Citazione Originariamente Scritto da sintesi Visualizza Messaggio
Tieni presente che per la normativa vigente, quando si vendono pacchetti composti da telefono e usim (o sim), la richiesta di attivazione della usim va fatta al momento della vendita del terminale stesso.
Riferimenti? Allora basterebbe questo per dimostrare la negligenza del Marco Polo (continuo tuttavia a chiedere che qualcuno della zona confermi o verifichi la loro possibilità di attivare le usim Tre!).

Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
@PPL Le confezioni sono state aperte per togliere la usim, o comunque in questi casi la usim viene consegnata sempre a parte ?
Assolutamente no, confezione Summer Edition integra e incellofanata (peccato che non sono riuscito a mostrarvi bene le foto, ma ho anche il filmato dello "spacchettamento"; la seconda confezione ce l'ho ancora intatta!), con all'interno la usim da attivare.
Anzi vorrei chiedervi un consiglio al riguardo, ossia QUANDO attivarle e SE entrambe a nome di mio fratello o una proprio a mio nome, con numerazione da utilizzare e citare per i passi successivi. Ovviamente escludo la possibilità di non attivarle affatto, perdendo il credito contenuto.

Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
In un regime di libero mercato, su un prodotto non calmierato, il prezzo lo fa il venditore, che è tenuto a renderlo visibile. Il cliente compra se il prezzo gli appare congruo, altrimenti se ne va. Per quanto inopportuna, è una condotta giuridicamente inoppugnabile. Certo, se non c'è il cartellino del prezzo, ma espongono la scatola con la scritta 49€, si mette male (per loro).
Posso chiedere meglio a mio fratello ma qualche "pubblicità" del prezzo di 99 euro immagino che in vetrina o in negozio ci fosse.

Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
Lievemente differente è la posizione dei punti vendita autorizzati H3G, che rispondono a quest'ultima - e non alla Guardia di Finanza - sulla politica di prezzi non autorizzati, in forza del contratto di collaborazione commerciale sottoscritto.
Dunque S.G.M. non infrange alcuna legge, ma contravviene - per quanto riguarda i punti vendita codificati da 3 - al contratto.
In sintesi, l'unica che può intervenire - secondo me- è H3G. Secondo voi lo farà?
Non l'ha fatto per più di un mese (da quando sono stati avvistati i primi cell. al Marco Polo), non lo farà e addirittura IMHO è complice dell'intera vicenda, se risultasse vero che le nuove forniture di queste ultime settimane provengono dai magazzini H3G e che la catena sia stata consapevolmente preferita a noialtri consumatori che ci siamo visti annullare l'ordine - al prezzo corretto di 49€ - sullo shop online.

Citazione Originariamente Scritto da sintesi Visualizza Messaggio
Questo è un ulteriore aspetto della vicenda. Secondo me H3G non fa pubblicità ingannevole perchè i termini della sua offerta sono riportati correttamente sulla confezione di vendita.
Diventa senz'altro ingannevole se NON E' POSSIBILE aderire all'offerta, come si sta rivelando nei fatti. Tuttavia comincio a pensare che la stessa "manovra" dello shop online possa essere stato un modo per dimostrare, in sede giuridica, che alla fin fine qualche terminale è stato venduto nei termini previsti dall'offerta (parliamo al massimo di una decina di cell. che 3-4 utenti dicono di aver ordinato mercoledì 5 e ricevuto venerdì 7... agli altri che hanno ordinato lo stesso giorno hanno annullato come anche a tutti quelli dei giorni successivi!).

Comunque, visto che i dubbi aumentano, provo intanto a sentire Altroconsumo, anche se immagino che non sarà semplice far capire loro la complessità della situazione ed il fatto che vogliamo far valere i nostri diritti... per un cellulare da 49€!