
Originariamente Scritto da
vivalasip
Questi interventi dall'alto sui prezzi, alla lunga potrebbero danneggiare la collettività.
Ti faccio un esempio pratico, utile a chiarire il concetto:
Mi chiamo Li Ka Shing, vengo in Italia, deciso a fare il maggior investimento straniero dai tempi del piano Marshall.
Osservo la situazione, faccio il business plan, decido di tentare, apro H3G.
Partecipo all'asta UMTS, pago la licenza, faccio la rete, assumo.
Dopo un po', arriva Bersani, e mi dice che il costo delle ricariche è illegittimo, e mi sparisce dal bilancio qualche milione di Euro.
Ma io ho comprato le licenze, ho fatto la rete, ho assunto...
Evidentemente, voglio qualcosa in cambio. Ed il governo, mi allunga di qualche anno - gratis - le licenze.
A questo punto, la collettività ottiene:
*(+) risparmio pro-capite di circa 50€/anno (costi di ricarica);
*(-) mancato introito per le licenze per gli anni dell'allungamento (non so quantificare, ma sono milioni di Euro);
*(-)discutibile - ma non illegittima - rimodulazione dell'offerta (altri milioni di Euro);
*(-)diffidenza di altri investitori stranieri, che con regole poco certe, sbarcheranno in Italia dopo aver spuntato condizioni stracciate.
Non è facile fare un bilancio, sicuramente -vedo che sei molto documentato- è più facile per te che per me.
Di certo, stiamo ripagando (a rate), il regalo di Bersani.
In sintesi:
la mancanza di regole - o la facilità di cambiarle in corsa - attirerà determinati tipi di aziende e allontanerà gli altri, perchè per continuare a macinare utili, in questo casino, devi essere un vero figlio di ....
Forse, ai tempi della SIP, avevamo meno tecnologia a buon mercato.
E qualche problema in meno.
Mi piacerebbe sentire anche il parere di Trapani.
Ciao a tutti