Purtroppo qui hanno ragione tutti, 3 ha tirato fuori un contratto da 300 ore a un prezzo bassissimo, più o meno cosciente che la rete fosse sottodimensionata per gestire un boom di connessioni a banda larga.
Dall'altra parte un utente con un po' di cervello si sarebbe domandato... come fanno questi qua a dare 300 ore a 19 euro quando l'offerta concorrente della TIM ne costa quasi il doppio?? Io personalmente avrei messo in conto di comprare un servizio più scadente...
Infatti come detto in altri post in Italia l'unica che ha banda da vendere è proprio Telecom, per questo non applica blocchi di sorta sulle connessioni e nonostante ciò ha deciso di togliere dal mercato l'offerta a 400 ore (questo la dice lunga sulla situazione)

Da una parte l'utente dimentica che ha comprato un servizio che gli permette di navigare -fino- a 7.2, che quindi la disponibilità di banda può essere anche minore e che da nessuna parte è specificato un minimo garantito, dall'altra 3 ha venduto contratti cosciente dei rischi che correva, ovvero di non poter soddisfare le aspettative di tutti, aggiungiamoci anche che la programmazione degli aggiornamenti della rete potrebbe non essere andata come si sperava e il risultato è quello che conosciamo. 3 poteva valutare fin dall'inizio di essere più chiara e mettere le clausole sulla limitazione di banda con tanto di numeri con cui sarebbe stata gestita, perché alla fine il vero problema è sempre lo stesso -essere chiari-