Io sono sempre stato in controtendenza rispetto a voi sulla questione.
Ho sempre sostenuto che la tariffazione a tempo ha un suo perché, e non la disdegno affatto.
Vi riporto due casi in cui la tariffazione a volume sarebbe improponibile:
1) Sostitutivo dell'adsl per residenti in zone digital divide, o per studenti universitari che non vogliono mettere l'adsl nella casa universitaria.
2) Cliente medio, che usa lo stesso pc a casa con l'adsl, e in mobilità con l'umts/hsdpa e gli potrebbero anche bastare le soglie a volume, ma malauguratamente lascia attivi gli aggiornamenti automatici e supera la soglia in 5 minuti di download in HSDPA.
Io piuttosto vedo molti più limiti nella tariffazione a volume, che reputo idonea solo per chi usa solo msn e controlla solo le mail navigando poco, e stando attendo a disattivare gli aggiornamenti automatici e senza poter scaricare file di grosse dimensioni.
Insomma ammettetelo, un extra soglia a volume può essere molto peggio di un extra soglia a tempo.
Sicuramente SAREI CONTRARIO ALL'ABOLIZIONE DELLE OFFERTE A VOLUME dato che anche loro hanno la loro fetta di clientela a cui convengono più di quelle a tempo.
Quello che voglio dire è che non sempre chi usa la tariffazione a tempo è un pirla a prescindere.
Certo, se un giorno uscisse la tariffazione a volume a 1 euro/gb allora le cose cambiano![]()