Già, il servizio clienti a pagamento non è di alcuna utilità, ma la cosa più grave è che il problema non è solo limitato a questioni tecniche, si fa fatica pure a capirli a volte. Da qui il mio consiglio di evitare di spendere soldi. A parte l'inaffidabilità di speed test (quello detto da cioculetsv sulla differenza di risultati è verissimo) le variabili in gioco sono tantissime. Faccio solo un esempio che avevo già postato, nella stessa cella ci sono 2-3 canali diversi (che non potete vedere con il programma), il canale con i problemi potrebbe essere uno solo. Tanto per far capire, in una cella 2G si può attivare anche su un solo canale l'Edge e non sugli altri. Perchè dico questo? Perchè in questo esempio due persone collegate alla stessa cella si troverebbero ad avere velocità molto diverse non capendo il perchè. Ho fatto un esempio a caso perchè è facile da capire
A volte è difficile individuare il problema anche se si sa su quale cella è, non è così semplice come si potrebbe pensare.
Lo so, era solo una spiegazione.
Come fai a sapere che sono quelle di 3?
Altra cosa, il discorso fax con ultimatum = sblocco della linea. Beh... bisognerebbe essere davvero efficienti per fare una cosa del genere. E questo non succede visto che nella migliore delle ipotesi i vostri fax vengono impilati uno sull'altro...
E ultima cosa il motivo dei cap. Quando vengono applicati è solo per salvaguardare la rete (ok ho capito che la cosa non vi piace ma vi garantisco che in un modo o nell'altro è obbligatorio farlo, vedi assenza di vere flat). Quindi si colpiscono sempre gli stessi utenti, con una regola ben precisa. Come ho già detto, se non avete trovato una cosa che accomunassi tutti non è per caso...
ehm... ok la tecnica... canali differenti ecc ecc... salvaguardare la rete scusa? e da cosa? e colpire sempre gli stessi utenti colpevoli di cosa? e la cosa più inqietante appunto con una regola ben precisa... capisci che con tutto il bene che ti vogliamo per le spiegazioni tecniche sta cosa è dura da digerire... oramai la prendo in ridere e mi permetto qualche battuta dai...da buon vecchio antennista affilo le mie migliori trochese per cavi coassiali (la fibra è un giochetto da ragazzi in confronto) e faccio il cutter mascherato di notte? se trovo chi mi fa da palo potrebbe essere l'unica soluzione a sto punto no?![]()
No luciuscas, volevo solo spiegare a cosa servono i cap.
Inciogianni ci mancherebbero le battute, capisco che non sia facile se uno si trova in queste situazioni. E capisco anche che sia difficile capire il motivo dei limiti. La situazione tutto sommato è semplice, se uno "compra" 300 ore al mese deve poterci fare cosa vuole altrimenti lo si deve specificare all'inizio (vedi errore Vodafone). Ci sono sempre le clausole che dicono che in realtà il servizio non è garantito e non sono messe a caso (non lo è neanche nelle adsl, figuriamo nelle connessioni radio). Il motivo è semplice, la banda non è infinita. E per questo si deve far in modo che basti più o meno per tutti. Quando però i clienti aumentano paurosamente e il mercato in generale diminuisce i prezzi, una rete per quanto avanzata non basta più e allora si deve prendere in considerazione l'ipotesi di limiti ben precisi a un tipo di traffico oppure dopo una determinata soglia di Gbyte. Se 3 è rimasta l'unica compagnia a non applicarli un motivo c'è. Fate conto che già ora tutte le celle possono erogare da 54 a oltre 100 Mbit/s (pur essendo limitate a 7,2) ma se di banda gliene arriva poca non serve a niente...
ok....ammettiamo che ci sia sto networking cap... quanto me lo devo tenere? ormai è quasi 1 mese!!
mi sta venendo 1 CAP al fegato grosso così.....![]()