Node, se il problema si risolve temporaneamente resetandò il profilo, perché non lo fanno quando li si chiede? Solo in seguito a ripetute minacce di blocco rid e denunce agiscono? Che pena...
Node escludi che con la fine dei lavori il problema si risolva in automatico? Non è per niente legato alla banda disponibile?
Node, se il problema si risolve temporaneamente resetandò il profilo, perché non lo fanno quando li si chiede? Solo in seguito a ripetute minacce di blocco rid e denunce agiscono? Che pena...
Amici vitia si feras, facis tua...
Molto probabile che sia per la disorganizzazione. E non mi sorprenderebbe per niente, succede spesso purtroppo nelle aziende.
Per quanto riguarda il guasto almeno si è svelato l'arcano![]()
Ciao a tutti,
come la maggior parte degli utenti che partecipano alla discussione anche io faccio parte del "club 15k" dal 02/03/10 inutile dirvi dell'inutilità del servizio clienti 3! mi pare se ne sia discusso abbastanza.(ammazza che dura leggere tutto dall'inizio!)
Ho notato inoltre che molti chiedono quale sia il problema specificando che da "utenti medi" si sentono esclusi dal discorso, pure io mi considero uno di questi ma raschiando il fondo dei ricordi inerenti ai miei studi (si sa, se poi non ci lavori resetti il 90%!!!) e da uno dei recenti interventi di node posso dire che ha scoperto che il problema sta, come detto, nella comunicazione tra RNC e HLR/VLR dove:
- l'RNC è colui che gestisce le Stazioni Radio Base (Node-b), detto grezzamente se mi si passa l'analogia è un grosso router che gestisce le antenne e le interfaccia con la CN (Core Network)
- HLR/VLR sono due elementi della CN, il primo memorizza i profili utente, il secondo è una cosa simile che ora non ricordo di preciso.
- CN per i nostri scopi è il dispositivo che ci intefaccia con il resto della rete mondiale (Internet).
E' possibile che ci sia qualche errore, ma in soldoni dovrebbe essere così.
Voglio sottolineare che di lato pratico non ci capisco una mazza e che ho deciso di fare questo post solo per poter dare una idea a grandi linee del problema a chi chiedeva, sono consapevole di saperne molto meno di node o pearl quindi meno indicato a spiegare, ma so anche che chi si impegna per risolvere non può avere anche il tempo di star a spiegare dettagli sulla tecnologia, che poi sono inutili per i nostri scopi, dopotutto noi me compreso, vogliamo solo navigare come prima.
Un grazie a chi ha creato questa discussione e ha tutti quelli che vi partecipano mantenendola attiva, soprattutto per avermi fatto conoscere che non sono il solo a cui sia capitato!![]()
Gentile Sig. ++++++,
siamo con questa nostra a confermarle di avere in corso accertamenti relativi alle sue segnalazioni di difficolta' di navigazione all'indirizzo da lei indicati.
I nostri interventi sono attualmente in corso e da una prima analisi ci viene riportato che il problema dovrebbe essere rientrato.
La invitiamo pertanto a procedere alla verifica diretta e a indicarci, nel caso in cui riscontri ulteriori difficolta', i seguenti dati :
Data e ora del tentativo
Indirizzo IP rilasciato dal sistema
Indirizzo geografico in cui si trovava al momento esatto
Dopo un mese e mezzo, 5 fax e quattro mail si sono degnati di rispondermi, non che mi abbiano risolto nulla ma almeno l'educazione di una risposta.
Il problema è che loro non vedono il " problema " e per loro la situazione è normale.
Eh si, Pearl. Mancava che ci si mettesse pure l'ENEL...![]()
Amici vitia si feras, facis tua...
Siccome non ci chiappo assolutamente nulla, qualcuno mi sa dire dove lo trovo l'indirizzo IP rilasciato dal sistema (come dicono loro)? il mio sistema operativo è windows7
cmd
ipconfig
e vedi il tuo indirizzo interno. Sarà un 10.x.x.x .
Ma quello che secondo me serve loro è l'ip pubblico:
A quel punto puoi andare su www.showip.com - (ro) e vedrai che è un 94.x.x.x .