Citazione Originariamente Scritto da pol82 Visualizza Messaggio
Buona sera! Scusate se sono prolissa... ho una necessità di sfogo e di un eventuale indicazione su come comportarmi riguardo alla brutta faccenda con la 3 che vi descrivo qui di seguito.
Sono profondamente indignata per un addebito bancario di ben 1682,31euro fatto al mio compagno (senza previa fattura) da parte della compagnia telefonica Tre per un utilizzo internet in roaming!
Lo shock iniziale è stato quello di aver aperto ieri sera (20/07/2010) la busta dell'estratto del conto corrente, dove risultava un inaspettato addebito che ci faceva andare in rosso di 1000euro.

A distanza di un anno rispondo a questo messaggio perché sono curiosa di sapere come è andata a finire visto che anche io mi trovo nella stessa situazione.
Nel corso del mio viaggio negli USA mi sono vista sospendere il traffico per elevato traffico rilevato sul mio numero di telefono.
Ammiro il fatto che si siano degnati di avvisarmi, ma non potevano farlo prima che raggiungessi la soglia di 630 euro?
Un servizio o viene dato (bene) oppure è una beffa.
Concordo col fatto che non si possa parlare di truffa a cuor leggero - tra l'altro si incorre nel reato di diffamazione - però comprendo perfettamente la rabbia e lo sconforto.
Tra l'altro, nel mio caso, mi è stato chiesto di autorizzare telefonicamente un pagamento senza darmi la possibilità di vederne il dettaglio, poiché il numero è stato sospeso. Dovrò quindi rivolgermi al servizio clienti, mandando un fax.
Quello che mi chiedo è: chi di voi pagherebbe una cena senza vedere uno scontrino?
Grazie, Claudia