L'osservatorio SosTariffe.it ha raccolto 5.400 test (sulla connessione mobile) e ha scoperto che la velocità media reale delle connessioni è di 1,1 Mbps (Megabit per secondo). La più veloce, Vodafone, è sui 2 Mbps, seguita da Tim attorno a 1,95 e da Wind a 1,5. Il quarto operatore, 3 Italia (noto al pubblico con il marchio "3"), non ha voluto che venissero resi noti i propri risultati.

La notizia è riportata qui:
http://espresso.repubblica.it/dettag...dolore/2129762

Nell'articolo si fa riferimento alla rapidissima espansione della richiesta di banda, da parte degli utilizzatori di connessioni mobili, e alla mancata concessione di nuove frequenze da parte di un governo che ha già dimostrato di voler penalizzare l'informazione reperibile su internet a vantaggio di quella blindata presente sulla TV. Tanto è vero che nelle regioni passate al digitale terrestre, le frequenze occupate in precedenza dall'analogico sono rimaste inutilizzate, con grave perdita economica per lo Stato, che le avrebbe potute mettere all'asta.
W il governo del fare (schifo?)