Piccola riflessione:
tra noi parliamo tanto di contratti in abbonamento a tempo e a volume, confrontando i costi degli uni con quelli degli, segnatamente per la nuova offerta a 33 euro, sempre in relazione alla questione cap.
Secondo me si dovrebbe valutare invece il costo delle ore di connessione o dei giga scaricati via chiavetta e di quelli via telefono. Su questi ultimi il gestore guadagna infinitamente di più. Inoltre, se si frequentano i negozi 3, si vede che sono invasi giorno e notte da gente che vuole l'iphone aggratis.
Chissà che non siano proprio gli smartphone i colpevoli della congestione della rete?
Però siccome sono clientela privilegiata, dato che fanno abbonamenti da molte decine di euro al mese, o in alternativa lasciano lauti anticipi per avere i telefoni, e presi singolarmente scaricano molto meno delle chiavette pagando molto di più, la colpa viene accollata a chi "fa un uso anomalo del collegamento".