Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
Allora, sinceramente, in bocca al lupo!
Concordo con AndreA, quando dice che è una questione di "trust".
La tariffa offerta dagli operatori è soggetta al giudizio del mercato.
Interventi "autoritari" sulle tariffe, farebbero venire meno alcuni pilastri del libero mercato, e fornirebbero nuove giustificazioni per "conto economico che non regge, devo licenziare, sposto tutto in Romania, etc."
Ma sanzionare un cartello a danno dei consumatori, non mette in discussione niente e - forse - sistemerebbe le cose. Benvenga la delibera dell'AGCOM.

Sul fatto della coscienza europea, a giudicare dalla classe governante (inclusa l'opposizione), ma anche da molta popolazione, penso che molti paesi membri dell'unione non ci vedrebbero male in una Comunità Nordafricana, o al massimo una lega turco/albano/italo/maltese...
un libero mercato non sarà mai perfetto se non ci sono delle regole di base. In questo caso si chiedono che le regole stabilite dal parlamento europeo vengono applicate anche al mercato interno italiano.

Poi smettiamola di dire che se l'autorità interviene sui prezzi l'azienda deve licenziare, perché se vogliono scendere ai ricatti, io stato ti revoco la licenza perché stai operando e fai utili su un bene della collettività (frequenze). Il problema è che i politici italiani non hanno le p**** e cedono ai ricatti di imprenditori incapaci. Mi dite come mai in Italia nessuna grossa impresa di tlc è italiana? ma tutte controllate da capitale straniero. Appena 15 anni fa Telecom era il primo gestore mobile al mondo ed il 4 di rete fissa, oggi è una dependance degli spagnoli. Riflettete su questo.

Comunque Agcom si appresterebbe ad aprire un'istruttoria per regolamentare il prezzo degli sms, staremo a vedere sui tempi e gli sviluppi.