Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
Benissimo! Iniziative lodevoli per ridurre gli sprechi.
Tuttavia la "bontà" di tali finanziamenti non è così scontata.
Ci sono studi che stanno valutando se, nel caso che si fosse investita quella quantità di denaro nella costruzione di nuove centrali PULITE, non sarebbe stato meglio.
MEGLIO?
Meglio per chi o per cosa?
Meglio per le emissioni?
Meglio per l'ambiente?
O meglio perchè avremmo avuto più energia?
Energia da sprecare?

Meglio per chi?
Io e te paliamo proprio due lingue diverse.
Se i soldi per aumentare l'efficienza del sistema li reinvesti in nuove centrali e nuova energia, è una soluzione MIGLIORE per avere più energia, ma NON è meglio per l'ambiente, perchè NON riduci le emissioni.
Anche se costruisci una nuova centrale ad emissioni zero, non riduci quelle che già ci sono.
Come fa a continuare a sfuggirti questo aspetto, non so....

Per ridurre le emissioni che già ci sono:
1) o spegni le fonti di emissione e accetti di regredire
2) o migliori il rendimento in modo da avere meno emissione
3) o ottimizzi i consumi in modo da poter fare a meno di un tot di energia, e quindi poter fare a meno di qualche centrale

Non è contemplata l'idea che aggiungendo una nuova centrale di qualsiasi tipo, fosse anche la macchina perpetua che non consuma nulla, non ha attriti e non produce entropia, si riesca a ridurre emissioni esistenti... quelle esistenti restano, al limite non ne hai aggiunte di nuove (che non è un risultato malvagio, ma non basta)

Per me possiamo anche costurire d'ora in poi solo centrali eoliche, e coprire i tetti di pannelli fotovoltaici, o costuire 100 nuove centrali nucleari. Tutto molto pulito e senza emissioni.
Ma se non interveniamo sul resto, che per me è MOLTO più importante, NON avremo fatto NULLA, ma proprio NULLA, lo zero assoluto, per tutti gli altri problemi...

Ma lasciamo perdere, a te questo aspetto non interessa lo metti sempre da parte mentre io lo considero la base per andare avanti, inutile parlarne ancora...

Esempio inventato: per coibentare un grosso complesso di edifici spendo 1 milione di euro, e riduco gli sprechi energetici di 100 MWh/anno.
Ora, se io investivo 1 milione di euro per costruire nuove centrali eoliche o solari o geotermiche, magari riuscivo a produrre PIU' di quei 100 MWh/anno che risparmio.

Insomma, occhio a guardare oggettivamente le cose.
E quale sarebbe questo sguardo oggettivo?
Il tuo, ovvero quello per cui l'unico modo di vedere le cose è calcolare quante energia si produce e quanto costa?

Beh, queso è il TUO modo "oggettivo" di vedere le cose, perchè lo studi da qual punto di vista e sarà il tuo lavoro.
Il mio modo "oggettivo" è un altro, e come ben sai due modi "oggettivi" non possono esistere, quindi sono soggettivi....

Questo paragone tra i due tipi di investimenti non è stato fatto dal governo a suo tempo, e adesso tesisti di ingegneria lo stanno facendo e il risultato non lo so ancora.
E te pareva.... c'è gente che perde tempo a decidere se è più conveniente dal punto di vista economico risparmiare, o produrre di più?
buon per questi tesisti di ingegneria, in un mondo in cui si valuta solo l'aseptto economico delle cose, hanno un futuro roseo davanti ed hanno capito tutta dalla vita....

Si vede che il modo oggettivo giusto di valutare le cose è quello, chi perde tempo a vedere le cose da un altro punto di vista è solo scemo....

io continuo a considerare risparmio+efficienza, e nuova produzione, su due livelli molto diversi, ma io non valuto solo se una cosa conviene/non conviene dal punto di vista economico, perchè per mia fortuna (almeno così penso di me stesso) non appiattisco ancora il mondo solo a a quello..

Non lo dico per essere snob, però un modo di vedere sempre così univoco non fa proprio parte del mio mondo...

Si ma io la lavastoviglie e la lavatrice le faccio quando ho panni e stoviglie sporche, non quando fa comodo alla rete elettrica.
Male, molto male.
Se in futuro avremo degli elettrodomestici che funzionano quando fa comodo alla rete elettrica, si ridurranno gli spechi.
Sinceramente io ho abbastanza panni ed abbastanza stoviglie da poter aspettare i "loro comodi" per qualche ora senza morire tra malattie e stenti...

Comunque inutile andare avanti. Tu hai in testa che il progresso si misura solo in quanto si produce, e quindi tutto parte da lì e si misura in base a quello. Io ho in testa un'altra idea, non ci capiremo mai... è questione di dare una priorità alle cose, e noi due abbiamo in testa priorità diverse...