Ah si?
Hanno prodotto refrigeranti per uso domestico con rendimenti migliori dei CFC?
Non mi risulta...
In campo industriale per impianti di larga scala, il migliore è sempre stato l'ammoniaca, che non ha mai avuto problemi di effetto serra e buco dell'ozono.
Benissimo! Iniziative lodevoli per ridurre gli sprechi.
Tuttavia la "bontà" di tali finanziamenti non è così scontata.
Ci sono studi che stanno valutando se, nel caso che si fosse investita quella quantità di denaro nella costruzione di nuove centrali PULITE, non sarebbe stato meglio.
Esempio inventato: per coibentare un grosso complesso di edifici spendo 1 milione di euro, e riduco gli sprechi energetici di 100 MWh/anno.
Ora, se io investivo 1 milione di euro per costruire nuove centrali eoliche o solari o geotermiche, magari riuscivo a produrre PIU' di quei 100 MWh/anno che risparmio.
Insomma, occhio a guardare oggettivamente le cose.
Questo paragone tra i due tipi di investimenti non è stato fatto dal governo a suo tempo, e adesso tesisti di ingegneria lo stanno facendo e il risultato non lo so ancora.
Eros, più o meno l'avevi già detto nel vecchio thread, e ti avevo risposto.
Se non ci fossero i finanziamenti statali, e se l'energia in Italia costasse come in Francia, un impianto fotovoltaico non lo ammortizzi in 6-8 anni, ma nemmeno entro il termine della vita utile dello stesso.
E come se io ti dicessi "il nucleare costa meno ed è più efficiente del solare" e tu mi rispondessi "ma il solare con gli incentivi statali e il costo dell'energia in Italia conviene di più".
GRAZIE che conviene di più.
Ma solo perché non abbiamo il nucleare.
Basta... è inutile!!!
Me li vuoi portare i dati sui rendimenti?
Si ma io la lavastoviglie e la lavatrice le faccio quando ho panni e stoviglie sporche, non quando fa comodo alla rete elettrica.