No, non direi che ci trattino come bambini capricciosi, piuttosto che sappiano entrambi, 3 e Corecom, una verità piuttosto scomoda. Ovvero che per ora è molto meglio, e soprattutto più conveniente per la 3, tacitare chi richiede il rispetto dei propri diritti, piuttosto che mettere mano alla rete per fornire un servizio decente.
Quindi, più prove concrete si portano a dimostrazione del disservizio e le si elenca con calma ma anche con determinazione, più si viene presi sul serio e ci si vede offrire indennizzi importanti.
Questo, finché il numero di conciliazioni non diverrà tale da intasare per primi gli uffici e i funzionari Corecom (pagati dallo Stato per coprire i disservizi degli operatori), e poi da rendere troppo onerosa la pratica di conciliazione per la 3, obbligandola in pratica a fare il suo dovere.
Mi chiedo, e l'ho fatto presente in sede di conciliazione, come farà la 3 con le nuove chiavette da 28,8: se già la rete non funziona a 7,2 figuriamoci cosa potrà accadere con velocità teoriche tanto superiori...