Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
rispondo qui a chi faceva l'esempio delle assicurazioni. Il problema li è differente è non si può classificare come discriminazione. Il premio assicurativo viene calcolato su calcoli statistici. nelle statistiche risulta che i neopatentati di tutti Italia provocano più incidenti quindi per loro il premio è maggiore, stessa cosa dicasi per gli abitanti di Napoli (ma qui è più un problema di truffe). La discriminazione sarebbe solo se la compagnia assicurativa rifiutava di assicurare i neopatentati ed i napoletani.
Anche i "filtri" posti da 3 per attivare comodati sono basati su statistiche che dicono che gli appartenenti ad una certa nazione pongono in essere comportamenti illeciti ( o, comunque, sono inadempienti )con maggiore frequenza rispetto ad altri. Non vedo la differenza. E, del resto, neppure 3 impedisce di fruire dei propri servizi di telecomunicazione : pone solo dei "paletti" alla conclusione di certi contratti. Non impedisce, a quel che mi risulta, di sottoscrivere - per esempio - una prepagata e di accedere alle proprie linee. Se non c'e' discriminazione da una parte non c'e' neppure dall' altra.