Tratto da Wikipedia:
Per furto si intende in genere l'impossessamento indebito di un bene di proprietà altrui ed è l'azione tipica del ladro. Si riferisce classicamente alla sottrazione di un bene mobile in danno del legittimo proprietario, ed in tempi recenti la disciplina è stata estesa anche al furto di beni immateriali.
Il costo di ricarica era una componente dell'offerta, palesemente conosciuta da tutti coloro che si apprestavano a sottoscrivere una sim ricaricabile.
Sicuramente poco piacevole, ma non un furto.
Comunque, il nocciolo del discorso da me impostato era un'altro.
Vorrei che qualcuno di voi contribuisse a questo thread con dei dati oggettivi.
In parte lo ha fatto Geoglobalfax, ma la questione rimane aperta: il bilancio per la collettività, quando le tariffe vengono imposte dall'alto, è positivo o negativo?
Cito Geoglobalfax:
1) per h3g i mancati introiti lordi ammontavano a circa 150 milioni, ora togliendo da questa cifra le ricariche power arriviamo ad un netto molto basso, quindi per h3g è stato un falso problema da sfruttare solamente per far piacere ai loro sponsor politici contro un governo in agonia;
La questione non sono i mancati introiti di questo o quell'operatore, ma l'opportunità che si da alle aziende di rimescolare le carte, indovinate a favore di chi?
2) Le rimodulazioni per tutti i gestori si sono rilevate un boomerang visto che tutti dopo un po hanno riproposto le tariffe prerimodulazione;
Si, ma all'1 o forse al 2% della customer base, quella più irrequieta.
Ti assicuro che la stragrande maggioranza si è sorbita l'aumento, a volte senza neanche accorgersene.
3) l'anomalia italiana, di cui nessuno ne parla è un'altra, è la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti, se non ci fosse questa maledetta tassa avremo un 70-80% contro un 20-30% di ricaricabili, ma questa anomalia è favorita dagli stessi gestori perché con le ricaricabili prendono subito soldi mentre con gli abbonamenti i soldi li prendono mediamente dopo 60 giorni senza considerare i costi per il recupero dei crediti.
Argomento da approfondire, ma non rilevante in questa discussione.
Avrebbero lanciato una campagna annunciando che anche gli sms diretti verso i paesi ue con 3 costano 12 cent. anche se l'eurotariffa non impone questo limite. Risultato tutti i giornali ed organi di informazione ne avrebbero parlato e per 3 sarebbe stata pubblicità gratuita.
Gratuita? 3 centesimi di mancati ricavi per ogni SMS inviato in italia, e 18 per l'estero, fanno un bel gruzzoletto. Diciamo pubblicità a buon prezzo.