Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
Vorrei fare una riflessione sulle nuove tariffazioni a tempo.
Io tendenzialmente sono sempre stato a favore di quelle a volume e pensavo che quelle a tempo non avrebbero mai riscosso successo...e invece a distanza di qualche mese riporto la mia esperienza: nel mio corso universitario la maggior parte degli studenti ha preferito attivare un'offerta a tempo e si sentono discorsi del tipo "Ah, meno male che sono uscite le tariffe a tempo, con quelle a volume era sempre un casino rendersi conto"...e in effetti una logica dietro questo c'è, soprattutto immedesimandosi nei panni dell'utente medio, che non vuole troppe soglie magari non così intuitive ed immediate da controllare, come può essere qualla dei Kb.
Ora, sicuramente per coloro i quali scaricano parecchi programmi/etc. una tariffa a tempo è in genere più conveniente (sempre presupponendo di non avere l'adsl sul fisso), ma io credo che tendenzialmente negli altri casi la tariffazione a volume sia più conveniente per l'utente finale.
Però va beh, non tutti la pensano così, e non posso che constatare che la tariffazione a tempo, da potenziale flop, sta diventando un vero successo (ovviamente per quello che ho potuto vedere finora).


P.S.: la maggior parte usa Vodafone.
Perfetto, queste considerazioni sono l'anticamera della fine del pagamento "per ciò che si consuma"....

D'altra parte se la gente non riesce nemmeno a capire che significa uno "scatto da 15 minuti", i gestori possono solo approfittarsene biecamente (cosa che infatti fanno) e buonanotte a tutti...