per "cambiare" l'Agcom basterebbe che qualcuno di NOI di fronte al primo torto subito provvedesse ad azionare gli strumenti che l'ordinamento prevede.lo so bene, ma io le mie buone segnalazioni al sistema "imperfetto" le mando sempre e cmq... un giorno devo calcolare quanti €€€ ho portato nelle casse dell'erario![]()
ma a volte si preferisce ribattere per ore in un forum piuttosto che fare una telefonata all'Antitrust.
oppure a volte si preferisce accettare la proposta transattiva piuttosto che andare fino in fondo e ottenere una delibera AGCOM pubblica.
ps: la critica è rivolta anche al sottoscritto
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Tornando alla domanda iniziale del 3ad... mi ero perso questo bell'articolo:
Vittima di sportelli virtuali il cliente non ha più ragione - cronaca - Repubblica.it
Un tempo vezzeggiato dalle aziende è diventato un fastidio da liquidare attraverso anonimi call center
Secondo uno studio il consumatore affezionato è un costo. Meglio favorire il ricambio alzando barriere
Il futuro delle Retention disegnato da Agcom con la delibera 78/08/CIR e del quale abbiamo parecchio discusso, potrebbe subire un freno....
dal supplemento Affari & Finanza del quotidiano La Repubblica si apprende infatti di un ricorso al TAR di due gestori...
Indovinate quali....
Ovviamente gli operatori dominanti Tim e Vodafone....che sono i primi a "gridare" contro la possibile eliminazione, di fatto, della possibilità di fare "retention"....
e di trattenere i clienti in fuga verso Wind e H3g...
Originariamente Scritto da La Repubblica
...