Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Non ci vedo nulla di particolarmente diabolico nella tariffazione a scatti da 15 minuti.

Quando mandate un sms con meno di 160 caratteri, non ne pagate comunque 160?
Se avete tariffe con scatti alla risposta e/o con tariffazione a scatti, non c'è comunque una spesa di traffico non fruito?
Ti stai arrampicando sugli specchi e forse non è il caso, perchè stai dicendo cose con molto poco senso...

SMS: ti dicono che costano 15 cent L'UNO... li paghi per ogni sms che mandi, e buonanotte.

OPZIONE a TEMPO: ti dicono che paghi 15 euro per 100 ore.
Se non ci fai molto caso, quelle 100 ore possono diventare facilmente 50.... sai com'è, nella casualità della durata dei collegamenti, è abbastanza facile trovare collegamenti di tutti i tipi, e su numeri abbastanza grandi (sopra i 50 collegamenti), è facile che l'andamento della frazione utilizzata abbia una curva normale, il che significa che la media potrebbe attestarsi facilmente sui 7-8 minuti medi di frazione utilizzata, il che significa mediamente 6-7 minuti non utilizzati....
Questo significa che per fare fuori 100 ore, potrebbero bastarne 50-60 effettive.....

Non mi devi stare a dimostrare che questo è tutto sommato accettabile, perchè io son già che non lo è nemmeno un pochino, e non ho bisogno di convincermi.... è un inganno travestito da 100 ore...

Men che meno ho bisogno di convincermi che se uno sta lì a cercare di usarne sempre 14-15, per perderci di meno, fa una furbata galattica, perchè non la fa.... pensa di farla, e glielo lasciano credere, ma di furbo c'è poco o nulla...

I furbi sono i gestori che applicano un tipo di tariffazione inaccettabile.

Non ho bisogno di parallelismi con le tariffe a scatti, perchè è da quando uso il telefono che mi stanno sulle balle ed evito di sceglierle con una accuratezza chirurgica...
Qualcuno le trova accettabili, io non molto.

E' c'è da dire, per onestà intellettuale, che una cosa sono scatti da 30 secondi, altra cosa da 15 minuti.
Più lo scatto è lungo, più per un uso CASUALE il traffico pagato rispetto a quello consumato risulta maggiore.... e più la tariffazione si trasforma in una truffa, IMHO....

La dimostrazione contraria a questo discorso è che la tariffazione a SECONDI non è continua, bensì è a SCATTI di 1 SECONDO, ma nessuno ha da contestare il sovrapprezzo, perchè di fatto non ce n'è più alcuno.... gli scatti sono così piccoli che il sovrapprezzo non esiste più o è trascurabile....

O meglio ancora, con la naviga3, se un giorno consumate meno di 50/100 mb, non perdete del traffico utile che avete pagato?
Infatti, alla Naviga3 preferisco le offerte con un forfait non frazionato....
Vedo che stai arrivando al punto anche tu, poco alla volta arrivi da solo alle cose... frazionare le cose in un certo modo può comunque servire al cliente se copre le sue esigenze... ma più che altro SERVE SEMPRE AL GESTORE, perchè può far apparire più belle ed allettanti le proprie offerte, mentre a conti fatti, per un utilizzo normale, spesso risultano essere non così allettanti come sono sulla carta...

Questo non vuol dire che non siano mai convenienti, ma quelle 100 ore capisci da solo che non saranno MAI 100 ore.... è letteralmente impossibile che lo siano, e per di più, con gli scatti così lunghi, le differenze potrebbero essere enormi....

Qui non si tratta di discutere se uno ha 100 ore tariffate a secondi, e ne usa 50 effettive, ma paga lo stesso 100.... qui si tratta di capire che uno finisce 100 ore anche senza averle usate per davvero... a me non pare nemmeno una differenza tanto sottile, anche se in entrambi i casi paga più di quello che consuma...
Nel primo caso il mancato utilizzo è evidente e palese (poi uno sceglie se gli sta bene così o no, e se il forfait è adatto alle sue esigenze o no), nel secondo è occultato che più occultato non si può (e uno può pure pensare psicologicamente che va bene così, perchè sta usando tutto il bonus, e in più crede che il gestore davvero generoso gli dia davvero 100 ore tutte belle lucenti).... ovvero c'è un abisso nel mezzo....

Certo, avere una tariffazione sugli effettivi secondi sarebbe il top, ma non sarà né il primo né l'ultimo esempio di tariffazione in cui il cliente in qualche modo ci perde qualcosa che non riesce a sfruttare fino all'ultimo.

La cosa importante è che la tariffazione a quarti d'ora sia ben specificata nelle informazioni date al cliente prima dell'attivazione.
No la cosa più importante è che la gente si renda conto della schifezza di questo tipo di tariffazione, che non le attivi queste opzioni, e che la tariffazione scenda a livelli più accettabili.... di fatto potrebbe essere accettabile anche uno scatto di un minuto, di fronte a 15....
Ma questa è utopia, ovviamente, ce le terremo così e buonanotte...

Ripeto che questo non toglie la convenienza delle offerte in certi casi, ma difendere questa convenienza sminuendo gli scatti è una cosa che io ti contesterò sempre, sappilo....