Senza "quote" l'ho associato a tutto il 3ad
Penso sia un modo per portare la questione in AGCOM, lì anche le segnalazioni servono a poco...
Questo ormai è lapalissianoAnche se il rilievo è giusto e condiviso da tutti.
Alcune considerazioni:
il ricorso alle autorità, nei confronti delle grandi aziende, non è efficace come dovrebbe. Se viene imposto un tetto ai margini, o ai prezzi, in poche settimane queste avranno modo di compensare abbondantemente, alla faccia nostra e delle autorità.
No, capisco quel che dici... ma tornando all'Italia e agli SMS, ossia al caso specifico, su alcune direttrici anche le "ottime" tariffe hanno fatto cartello: se tu vuoi scrivere un SMS a un tuo amico tedesco con 3 gestori su 4 paghi la bellezza di 30 centesimi, il triplo di quanto l'UE ritiene già economicamente adeguato. Qui ci sono due processi in corso: uno di 'trust', l'altro di coscienza europea che le nostre autorità nazionali sentono come se fossimo membri della lega araba...
Se ci fermiamo a riflettere un attimo, il messaggio in roaming internazionale a prezzi "imposti" offre un'alternativa concreta alla chiamata, evidentemente più costosa.
Ma in Italia?
Nonostante la chiamata classica si riveli quasi sempre più economica (e più ricca di contenuti) di un botta e risposta fatto, per esempio, di 3 sms a prezzo di listino;
Nonostante il mercato offra soluzioni MERAVIGLIOSE per risparmiare (es Zero6TOP: al costo di circa 200 messaggi/mese hai: 200 messaggi/mese | 400 minuti/mese | 4GB/mese | cello incluso opzionale);
Nonostante le varie alternative di personal messaging che - territorio di competizione tra operatori - in pratica sono REGALATE.
Nonostante tutto, la gente continua a mandare sms a 15c cadauno. E poi si lamenta.
Forse sono stato un pò prolisso...
![]()