3 gli sms e l'eurotariffa
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 44

3 gli sms e l'eurotariffa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Allora, sinceramente, in bocca al lupo!
    Concordo con AndreA, quando dice che è una questione di "trust".
    La tariffa offerta dagli operatori è soggetta al giudizio del mercato.
    Interventi "autoritari" sulle tariffe, farebbero venire meno alcuni pilastri del libero mercato, e fornirebbero nuove giustificazioni per "conto economico che non regge, devo licenziare, sposto tutto in Romania, etc."
    Ma sanzionare un cartello a danno dei consumatori, non mette in discussione niente e - forse - sistemerebbe le cose. Benvenga la delibera dell'AGCOM.

    Sul fatto della coscienza europea, a giudicare dalla classe governante (inclusa l'opposizione), ma anche da molta popolazione, penso che molti paesi membri dell'unione non ci vedrebbero male in una Comunità Nordafricana, o al massimo una lega turco/albano/italo/maltese...

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    La tariffa offerta dagli operatori è soggetta al giudizio del mercato.
    Interventi "autoritari" sulle tariffe, farebbero venire meno alcuni pilastri del libero mercato, e fornirebbero nuove giustificazioni per "conto economico che non regge, devo licenziare, sposto tutto in Romania, etc."
    I licenziamenti e le giustificazioni risibili ci sono sempre state a danno dei consumatori e dei piccoli azionisti.
    Le rimodulazioni tariffarie non sono poi certo inziate con la Legge Bersani...
    Personalmente, in alcuni contesti e per ben determinate situazioni, sono a favore dell'intervento regolatorio dell' Autorità, Agcom, che è stata istituita anche per questo compito.
    Un intervento regolatorio sul costo degli sms giungerebbe non come un fulmine a ciel sereno ma dopo una ben precisa indagine conoscitiva avviata dalla stessa Agcom e dall' Antitrust!
    Quindi, sempre a mio parere, non si andrebbe affatto contro i pilastri del libero mercato, ma si andrebbe a parare "l'anarchia" che spesso regna nel mondo delle tlc, si andrebbe a porre un freno ad una anomalia sancita anche dall' Europa, un anomalia generata da un evidente cartello che comunque è sempre difficile da dimostare, poichè i gestori hanno risposto alle "accuse" giustificandosi con i dettagli sulle varie promozioni a pacchetto che offrono alla clientela,(quasi esclusivamente on-net) e che porterebbero il costo/sms ad un valore anche inferiore a 7 centesimi....
    Ovviamente questo basso costo vale solo per un preciso segmento della clientela, ( come riportato nell'indagine conoscitiva), ovvero per chi fa un uso massiccio degli sms...
    Il cartello sul costo max nominale fissato a 15 centesimi è stato comunque più evidente negli anni scorsi, visto che ultimamente sono usciti diversi piani tariffari con un costo per gli sms < 15 centesimi.
    Ma sanzionare un cartello a danno dei consumatori, non mette in discussione niente e - forse - sistemerebbe le cose. Benvenga la delibera dell'AGCOM.
    Sanzionare un cartello sugli sms è al giorno d'oggi, a mio parere, molto complicato...
    Ci sono invece, tutti i presupposti per intervenire ( ed io l'auspico vivamente) nel "libero mercato", dove per "libero mercato" personalmente non intendo una realtà senza regole e paletti....

    Sul fatto della coscienza europea, a giudicare dalla classe governante (inclusa l'opposizione), ma anche da molta popolazione, penso che molti paesi membri dell'unione non ci vedrebbero male in una Comunità Nordafricana, o al massimo una lega turco/albano/italo/maltese...
    Ringraziamo anche alcuni nostri imprenditori a partire da chi aveva il controllo di Omnitel per arrivare alla storia di Telecom-Tim degli ultimi anni...
    ...

  3. #3
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    ... "l'anarchia" che spesso regna nel mondo delle tlc...
    ..."libero mercato" personalmente non intendo una realtà senza regole e paletti....
    Nel mio nickname c'è quello che penso del mercato senza regole e dell'anarchia nel mondo delle TLC

  4. #4
    Partecipante Galattico L'avatar di maccoy
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Parigi
    Messaggi
    1,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Nel mio nickname c'è quello che penso del mercato senza regole e dell'anarchia nel mondo delle TLC
    Preferisco la situazione attuale piuttosto che quando c'erano i monopolisti statali.
    E' ovvio che anche questa situazione non è perfetta e vanno contrastati certi comportamenti anticoncorrenziali, del resto ci troviamo in una situazione oligopolistica e non certo di concorrenza perfetta (per ovvi motivi).


    PER SEMPRE???



  5. #5
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Allora, sinceramente, in bocca al lupo!
    Concordo con AndreA, quando dice che è una questione di "trust".
    La tariffa offerta dagli operatori è soggetta al giudizio del mercato.
    Interventi "autoritari" sulle tariffe, farebbero venire meno alcuni pilastri del libero mercato, e fornirebbero nuove giustificazioni per "conto economico che non regge, devo licenziare, sposto tutto in Romania, etc."
    Ma sanzionare un cartello a danno dei consumatori, non mette in discussione niente e - forse - sistemerebbe le cose. Benvenga la delibera dell'AGCOM.

    Sul fatto della coscienza europea, a giudicare dalla classe governante (inclusa l'opposizione), ma anche da molta popolazione, penso che molti paesi membri dell'unione non ci vedrebbero male in una Comunità Nordafricana, o al massimo una lega turco/albano/italo/maltese...
    un libero mercato non sarà mai perfetto se non ci sono delle regole di base. In questo caso si chiedono che le regole stabilite dal parlamento europeo vengono applicate anche al mercato interno italiano.

    Poi smettiamola di dire che se l'autorità interviene sui prezzi l'azienda deve licenziare, perché se vogliono scendere ai ricatti, io stato ti revoco la licenza perché stai operando e fai utili su un bene della collettività (frequenze). Il problema è che i politici italiani non hanno le p**** e cedono ai ricatti di imprenditori incapaci. Mi dite come mai in Italia nessuna grossa impresa di tlc è italiana? ma tutte controllate da capitale straniero. Appena 15 anni fa Telecom era il primo gestore mobile al mondo ed il 4 di rete fissa, oggi è una dependance degli spagnoli. Riflettete su questo.

    Comunque Agcom si appresterebbe ad aprire un'istruttoria per regolamentare il prezzo degli sms, staremo a vedere sui tempi e gli sviluppi.
    Geoglobalfax

  6. #6
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    un libero mercato non sarà mai perfetto se non ci sono delle regole di base. In questo caso si chiedono che le regole stabilite dal parlamento europeo vengono applicate anche al mercato interno italiano.

    Poi smettiamola di dire che se l'autorità interviene sui prezzi l'azienda deve licenziare, perché se vogliono scendere ai ricatti, io stato ti revoco la licenza perché stai operando e fai utili su un bene della collettività (frequenze). Il problema è che i politici italiani non hanno le p**** e cedono ai ricatti di imprenditori incapaci. Mi dite come mai in Italia nessuna grossa impresa di tlc è italiana? ma tutte controllate da capitale straniero. Appena 15 anni fa Telecom era il primo gestore mobile al mondo ed il 4 di rete fissa, oggi è una dependance degli spagnoli. Riflettete su questo.

    Comunque Agcom si appresterebbe ad aprire un'istruttoria per regolamentare il prezzo degli sms, staremo a vedere sui tempi e gli sviluppi.
    Questi interventi dall'alto sui prezzi, alla lunga potrebbero danneggiare la collettività.

    Ti faccio un esempio pratico, utile a chiarire il concetto:

    Mi chiamo Li Ka Shing, vengo in Italia, deciso a fare il maggior investimento straniero dai tempi del piano Marshall.
    Osservo la situazione, faccio il business plan, decido di tentare, apro H3G.
    Partecipo all'asta UMTS, pago la licenza, faccio la rete, assumo.
    Dopo un po', arriva Bersani, e mi dice che il costo delle ricariche è illegittimo, e mi sparisce dal bilancio qualche milione di Euro.
    Ma io ho comprato le licenze, ho fatto la rete, ho assunto...
    Evidentemente, voglio qualcosa in cambio. Ed il governo, mi allunga di qualche anno - gratis - le licenze.
    A questo punto, la collettività ottiene:
    *(+) risparmio pro-capite di circa 50€/anno (costi di ricarica);
    *(-) mancato introito per le licenze per gli anni dell'allungamento (non so quantificare, ma sono milioni di Euro);
    *(-)discutibile - ma non illegittima - rimodulazione dell'offerta (altri milioni di Euro);
    *(-)diffidenza di altri investitori stranieri, che con regole poco certe, sbarcheranno in Italia dopo aver spuntato condizioni stracciate.

    Non è facile fare un bilancio, sicuramente -vedo che sei molto documentato- è più facile per te che per me.
    Di certo, stiamo ripagando (a rate), il regalo di Bersani.

    In sintesi:
    la mancanza di regole - o la facilità di cambiarle in corsa - attirerà determinati tipi di aziende e allontanerà gli altri, perchè per continuare a macinare utili, in questo casino, devi essere un vero figlio di ....

    Forse, ai tempi della SIP, avevamo meno tecnologia a buon mercato.
    E qualche problema in meno.

    Mi piacerebbe sentire anche il parere di Trapani.

    Ciao a tutti

  7. #7
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Questi interventi dall'alto sui prezzi, alla lunga potrebbero danneggiare la collettività.

    Ti faccio un esempio pratico, utile a chiarire il concetto:

    Mi chiamo Li Ka Shing, vengo in Italia, deciso a fare il maggior investimento straniero dai tempi del piano Marshall.
    Osservo la situazione, faccio il business plan, decido di tentare, apro H3G.
    Partecipo all'asta UMTS, pago la licenza, faccio la rete, assumo.
    Dopo un po', arriva Bersani, e mi dice che il costo delle ricariche è illegittimo, e mi sparisce dal bilancio qualche milione di Euro.
    Ma io ho comprato le licenze, ho fatto la rete, ho assunto...
    Evidentemente, voglio qualcosa in cambio. Ed il governo, mi allunga di qualche anno - gratis - le licenze.
    A questo punto, la collettività ottiene:
    *(+) risparmio pro-capite di circa 50€/anno (costi di ricarica);
    *(-) mancato introito per le licenze per gli anni dell'allungamento (non so quantificare, ma sono milioni di Euro);
    *(-)discutibile - ma non illegittima - rimodulazione dell'offerta (altri milioni di Euro);
    *(-)diffidenza di altri investitori stranieri, che con regole poco certe, sbarcheranno in Italia dopo aver spuntato condizioni stracciate.

    Non è facile fare un bilancio, sicuramente -vedo che sei molto documentato- è più facile per te che per me.
    Di certo, stiamo ripagando (a rate), il regalo di Bersani.

    In sintesi:
    la mancanza di regole - o la facilità di cambiarle in corsa - attirerà determinati tipi di aziende e allontanerà gli altri, perchè per continuare a macinare utili, in questo casino, devi essere un vero figlio di ....

    Forse, ai tempi della SIP, avevamo meno tecnologia a buon mercato.
    E qualche problema in meno.

    Mi piacerebbe sentire anche il parere di Trapani.

    Ciao a tutti
    Hai fatto l'esempio dell'abolizione dei costi di ricarica che è facilmente smontabile.
    1) per h3g i mancati introiti lordi ammontavano a circa 150 milioni, ora togliendo da questa cifra le ricariche power arriviamo ad un netto molto basso, quindi per h3g è stato un falso problema da sfruttare solamente per far piacere ai loro sponsor politici contro un governo in agonia;
    2) Le rimodulazioni per tutti i gestori si sono rilevate un boomerang visto che tutti dopo un po hanno riproposto le tariffe prerimodulazione;
    3) l'anomalia italiana, di cui nessuno ne parla è un'altra, è la tassa di concessione governativa sugli abbonamenti, se non ci fosse questa maledetta tassa avremo un 70-80% contro un 20-30% di ricaricabili, ma questa anomalia è favorita dagli stessi gestori perché con le ricaricabili prendono subito soldi mentre con gli abbonamenti i soldi li prendono mediamente dopo 60 giorni senza considerare i costi per il recupero dei crediti.

    Se il cinese vuole che il suo investimento in Italia deve dare istruzione a Novari di attuare una politica di trasparenza nei confronti del cliente e di approfittare dei desiderata del regolatore Europeo e/o nazionale.

    Ti faccio un esempio. Se al marketing di 3 ci fossero gente sveglia ed intelligente ne avrebbero già approfittato dell'anomalia che si è venuta a creare con l'eurotariffa sms.

    Avrebbero lanciato una campagna annunciando che anche gli sms diretti verso i paesi ue con 3 costano 12 cent. anche se l'eurotariffa non impone questo limite. Risultato tutti i giornali ed organi di informazione ne avrebbero parlato e per 3 sarebbe stata pubblicità gratuita. Sempre se avessero gente sveglia avrebbero fatto un altro annuncio, accogliendo i rilievi dell'indagine conoscitiva di Agcom ed Antitrust 3 diminuiva il costo degli sms nazionali per tutti i piani a 7 cent. Altra pubblicità gratuita.

    Ed oltre alla pubblicità gratuita quanti nuovi clienti avrebbero fatto?

    Ma siccome c'è il cartello ed al marketing dormono simili iniziative non le vedremo mai, anzi ci dovremo sorbire che il rosso questa volta è colpa di Viviane Reding.
    Geoglobalfax

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe sentire anche il parere di Trapani.
    Mi puoi chiamare anche per nome

    Cmq cerco di essere sintetico: personalmente penso che il mercato si debba regolare il più possibile da solo, ma le autorità devono avere il potere per evitare storture dello stesso.
    Tu parli di danni possibili alla collettività, ma questo concetto è spesso più vasto specie nel caso specifico delle chiamate internazionali intraUE dove il principio comunitario, seppur "ripagato" con aumenti spalmati su altre tipologie di servizi telefonici, imho ha priorità su altri interventi.

    Cmq l'extraprofitto non è un buon modo per operare anche in un mercato libero.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social