Vi raccomando di segnalare la nostra disavventura a Mi manda rai 3
Mi Manda RaiTre
ognuno di voi scriva cosa è accaduto. e segnali il link di questa discussione.
Visualizzazione Stampabile
Vi raccomando di segnalare la nostra disavventura a Mi manda rai 3
Mi Manda RaiTre
ognuno di voi scriva cosa è accaduto. e segnali il link di questa discussione.
Ci sono state lungaggini assurde, con errori anche da parte di Movimento Consumatori che doveva intervenire prima contro l'ostruzionismo di H3g...
C'è anche da dire che chi ha avuto il verbale di conciliazione dopo parecchi mesi ed è arrivato in definizione Agcom, ha avuto proporzionalmente un indennizzo decisamente maggiore ( per la mancata risposta..) :)
Il metodo di conciliazione in 30-40 giorni non è un segreto...:D e si chiama "Camera di Commercio" : l'unico problema è che spesso non avviene proprio la conciliazione e quindi serve solo per arrivare subito in Agcom con un verbale in mano da allegare al GU14: si tratta quasi sempre di un verbale di "mancata conciliazione" o meglio " nessuna risposta da parte del gestore" alla richiesta avanzata per il tramite della Camera di Commercio al gestore...
e quale sarebbe sto metodo?dicci dicci ehehe
E' ovvio che i prezzi possono differire da quelli esposti nella confezione.
Quante volte avete comprato prodotti a prezzi differenti? (Saldi, 3x2, etc)
Finchè la cosa è a vantaggio del consumatore, ci sembra normale; ma la logica vale anche quando è applicata all'inverso. E su questo argomento, non credo che ci sia più molto da discutere.
Il rivenditore risponde di eventuali difformità tra il prezzo pubblicizzato in vetrina e quello applicato alla cassa:
se hanno esposto la confezione con il prezzo a 49€, senza ulteriori indicazioni, lo devono vendere a 49€. Se hanno esposto il telefono, con cartellino a 99€, formalmente sono ineccepibili.
Sono invece MOLTO vulnerabili sulla consegna delle USIM senza regolarizzazione dell'anagrafica, in barba al cd DECRETO PISANU. In questo caso non è comunque il cliente a procedere, ma il gestore e/o l'autorità giudiziaria.
H3G è -formalmente - estranea alla vicenda, salvo il diritto di intervenire presso il rivenditore autorizzato con provvedimenti che possono arrivare fino alla disdetta del rapporto commerciale.
Tutto questo formalmente.
E' invece molto interessante questa ipotesi
Diventa senz'altro ingannevole se NON E' POSSIBILE aderire all'offerta, come si sta rivelando nei fatti. Tuttavia comincio a pensare che la stessa "manovra" dello shop online possa essere stato un modo per dimostrare, in sede giuridica, che alla fin fine qualche terminale è stato venduto nei termini previsti dall'offerta (parliamo al massimo di una decina di cell. che 3-4 utenti dicono di aver ordinato mercoledì 5 e ricevuto venerdì 7... agli altri che hanno ordinato lo stesso giorno hanno annullato come anche a tutti quelli dei giorni successivi!).
Qua - secondo me - ci sono margini di manovra....
Apprezzo i tuoi interventi sempre interessanti, però in relazione all'ultima considerazione, ti faccio notare che:
H3g ha pubblicizzato ufficialmente ( rispondendo anche via e-mail ad alcuni clienti) questa promozione "Summer Edition" come una promozione valida per alcuni canali della grande distribuzione.
Ora fammi capire: per aver venduto solo qualche terminale ( da quello che risulta )nello shop on line ( raggiungibile solo tramite connessione internet e per altro solo in alcune ore, visto che sono stati annullati tutti gli ordini di giovedì e venerdì e buona parte di mercoledì) tu pensi che possa essere sufficiente ad H3g per essere in regola?
Voglio dire: è normale pubblicizzare una promozione e non dare praticamente la possibilità ai consumatori di aderirvi?
Cerchiamo di essere onesti e di vedere tutte le sfaccettature e non solo la libertà del negozio ( per altro rivenditore ufficiale) di praticare il prezzo che più gli aggrada...:D
:bye:
Intendiamoci, la vicenda è stata gestita da 3 in maniera imbarazzante, da veri bombolari, e peggio ancora da MarcoPolo, che, sotto il profilo dell'immagine, ha fatto una vera caxxata.
Ma nel mondo della telefonia, l'immagine non porta ricavi, o almeno non li porta nell'immediato.
Sono pronto a scommettere che molti di quelli che scrivono in questo e altri Forum, sono pronti a correre al MarcoPolo di turno la prossima volta che c'è da fare un'acchiappata.
Dimenticandosi che hanno detto peste e corna.
Ti basta guardare a ritroso nei post di Mondo 3: anche nei vecchi post, compare la firma attuale degli utenti, spesso con il modello di cellulare.
Vatti a rivedere molti post del periodo delle rimodulazioni: troverai gente che era pronta a far chiudere la 3, salvo poi mettersi in fila per prendersi l'iPhone.
E le aziende questo lo sanno, per cui chi conosce un pochino le logiche che dominano questa e altre grandi aziende, non si stupisce più di tanto di quanto è accaduto.
In sintesi, io non intendo affatto giustificare il comportamento di 3, OneItalia, e MarcoPolo; volevo piuttosto sottolineare quanto nulla è lasciato al caso: FORMALMENTE sono tutti a posto. SOSTANZIALMENTE sono una manica di bombolari.
Ragioniamo piuttosto sul fatto che forse abbiamo i fornitori che ci meritiamo.
Come dicevo tempo fa in una discussione con Geoglobalfax sul paradosso SMS/Eurotariffa, il cliente ha un'arma micidiale per piegare le aziende: NON COMPRARE.
Ricorrere a garanti, finanza, vigili urbani o NOCS, non risolve il problema alla radice: queste scorrettezze ci saranno sempre, almeno finché vince la logica del prezzo stracciato e tutti in fila a comprare...
Ooops, sto andando fuori dal topic....
Tutto vero, ma il problema vero è che qualcuno deve far, o almeno deve provarci, a far rispettare le regole perchè i consumatori non sono imbecilli.
Qui non si sta screditando marcopolo si sta solo discutendo su un dato di fatto e cioè che vengono venduti telefoni in offerta al doppio del prezzo reale.
Non è cattiva pubblicità la nostra ma è un "attenzione, quando andiamo ad acquistare controlliamo bene per non essere fregati".
vero anche questo, ma credo che quei pochi di noi che si stanno battendo lo stanno facendo perchè sono stufi di essere presi per i fondelli e andranno fino in fondo senza accettare opzioni gratis dalla 3 (che poi mi dovete ancora spiegare perchè la 3 offre opzioni gratis per i disagi avuti quando essa stessa si chiama fuori per quanto riguarda le responsabilità).Citazione:
Vatti a rivedere molti post del periodo delle rimodulazioni: troverai gente che era pronta a far chiudere la 3, salvo poi mettersi in fila per prendersi l'iPhone.
Voglio sottolineare il fatto che io mi batto anche se mi fregano 10 euro, mi negano un diritto? bene, ti do battaglia.
Questo l'ho fatto con 3, con vodafone, con tiscali,con tanto di rimborso, perchè se la legge dice che mi devi staccare l'adsl in 30 giorni tu quello devi fare. Al 31° giorno ho avviato la conciliazione, giudice di pace e mazzata. stessa cosa con telecom che per avermi tenuto 5 mesi senza internet mi ha dovuto dare un sacco di soldi. Altri sarebbero stati zitti io no, odio essere preso in giro.
Poi ho nuovamente attivato alice, solo perchè le ho dato battaglia non sarei coerente con il mio pensiero tornando da loro? a me non sembra.
sbagliato secondo me anche per quanto riguarda chi dice che se non ti sta bene una compagnia fai mnp e tutto si risolve. No, mica possiamo diventare scemi appresso a loro. Ci sono delle leggi, che purtroppo gli consentono di fare i loro comodi, e su quello ci dobbiamo battere.Citazione:
Come dicevo tempo fa in una discussione con Geoglobalfax sul paradosso SMS/Eurotariffa, il cliente ha un'arma micidiale per piegare le aziende: NON COMPRARE.
Hai ragione !
D'accordo, questo può valere in questo caso per i negozi: e comunque perchè non segnalare lo stesso il comportamento scorretto?Citazione:
In sintesi, io non intendo affatto giustificare il comportamento di 3, OneItalia, e MarcoPolo; volevo piuttosto sottolineare quanto nulla è lasciato al caso: FORMALMENTE sono tutti a posto. SOSTANZIALMENTE sono una manica di bombolari.
Ragioniamo piuttosto sul fatto che forse abbiamo i fornitori che ci meritiamo.
Come dicevo tempo fa in una discussione con Geoglobalfax sul paradosso SMS/Eurotariffa, il cliente ha un'arma micidiale per piegare le aziende: NON COMPRARE.
Ricorrere a garanti, finanza, vigili urbani o NOCS, non risolve il problema alla radice: queste scorrettezze ci saranno sempre, almeno finché vince la logica del prezzo stracciato e tutti in fila a comprare...
Ooops, sto andando fuori dal topic....
Le pratiche commerciali scorrette dei gestori devono essere invece, secondo me, sempre segnalate alle Autorità preposte Agcom e antitrust altrimenti invece solo di continuare aumenterebbero....insomma ci vuole un freno ! :)
PS. da come scrivi in questo messaggio ed in altri passati, ho l'impressione che sei un forumista di vecchia data, ho indovinato? :P