E' ovvio che i prezzi possono differire da quelli esposti nella confezione.
Quante volte avete comprato prodotti a prezzi differenti? (Saldi, 3x2, etc)
Finchè la cosa è a vantaggio del consumatore, ci sembra normale; ma la logica vale anche quando è applicata all'inverso. E su questo argomento, non credo che ci sia più molto da discutere.
Il rivenditore risponde di eventuali difformità tra il prezzo pubblicizzato in vetrina e quello applicato alla cassa:
se hanno esposto la confezione con il prezzo a 49€, senza ulteriori indicazioni, lo devono vendere a 49€. Se hanno esposto il telefono, con cartellino a 99€, formalmente sono ineccepibili.
Sono invece MOLTO vulnerabili sulla consegna delle USIM senza regolarizzazione dell'anagrafica, in barba al cd DECRETO PISANU. In questo caso non è comunque il cliente a procedere, ma il gestore e/o l'autorità giudiziaria.
H3G è -formalmente - estranea alla vicenda, salvo il diritto di intervenire presso il rivenditore autorizzato con provvedimenti che possono arrivare fino alla disdetta del rapporto commerciale.
Tutto questo formalmente.
E' invece molto interessante questa ipotesi Diventa senz'altro ingannevole se NON E' POSSIBILE aderire all'offerta, come si sta rivelando nei fatti. Tuttavia comincio a pensare che la stessa "manovra" dello shop online possa essere stato un modo per dimostrare, in sede giuridica, che alla fin fine qualche terminale è stato venduto nei termini previsti dall'offerta (parliamo al massimo di una decina di cell. che 3-4 utenti dicono di aver ordinato mercoledì 5 e ricevuto venerdì 7... agli altri che hanno ordinato lo stesso giorno hanno annullato come anche a tutti quelli dei giorni successivi!).