H3G e garanzia dei cellulari in comodato d'uso - Pagina 6
Thanks Thanks:  0
Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 78

H3G e garanzia dei cellulari in comodato d'uso

  1. #51
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Bra - CUNEO
    Messaggi
    121

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da urio Visualizza Messaggio
    Vedi che non capisci? non ti do ragione. 3 non ti vende nulla, ti fornisce un apparecchio in comodato d'uso.
    come sarebbe a dire che 3 non mi vende nulla? se fosse vero quello che dici, non mi avrebbe dovuto chiedere i 99 euro. dal momento che me li ha chiesti, mi ha venduto un prodotto.

  2. #52
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Bra - CUNEO
    Messaggi
    121

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da urio Visualizza Messaggio
    Vedi che non capisci? non ti do ragione. 3 non ti vende nulla, ti fornisce un apparecchio in comodato d'uso.
    che poi a dirla tutta se c'è qualcuno che non capisce (o non vuole capire) quello sei tu.
    questo telefono non l'ho trovato per terra. è uscito da un negozio tre. ed è uscito da un negozio 3 dopo aver pagato 99 euro e 10 euro per i prossimi 2 anni.
    chiamalo acquisto, chiamalo regalo, chiamalo affitto, leasing, noleggio, prestito, comodato, chiamalo come più ti è simpatico, ma non cambia il fatto che mi è stato dato DOPO aver pagato 99 euro. e la merce che mi è stata data è difettosa. non ho neanche il diritto di pretendere che ciò che acquisto funzioni? siamo arrivati a questo punto? me l'avessero dato gratis non avrei fatto storie. l'avrei mandato a riparare. ma dal momento che mi è costato e mi costerà per i prossimi due anni non mi pare una cosa fuori dal mondo pretendere che ciò che acquisto e pago funzioni da subito e non dopo 30-40 giorni d'assistenza.

  3. #53
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cathedral5 Visualizza Messaggio
    salve, nel pomeriggio di martedì 22 mia madre è andata in un negozio 3 di Alessandria per fare un comodato. ho scelto il nokia 6500 con un upfront di 99 euro ed una ricarica da 10 euro per i prossimi due anni.

    [...]
    Quello che io mi chiedo è quindi: è corretto il comportamento del negoziante? Mi sembra chiaro che il telefono è stato venduto non funzionante...
    Il problema della questione è proprio qui: tu NON hai comprato un telefono, un comodato d'uso ti da' il possesso del terminale ma non la proprietà che è e resta di H3G "in eterno" (leggiti in tal senso trilioni di 3ad sul forum ).

    Il terminale che hai in uso quindi lo gestisce il proprietario (come quando affitti una cosa, le ristrutturazioni e le relative procedure le decide chi ne ha la proprietà e non l'usufruttuario/affittuario/quelchevuoi) e, in questo caso, è stata presa questa via dell'assistenza.

    Il problema di fondo, che personalmente ho sempre evidenziato tra i limiti della pratica del comodato d'uso, è proprio questo: il telefono semplicemente non è tuo.

    Hai ragione invece pienamente sul disagio: se pensi di avere un danno, specie se i giorni senza terminale saranno molti come temi, hai tutto il diritto di valutarlo e richiederlo a H3G. E' assurdo che tu resti senza terminale per X tempo, in questo caso non è che 3 si sia comportata al meglio... speriamo che siano veloci, cmq fai valere i tuoi diritti in questo senso (non puoi pretendere un terminale nuovo, ma puoi pretendere invece che tu abbia un terminale sostitutivo e quello prescelto in tempi rapidi)

  4. #54
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    560

    Predefinito

    La spiegazione di AndreA, ineccepibile, dal punto di vista tecnico formale e sostanziale, non esula comunque il rivenditore dal provare la merce prima di fornirla in comodato al cliente (comodatario), affinchè si accerti che l'oggetto sia pienamente fruibile da parte di quest'ultimo. Mi sembra evidente che un telefono che non squilla ab origine, non sia un prodotto conforme al suo utilizzo primario. Da questo punto di vista si potrebbe anche discutere su una eventuale rescissione del contratto stesso di comodato da parte del comodatario.

    Saluti.

  5. #55
    Partecipante Magico L'avatar di calidreaming
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    767

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sintesi Visualizza Messaggio
    Mi sembra evidente che un telefono che non squilla ab origine, non sia un prodotto conforme al suo utilizzo primario. Da questo punto di vista si potrebbe anche discutere su una eventuale rescissione del contratto stesso di comodato da parte del comodatario.

    Saluti.
    mah sicuramente io fossi stato il titolare del negozio avrei chiesto la restituzione di TUTTO il pacco del cellulare (completo in ogni sua parte) e l'avrei sostituito con un'altro identico mandando il cell in assistenza, c'è anche un po' di fidelizzazione del cliente da fare ogni tanto.
    ma non posso certo pretendere che tutti i negozi di cellulari si comportino come farei io, visto e considerato che quando si firma un contratto (cosa che mi pare sia stata fatta) si accettano ben precise condizioni di fornitura dei servizi e dei terminali.
    quotone quindi ad Andrea.

  6. #56
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    187

    Predefinito

    Ser l'avesse acquistato ne avrebbe avuto tutto il diritto, ma essendo il comodato legato all'imei del cellulare il venditore una volta "venduto" non può più ritirarlo.

  7. #57
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sintesi Visualizza Messaggio
    La spiegazione di AndreA, ineccepibile, dal punto di vista tecnico formale e sostanziale, non esula comunque il rivenditore dal provare la merce prima di fornirla in comodato al cliente (comodatario), affinchè si accerti che l'oggetto sia pienamente fruibile da parte di quest'ultimo. Mi sembra evidente che un telefono che non squilla ab origine, non sia un prodotto conforme al suo utilizzo primario. Da questo punto di vista si potrebbe anche discutere su una eventuale rescissione del contratto stesso di comodato da parte del comodatario.
    Hai ragione, molta ragione. Ma andiamo nel concreto: è una pratica che concretamente conviene? Anche nel caso andasse a buon fine tra due raccomandate (minimo) e la speranza di avere un'accettazione bonaria della rescissione (improbabile conoscendo l'alta litigiosità degli affari legali di H3G che, nonostante abbiano una quota di mercato intorno al 10%, li portano ad avere quasi un terzo delle conciliazioni italiane...) per i motivi che elencavi siamo vicini a un problema pressoché identico nel disagio. Ad oggi non sarebbe comunque a capo di niente, ad esempio...

  8. #58
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    rimini
    Messaggi
    44

    Predefinito

    io ho un probblema uguale al tuo.
    Il miohtc aveva un buco nel display che ovviamente era visibile solo quando ho tolto dopo 1 giorno la pellicola protettiva.
    All' inizio pensavo fosse una bolla della pellicola.
    L' ho riportato dove l' ho comprato me l' hanno mandato in assistenza e poi non si è più visto.
    Era il 02/10/2008.
    Sono 16 mesi che combatto per riavere il telefono che nel frattempo per velocizzare la cosa è diventato mio ( febbraio 2009 ) ma ancora deve rientrare dall' assistenza.
    Quindi spera in Dio .

  9. #59
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    284

    Predefinito

    parere espresso da avvocato dell'associazione consumatori ADUC:

    «Il cellulare in comodato è infatti collegato a un piano tariffario che l’utente è obbligato a pagare per contratto. L’operatore è quindi tenuto a fornire subito un cellulare che corrisponde alle caratteristiche previste dal contratto sottoscritto. Può essere il cellulare riparato in una settimana oppure un cellulare sostitutivo, di uguale modello»

    Se l'azienda non ottempera, lettera di messa in mora con richiesta danni per 3-400 euro almeno. Se non si ha risposta, come probabile, rivolgersi al Corecom della propria regione.

    Cellulare incluso nel contratto. Se si rompe, che fare? - Consumi - Kataweb - Soluzioni quotidiane

  10. #60
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    rimini
    Messaggi
    44

    Predefinito

    grazie bel consiglio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social