
Originariamente Scritto da
Winston Smith
"Così se il lupo viene davvero".. cosa?
Cosa vuoi dire? Che è possibile prevedere l'arrivo del lupo con sufficiente anticipo, e a continuare a dirlo non si distingueranno più i veri allarmi dai falsi allarmi, con un rischio per la popolazione?
Non mi sembra che stiano così le cose...
Tu stai anche dicendo delle cose giuste... infatti quello scienziato sta seguendo una pista probabilmente buona e promettente, ma lo sta facendo in modo troppo diretto o immediato. La vuole vendere come risolutiva... ma questo non è un problema che riguarda la sicurezza della popolazione in caso di terremoto....
La critica che gli si può muovere è eventualmente questa, quella di ancora troppo scarsa attendibilità scientifica in quello che sta studiando, non certo quella di essere un criminale...
Nulla toglie che studiando quello che studia lui, in futuro non sarà possibile non dico prevedere i terremoti, ma magari utilizzare i dati per assegnare una situazione di rischio più o meno alta a una determinataserie di eventi...
Lanciando falsi allarmi, di sicuro crei fastidio, ma non incrementi il rischio per la popolazione, che comunque in ogni momento può essere colpita da eventi simili sia che non lo sappia niente, sia che sappia cose false... mi spieghi cosa cambia?
In ogni caso lui è già stato denunciato per questo, ne risponderà dove opportuno, non certo in questa sede...
Tra l'altro, dicendo una cosa del genere, stai dando per scontato che allora i terremoti si possono prevedere davvero, e che quindi dare falsi allarmi è fuorviante rispetto alle previsioni vere...
Fare polemica su questa cosa, comunque, è disgustoso sia in un senso che nell'altro...
tra un po' la comunità scientifica sicuramente discuterà se questa tecnica sia valida o sia spazzatura... e la decisione la prenderà il mondo scientifico, che dopo questa storia, di sicuro si interrogherà più seriamente su queste tecniche, anche solo per metterci altri soldi (visto che evidentemente così come è strutturato, lo strumento non può servire per dare un allarme ed evacuare una città)...
Però non è detto che pensando a strumenti diversi, non si possa ricavare qualcosa di utile...
Discutere adesso se la colpa maggiore sia di chi ha ignorato un allarme (che comunque era circostanziato in modo troppo dettagliato, e non si può dire che sia servito allo scopo, visto che il 29 marzo non è successo niente) o se sia di chi lo ha dato senza cognizione di causa, mi sembra inutilissimo...