Riflessioni sulla tariffazione internet mobile a tempo - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36

Riflessioni sulla tariffazione internet mobile a tempo

  1. #11
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Talking

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Comunque tutti i miei amici e familiari usano 3 e non fanno altro che ringraziarmi
    Oddio, spero che abbiano più copertura di te Chiamare te e faquick su un'utenza H3G è un'esperienza al limite della sopportazione

  2. #12
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    beh io sono un cliente Vodafone con tariffazione a volume e non ho neanche la laurea
    Ma sul sito sono rimaste indicate e pubblicizzate solo quelle a tempo (non tutti frequentano forum di telefonia ), senza contare il fatto che quelle a volume sono "attivabili solo da chi ne ha usufruito prima di novembre 2004".

  3. #13
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Oddio, spero che abbiano più copertura di te Chiamare te e faquick su un'utenza H3G è un'esperienza al limite della sopportazione
    Ad Agrigento sì, il problema è il mio posto di lavoro dove devo bloccare in Tim la quale dà spesso delle rogne... ma meglio così, così non vengo sfruttato

  4. #14
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    836

    Predefinito

    Tra i miei amici dell'uni che hanno bisogno dell'internet mobile solo saltuariamente stanno avendo successo la SuperWeb Time (90 cent/ora è ottimo, hanno fatto tra di loro il passaparola e finora ce l'hanno in 6) l'internet day senza limiti di vodafone (5 euro al giorno, ce l'hanno in 3).

    Tutti gli altri che usano l'internet mobile, hanno le offerte a tempo di Tim, Vodafone o le 100 ore di Wind a 15 euro.

    E' vero, le offerte a volume ultimamente non se le fila più nessuno tra gli utenti comuni.

  5. #15
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Io sono sempre stato in controtendenza rispetto a voi sulla questione.
    Ho sempre sostenuto che la tariffazione a tempo ha un suo perché, e non la disdegno affatto.

    Vi riporto due casi in cui la tariffazione a volume sarebbe improponibile:
    1) Sostitutivo dell'adsl per residenti in zone digital divide, o per studenti universitari che non vogliono mettere l'adsl nella casa universitaria.
    2) Cliente medio, che usa lo stesso pc a casa con l'adsl, e in mobilità con l'umts/hsdpa e gli potrebbero anche bastare le soglie a volume, ma malauguratamente lascia attivi gli aggiornamenti automatici e supera la soglia in 5 minuti di download in HSDPA.

    Io piuttosto vedo molti più limiti nella tariffazione a volume, che reputo idonea solo per chi usa solo msn e controlla solo le mail navigando poco, e stando attendo a disattivare gli aggiornamenti automatici e senza poter scaricare file di grosse dimensioni.

    Insomma ammettetelo, un extra soglia a volume può essere molto peggio di un extra soglia a tempo.

    Sicuramente SAREI CONTRARIO ALL'ABOLIZIONE DELLE OFFERTE A VOLUME dato che anche loro hanno la loro fetta di clientela a cui convengono più di quelle a tempo.

    Quello che voglio dire è che non sempre chi usa la tariffazione a tempo è un pirla a prescindere.

    Certo, se un giorno uscisse la tariffazione a volume a 1 euro/gb allora le cose cambiano

  6. #16
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Anch'io sono a favore di entrambe le offerte, ma quelle a tempo non devono avere lo scattone di 15 minuti, e comunque se dovessero ostinarsi su questo scatto, devono farlo presente molto bene nelle offerte che pubblicizzano: tanto è vero che proprio su questo punto ( e non solo) si base l' ultimo provvedimento dell' Antitrust nei confronti di TIM...http://www.mondo3.com/forum/tim/3505...antitrust.html leggetevi il provveddimento nell'ultimo bollettino dell' Antitrust ( pdf da pag.153 ).
    ...

  7. #17
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una riflessione sulle nuove tariffazioni a tempo.
    Io tendenzialmente sono sempre stato a favore di quelle a volume e pensavo che quelle a tempo non avrebbero mai riscosso successo...e invece a distanza di qualche mese riporto la mia esperienza: nel mio corso universitario la maggior parte degli studenti ha preferito attivare un'offerta a tempo e si sentono discorsi del tipo "Ah, meno male che sono uscite le tariffe a tempo, con quelle a volume era sempre un casino rendersi conto"...e in effetti una logica dietro questo c'è, soprattutto immedesimandosi nei panni dell'utente medio, che non vuole troppe soglie magari non così intuitive ed immediate da controllare, come può essere qualla dei Kb.
    Ora, sicuramente per coloro i quali scaricano parecchi programmi/etc. una tariffa a tempo è in genere più conveniente (sempre presupponendo di non avere l'adsl sul fisso), ma io credo che tendenzialmente negli altri casi la tariffazione a volume sia più conveniente per l'utente finale.
    Però va beh, non tutti la pensano così, e non posso che constatare che la tariffazione a tempo, da potenziale flop, sta diventando un vero successo (ovviamente per quello che ho potuto vedere finora).


    P.S.: la maggior parte usa Vodafone.
    Perfetto, queste considerazioni sono l'anticamera della fine del pagamento "per ciò che si consuma"....

    D'altra parte se la gente non riesce nemmeno a capire che significa uno "scatto da 15 minuti", i gestori possono solo approfittarsene biecamente (cosa che infatti fanno) e buonanotte a tutti...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  8. #18
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
    Già...

    Troppo divertente (per non piangere) un mio collega si connette un attimo per controllare l'email e poi noto che inizia a navigare "a caso" qua e là...gli chiedo: "Che fai di bello sul web?". E lui: "Niente, ho controllato la posta e adesso mi faccio un giro giusto per non sprecare i soldi dei 12 minuti rimanenti"...

    Cmq bisogna anche fare un plauso ai gestori che hanno saputo attuare ottime strategie di marketing per tali offerte.
    Appunto.... questo vuol dire inculcare nella testa delle gente l'idea dello SPRECO, travestendola da risparmio..... è pazzesco, ma funziona...
    Fondamentalmente ci piace quando ci fanno pensare che siamo più intelligenti di loro, mentre non lo siamo nemmeno per un centesimo.... E' una strategia che dovreste imparare ad usare, funziona soprattutto coi capuffici, e simili....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  9. #19
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Io sono sempre stato in controtendenza rispetto a voi sulla questione.
    Ho sempre sostenuto che la tariffazione a tempo ha un suo perché, e non la disdegno affatto.

    Vi riporto due casi in cui la tariffazione a volume sarebbe improponibile:
    1) Sostitutivo dell'adsl per residenti in zone digital divide, o per studenti universitari che non vogliono mettere l'adsl nella casa universitaria.
    2) Cliente medio, che usa lo stesso pc a casa con l'adsl, e in mobilità con l'umts/hsdpa e gli potrebbero anche bastare le soglie a volume, ma malauguratamente lascia attivi gli aggiornamenti automatici e supera la soglia in 5 minuti di download in HSDPA.

    Io piuttosto vedo molti più limiti nella tariffazione a volume, che reputo idonea solo per chi usa solo msn e controlla solo le mail navigando poco, e stando attendo a disattivare gli aggiornamenti automatici e senza poter scaricare file di grosse dimensioni.

    Insomma ammettetelo, un extra soglia a volume può essere molto peggio di un extra soglia a tempo.

    Sicuramente SAREI CONTRARIO ALL'ABOLIZIONE DELLE OFFERTE A VOLUME dato che anche loro hanno la loro fetta di clientela a cui convengono più di quelle a tempo.

    Quello che voglio dire è che non sempre chi usa la tariffazione a tempo è un pirla a prescindere.
    Tutto giusto, ma fatti un'altra domanda...
    In quanti usano IL CELLULARE come sostituto dell'ADSL e quanti per collegarsi ad minchiam per la posta, qualche info presa in rete qui, e qualche info presa in rete lì?
    quanti lo usano collegato ad un pc, e quanti usano direttamente il cellulare, maggari per mezzo di qualche applicazione?

    Sei COSI' sicuro che la prima categoria di cliente sia NETTAMENTE prevalente sulla seconda?

    E ancora.... come mai CASUALMENTE TUTTI i gestori propongono in maniera molto convincente le offerte a tempo, mentre quelle a volume le nascondono soto il tappeto, pur avendole?
    Se le considerassero euivalenti, le proporrebbero mettendole sullo stesso livello, poi il cliente che non sa cosa sono i kbyte, si scegliere comunque quelle a tempo perchè le capisce di più... Invece no, quella a kbyte le nasconodo proprio...

    io ho tutti gli elementi per sospettare che hanno trovato un modo per fregare tanta gente, mettendogli davanti al naso una offerta più facile da capire, ma nettamente più scoventiente per le loro esigenze...
    Che poi fa ancora più ridere nei casi in cui, come diceva Ryan, le esigenze dei clienti vengono integralmente palsmate su volere dei gestori...

    Non tutti quelli che usano le offerte a tempo sono pirla, ma lo sono tutti quelli che le scelgono in modo inconsapevole.... se vuoi giochiamo a dire la cifra in %..... io dico che è superiore al 70% di quelli che le attivano, e penso di essere buono...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  10. #20
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Anch'io sono a favore di entrambe le offerte, ma quelle a tempo non devono avere lo scattone di 15 minuti
    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Che poi fa ancora più ridere nei casi in cui, come diceva Ryan, le esigenze dei clienti vengono integralmente palsmate su volere dei gestori...
    E' esattamente questo il punto della questione secondo me.

    Se la tariffazione a tempo non fosse a scatti di 15 minuti, allora potrebbe essere più conveniente di quella a volume in molti casi. E sicuramente i clienti non sarebbero costretti a rimanere collegati contro le loro esigenze solo per non sprecare i minuti a disposizione nella promo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social