Io so poche cose.
Ma ad es. mi pare che andare sul sito della RAI a vedere le copie delle trasmissioni in streaming non è reato. Non è neanche reato scaricare podcast liberi, o scaricare e provare demo di giochi, che ora arrivano a qualche centinaio di Mb.
E' invece reato scaricare materiale coperto da copyright, ma questi non sono problemi della TRE quanto della GdF, della Magistratura etc. e quindi ben scrive Granello qualche post più su:
Nessuno fa caso che non si parla della cosa?
La H3G, che tanto si sente nel giusto perchè non pubblica sulla Home del suo nuovo sito, in bell'evidenza, questa SANA iniziativa???
A questo punto non me lo spiego.
Sembra quesi che "non se ne debba fare accenno".
Se leggete la lettera di risposta della TRE, al punto in cui tratta di un'ipotetica "Class Action" (ovviamente all'italiana...) noterete come la società inizia subito a nascondersi dietro una serie di auto elogi, ricordando a tutti quanto essa abbia contribuito alla diffusione della banda mobile .
Infatti la TRE non fa questo per profitto.
A ben guardare la TRE ha vaste produzioni di frutta, che cuoce e distribuisce gratuitamente. Sarà per questo che sono dei PERACOTTARI![]()