Ecco uno stralcio di notizie su chi è il sig. Giuliani:
Il Codacons come bussola al contrario - manteblog
http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1635
PS: i link me li ha passati un amico di Sulmona...
L'unica cosa che so è che in due anni di annunci non ne ha azzeccato una! E l'unica volta che si è manifestato realmente un evento sismico disastroso, lui ha parlato a posteriori dicendo: "qualcuno adesso mi deve delle scuse!"
Il suo metodo può essere buono quanto cattivo, ma la metodologia dei suoi allarmi mi sembra tutto fuorché scientifica.
Quanto alla mia tesi di cui sopra, non va a sminuire la professionalità di tecnico del signore in questione, ma a smontare con senso critico la tesi accreditata da molti media dell'autorevole scienziato avversato dai colleghi parrucconi.
Mi si è chiesto da quale pulpito mi sono permesso di mettere tra "" la parola scienziato, ed ho spiegato le mie ragioni, che di questo signore avevo sentito parlare ben prima della sua salita alla ribalta di questi giorni.
Aggiungo poi, una piccola nota personale... tecnico vuol dire tante cose negli enti nazionali... va dall'addetto alla lettura dei dati sui calcolatori, all'operaio che lavora alla manutenzione degli impianti.
Ribadisco io non so che tecnico è il signore in questione, quindi mi permetto di dubitare della sua attendibilità come scienziato!
D'altra parte:
INFN - Phone Book
non risulta nessun Gianpaolo Giuliani nell'elenco telefonico dell'INFN (che come tu giustamente mi hai fatto notare, è il nome dell'istituto di appartenenza per il laboratorio del Gran Sasso), il che non vuol dire che non sia una persona che ci lavori, ma più probabilmente, che non è una persona accreditata per parlare come ricercatore per questo sito.
Poi ribadisco, non serve una laurea o un titolo per avere buone idee, ma se in 2 anni non ne ha azzeccata una, e l'unica occasione che aveva di aver ragione non l'ha annunciata... a me non sembra così affidabile.
Poi per il resto è evidente che siamo su due posizioni diverse. Personalmente sono il tipo che se qualcuno porta avanti una tesi, perchè risulti credibile la deve dimostrare, tu preferisci aspettare che siano i posteri a dare l'ardua sentenza.
Non dico che è sbagliato, ma di Galileo Galilei non ce ne sono stati molti nella storia....![]()
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Ecco uno stralcio di notizie su chi è il sig. Giuliani:
Il Codacons come bussola al contrario - manteblog
http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1635
PS: i link me li ha passati un amico di Sulmona...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
A parte il fatto che leggo sul Corriere di oggi che lui non ha mai detto di essere nè laureato, nè professore.... Se poi i giornalisti gli affibbiano quell'appellativo, bisogna vedere di chi è la colpa e se c'è una colpa...
Poi ti ho già spiegato cosa poterebbe essere o fare un tecnico di ricerca in un ente di ricerca... avendo lavorato per anni in un istituto del CNR, penso di saperlo un po'. Non lo posso sapere al 100%, ma se è un tecnico di ricerca, di sicuro non legge i contatori della luce e non fa manutenzione del riscaldamento, e non cambia le lampadine...
il fatto che il signore non appaia nell'elenco telefonico, e quindi non sia accreditato per parlare come scienziato, è una considerazione non molto sensata...
Non voglio sembrare quello che lo difende a tutti i costi, perchè io per primo non credo che il suo sistema funzioni per dare allarmi alla popolazione, però sono possibilista. Penso che se si parla di vite umane da poter salvare in futuro, non è giusto affossare quella che potrebbe essere una possibilità di sviluppo...
A te piace emettere giudizi netti su tutto e tutti, ma io ci andrei un po' più piano in questi casi...
Io cerco di andarci un po' piano, primo perchè non ho proprio tutti gli elementi per sparare sentenze così delicate, e decidere chi ha una colpa e chi no.
Tu invece la decisione l'hai già presa, lo si intuisce in ogni tuo intervento, e l'hai anche esplicato, e beh.... contento te... non ho voglia di aggiungere altro.
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Se ti soffermassi a leggere i COMUNICATI UFFICIALI, capiresti che il TECNICO in questione non è un TECNICO accreditato nei campi della GEOLOGIA o della SISMOLOGIA... ma solo un appassionato a livello amatoriale.
Poi può essere anche il più grande esperto tecnico del mondo nel suo campo, ma non in quello della Geologia e/o Sismologia, dove si arroga il diritto di dare lezioni a tutto ed a tutti...
Io darò anche giudizi netti su tutto e tutti, ma a tua differenza leggo le fonti per intero, e ci rifletto su...
PS: L'ostentare una tua esperienza lavorativa in CNR non ti dà nessun tipo di credenziale, almeno ai miei occhi, nel difendere o accusare il mondo della ricerca. è solo un tuo modo per darti delle arie davanti a qualcuno che esprime un'opinione diversa dalla tua. Per gli altri puoi anche essere un Dio... ma con il sottoscritto ti puoi risparmiare certe uscite.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Certo certo, bravo bravo..
Tu invece dici sempre di non sapere niente, però poi bisogna darti ragione... io dico quello che so, e a volte specifico anche perchè lo so, invece su quello che non so spesso ho il buongusto di stare zitto, o dico che è solo un parere...
E come al solito si finisce il discorso nell'unico modo che funziona per finire un discorso con te...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Se ti vai a rivedere ogni discussione che abbiamo avuto, lo schema è sempre il medesimo: io che esprimo una mia opinione e tu che alla seconda replica sull'argomento inizi ad attaccare il sottoscritto dal punto di vista personale.
Poi esistono due modi per sostenere le proprie tesi: la prima è portare fatti e/o argomentazioni, l'altra è quella di giocarsi la carta "io so, perchè sono dell'ambiente... io ho fatto questo e fatto quest'altro.."
Non te la devi prendere quando ti attaccano sul piano personale, quando sei tu in prima persona che cerchi di sminuire le persone attaccandole direttamente...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
accetto di buon grado le critiche, e cercherò di correggermi o di stare più attento nelle discussioni, però intanto mi farebbe piacere che a farmele fosse qualcuno di più quotato, e non uno che predica bene e poi dice "ma dove le hai lette queste cose, su topolino?" o ironizza sui post altrui ogni ogni 3x2 (e non solo in risposta a qualcuno che lo fa per primo, come tu sostieni accada il 100% delle volte)...
E' stato interessante andarsi a vedere alcune vecchie discussioni, tipo quella sul nucleare, per vedere come si applica quello che tu dici... come si concepisce il rispetto personale delle altrui idee (ad esempio ironizzandoci su), o come si concepisce la mania di documentare tutto quello che si dice...
Ammetto che quello sia un singolo episodio, come d'altra parte lo sono i miei, credo..
E bello perchè è un concetto relativo, a quanto pare... Io lo ammetto che forse non è un modo molto rispettoso, e che lo faccio, a volte...
Se per te dire che a volte scrivi delle cavolate, equivale a farsi delle arie, va bene.
Per di più credo ed ammetto di aver rinunciato a portare prove di quello che si dice fin da una delle prime nostre discussioni, qualcosa che riguardava l'ambiente, perchè era finita sul demenziale... alla fine non ci vuole niente a dire che uno studio scientifico è una cavolata, costa poca fatica e poche battute di tastiera... tant'è che è successo.
Peccato che stavolta volevo nemmeno contestare le tue idee, e non credo proprio di averlo fatto.
Non era intenzione contestare quello che dicevi, ma come lo dicevi... ho solo detto quello che ha ripetuto Andrea già qualche post fa, e neppure con intento offensivo personale (cosa che invece tu credo abbia fatto nei confronti di terzi, se vogliamo essere pignoli), ovvero che è una questione di modi, ma si vede che se lo dico io dà più fastidio...
Comunque tornando all'argomento del thread, che sennò lo chiudono, ora c'è Giuliani a porta a porta che si sta arrampicando un po' sugli specchi... hanno ragione a contestarlo sui metodi scientifici, l'hanno smontato abbastanza, c'è Boschi al telefono che è imbufalito con lui, ma sinceramente nessuno dei due sta facendo una gran figura... però è bello perchè la prima cosa che ha detto Giuliani a Vespa è stato "guardi che io non sono dottore... sono un tecnico"
Ora comunque ha promesso che permetterà alla comunità scientifica di valutare la validità dei dati che ha raccolto...
Ultima modifica di Winston Smith; 08/04/2009 alle 00:27
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
![]()
Sono indeciso tra due risposte, ma ti do' quella più spontanea: la premessa - che ben sai - è che (spesso) ti leggo solo perchè svolgo attività di moderazione, perchè pur rispettandoti e stimandoti infatti non avrei - se fossi un semplice lettore - una grande voglia di commentare quei post simili a quelli presenti in questo 3ad.
Perchè? Perchè a) mi assomigli molto, b) hai una soggettività di giudizi imperativa. La tua domanda è: un "uso spregiudicato di aggettivi aggressivi accanto all'opinione", giustifica gli attacchi personali? Pare di sì, i lettori senza vincoli "editoriali" come il sottoscritto sono essere umani e si vede che il tuo modo di porti porta o a risposte di tal guisa o a un pacifico "disinteresse" (nel senso che ti leggono e non ti rispondono, nda).
Essendo tu comunque un lettore competente quando esci da questo status invece riscuoti risposte di tenore ben diverso, spesso di stima ed ammirazione: basta cambiare room ed atteggiamento per notare che il gioi esperto (quello che non appare come soggettivizzante del 3ad) ha molte lodi. Non a caso sei uno dei punti più importanti di questa Community, ovviamente ne paghi le conseguenze oltre a prenderti i meriti quando dovuti.
Cosa è quello che ti sorprende quindi nelle reazioni ai tuoi comportamenti? Imho sai benissimo quello che scrivi e quanto influisca il come ti poni in determinati argomenti.