Non va dimenticato che su supporti ottico-magnetici registrabili, come CD, DVD ecc., e su hard disk, schede di memoria, memorie di massa in genere e addirittura telefonini con in dotazione schede di memoria, si paga una sostanziosa tassa.
Peraltro iniqua, perché io potrei usare tali dispositivi per effettuare copie lecite (la prima di un programma audio-video acquisito tramite canali ufficiali) o archiviare dati personali, testi, le foto del pupo e così via.
L'importo della tassa, che incide con percentuali sostanziose sul prezzo netto dell'oggetto su cui va a gravare, viene girata alla SIAE, proprio per compensarla delle perdite fantomatiche dovute alle attività di download.
Pertanto, dal momento che lo si è gravato di una tassa, lo scaricamento è stato reso legale.
Da qualsivoglia sito e di qualunque contenuto.
Chiaro?