3 gli sms e l'eurotariffa
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 44

3 gli sms e l'eurotariffa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Scusate, ma forse mi e' sfuggito un passaggio. La norma citata nel primo post, regolamenta le tariffe IN ROAMING INTERNAZIONALE all'interno dell'Unione europea. Le tariffe nazionali sono lasciate al "libero mercato". La contestazione, anche se condivisibile, è infondata.

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Scusate, ma forse mi e' sfuggito un passaggio. La norma citata nel primo post, regolamenta le tariffe IN ROAMING INTERNAZIONALE all'interno dell'Unione europea. Le tariffe nazionali sono lasciate al "libero mercato". La contestazione, anche se condivisibile, è infondata.
    Hai ragione ma il discorso è più ampio...
    La norma in sè riguarda il traffico in roaming internazionale nei paesi dell' Unione Europea...ma bisogna considerare alcuni fattori come:

    1) Quali sono le motivazioni alla base le provvedimento? Le trovi nella nuova regolamentazione. In sintesi: far pagare un costo non troppo elevato rispetto al proprio paese....quindi il paradosso inaccettabile e che rende RIDICOLI tutti i nostri gestori....

    2) C'è stata una indagine conoscitiva di Agcom & Antitrust dalla quale emerge chiaramente come il costo nominale applicato ( senza sconti) per gli sms, 15 centesimi, sia troppo elevato e soprattutto non giustificato...
    L' Agcom sperava forse nel buon senso di nostri gestori?
    A questo punto, dovrà intervenire per non coprirsi essa stessa di ridicolo, e le mie fonti riferiscono che dovrebbe partire a fine mese un procedimento...

    3) La comunicazione: Tim, ma credo anche altri gestori, hanno fatto pubblicità ingannevole o quantomeno omissiva, poichè hanno inviato un sms a molti clienti per avvertirli della nuova tariffarazione facendo credere che il costo 13,2 centesimi ( 12 cenetsimi per H3g) sarebbe stato applicato per gli sms inviati da tutta Europa, senza escludere l' Italia....
    Ovviamente il tutto sarà segnalato alle Autorità: bisogna fare le pulci ai gestori altrimenti questi continuano a fare i loro pxxx comodi....:chair:
    ...

  3. #3
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    ...
    1) Quali sono le motivazioni alla base le provvedimento? Le trovi nella nuova regolamentazione. In sintesi: far pagare un costo non troppo elevato rispetto al proprio paese....quindi il paradosso inaccettabile e che rende RIDICOLI tutti i nostri gestori....
    Il paradosso è evidente, ma le aziende fanno gli interessi degli azionisti, non quelli dei clienti, a meno che non convenga anche agli azionisti;
    un crollo del fatturato generato dagli sms, porterebbe immediati benefici all'offerta: se tutti usassero SIM non italiane per i messaggi, stai tranquillo che non ci metterebbero molto ad abbassare i prezzi.

    Mi pare però che l'atmosfera qui sia differente: tutti gli utenti hanno qualche motivo di lamentela (più o meno giustificato), sono pronti a ricorrere alle autorità (autorità?) per ogni cazzata, ma poi fanno la fila nei negozi ad ogni nuova offerta.
    L'offerta si sottoscrive per intero, compreso il costo dei messaggi. Non ti puoi prendere solo il meglio, e poi contestare il resto. Io, della mia fidanzata, mi terrei solo la ....., ma purtroppo non si può.
    Nello specifico, tra l'altro, oggi l'sms è un modo di comunicare obsoleto, visto che, bene o male, tutte le tariffe prevedono un pò di facebook/msn/mail etc...

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Il paradosso è evidente, ma le aziende fanno gli interessi degli azionisti, non quelli dei clienti, a meno che non convenga anche agli azionisti;
    Ovvio, ma non sempre poi è così...alcune volte gli interessi degli azionisti vanno scissi tra grandi e piccoli azionisti con questi ultimi che spesso rimangono con il cerino in mano...basta pensare alla storia di Telecom Italia degli ultimi anni...
    un crollo del fatturato generato dagli sms, porterebbe immediati benefici all'offerta: se tutti usassero SIM non italiane per i messaggi, stai tranquillo che non ci metterebbero molto ad abbassare i prezzi.
    Utopia... i gestori continuano a raschiare il barile, lucrando su un servizio sempre popolarissimo alla faccia di facebook e msn e che a loro non costa quasi nulla...e in tutti questi anni hanno goduto di extraprofitti....

    Mi pare però che l'atmosfera qui sia differente: tutti gli utenti hanno qualche motivo di lamentela (più o meno giustificato), sono pronti a ricorrere alle autorità (autorità?) per ogni cazzata, ma poi fanno la fila nei negozi ad ogni nuova offerta.
    Probabilmente per la maggior parte degli utenti sarà così...
    Personalmente non faccio mai la fila per acquistare l'ultima offerta. L'ultimo telefono in acquisto risale a diversi anni fa ( e mai più di 149€ ho speso).
    Ho rinunciato anche all'offerta "Tutto3" che regala il raddoppio delle ricariche " a vita" perdendo quindi la possibilità di poterle cedere un domani ai miei figli...
    La fila la faccio invece per far rispettare i miei diritti di consumatore....
    L'offerta si sottoscrive per intero, compreso il costo dei messaggi. Non ti puoi prendere solo il meglio, e poi contestare il resto. Io, della mia fidanzata, mi terrei solo la ....., ma purtroppo non si può.
    Prova a cambiare fidanzata cercando di ottimizzare anche gli altri aspetti...
    A parte gli scherzi: il paragone non mi sembra affatto opportuno!
    Io non prendo solo il meglio,ma se interviene un'Autorità Europea per sanare un'anomalia, e poi l'anomalia si sposta nel mio paese, mi aspetto che l'anomalia venga sanata, visto che già le due Autorità ( Agcom & Antitrust) sono arrivate alla conclusione che 15 centesimi/sms sono un furto ingiustificato..
    Nello specifico, tra l'altro, oggi l'sms è un modo di comunicare obsoleto, visto che, bene o male, tutte le tariffe prevedono un pò di facebook/msn/mail etc...
    Fino ad un certo punto è obsoleto: sarà obsoleto solo per gli smanettoni come noi, non certo per milioni e milioni di italiani....
    ...

  5. #5
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Scusate, ma forse mi e' sfuggito un passaggio. La norma citata nel primo post, regolamenta le tariffe IN ROAMING INTERNAZIONALE all'interno dell'Unione europea. Le tariffe nazionali sono lasciate al "libero mercato". La contestazione, anche se condivisibile, è infondata.
    Hai perfettamente ragione le due norme (2007 e 2009) del regolamento europeo oltre alla nota esplicativa di Erg (pubblicata da qualche giorno sul sito Agcom) parlano chiaramente di traffico in roaming.

    Però essendo l'Ue un mercato unico e senza barriere con l'applicazione della norma europea si è venuto a creare in Italia ed in altri paesi una palese incongruenza che danneggia il consumatore su ben 3 aspetti:

    1) costo degli sms (inviare Italia--->Ue costa dai 25 ai 30 cent., Costo nazionale fino a 15 cent.);
    2) tariffa a secondi con l'esclusione dei primi 30 secondi (quindi abolizione dello scatto alla risposta e delle tariffe a scatti);
    3) costo del traffico dati in Italia un mega costa anche oltre 6 euro contro un prezzo all'ingrosso in Ue di 1 euro.

    Considerato che Agcom che dovrebbe regolamentare e vigilare sul mercato non lo fa siccome io non perdo tempo nelle file a comprare l'iphone preferisco spronarla per vedere che faccia il suo lavoro nella protezione dei diritti dei consumatori.

    Tieni anche presente che a maggio è stato pubblicata una delibera congiunta Agcom Antitrust nella quale si afferma che il costo degli sms è esagerato. Agcom perché non interviene d'autorità sul costo degli sms? Forse a fine mese sotto il solleone d'estate si decideranno ad aprire un'istruttoria e regoleranno i prezzi degli sms d'autorità visto che i gestori nazionali aspettano sempre una direttiva per adeguarsi.
    Geoglobalfax

  6. #6
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Scusate, ma forse mi e' sfuggito un passaggio. La norma citata nel primo post, regolamenta le tariffe IN ROAMING INTERNAZIONALE all'interno dell'Unione europea. Le tariffe nazionali sono lasciate al "libero mercato". La contestazione, anche se condivisibile, è infondata.
    Se hai letto per intero il mio intervento e la relativa segnalazione all'Antitrust lo scrivo io stesso ESPLICITAMENTE: quel che parte da questa protesta di un cittadino qualunque (come lo sono io) è la voglia che la stessa Autorità proceda nella direzione che lei stessa, sua sponte, ha dichiarato lo scorso maggio. Niente di più, niente di meno. Le basi legislative sono note e ben chiarite anche nel testo... magari commentare una cosa letta sarebbe meglio, no?

  7. #7
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Se hai letto per intero il mio intervento e la relativa segnalazione all'Antitrust lo scrivo io stesso ESPLICITAMENTE: quel che parte da questa protesta di un cittadino qualunque (come lo sono io) è la voglia che la stessa Autorità proceda nella direzione che lei stessa, sua sponte, ha dichiarato lo scorso maggio. Niente di più, niente di meno. Le basi legislative sono note e ben chiarite anche nel testo... magari commentare una cosa letta sarebbe meglio, no?
    Certo, ma se tu hai letto il mio intervento, si riferiva al PRIMO post, e non al tuo.
    Segnalare un paradosso è cosa ben diversa da iniziare un tentativo di conciliazione e denunciare violazioni di leggi comunitarie e omissioni di atti di ufficio. E dunque ribadisco che la contestazione, così come impostata da Geoglobalfax, è infondata.
    Anche se il rilievo è giusto e condiviso da tutti.

    Alcune considerazioni:
    il ricorso alle autorità, nei confronti delle grandi aziende, non è efficace come dovrebbe. Se viene imposto un tetto ai margini, o ai prezzi, in poche settimane queste avranno modo di compensare abbondantemente, alla faccia nostra e delle autorità. Basta guardare i costi di ricarica: levati quelli, sono SPARITE tariffe ECCELLENTI, come SuperTua+ o Super5.
    La vera arma del cliente è SMETTERE DI COMPRARE. Questa è l'unica cosa che fa veramente abbassare i prezzi ed elimina guadagni ingiustificati.

    Se ci fermiamo a riflettere un attimo, il messaggio in roaming internazionale a prezzi "imposti" offre un'alternativa concreta alla chiamata, evidentemente più costosa.
    Ma in Italia?
    Nonostante la chiamata classica si riveli quasi sempre più economica (e più ricca di contenuti) di un botta e risposta fatto, per esempio, di 3 sms a prezzo di listino;
    Nonostante il mercato offra soluzioni MERAVIGLIOSE per risparmiare (es Zero6TOP: al costo di circa 200 messaggi/mese hai: 200 messaggi/mese | 400 minuti/mese | 4GB/mese | cello incluso opzionale);
    Nonostante le varie alternative di personal messaging che - territorio di competizione tra operatori - in pratica sono REGALATE.
    Nonostante tutto, la gente continua a mandare sms a 15c cadauno. E poi si lamenta.

    Forse sono stato un pò prolisso...

    Ciao a tutti

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Certo, ma se tu hai letto il mio intervento, si riferiva al PRIMO post, e non al tuo.
    Senza "quote" l'ho associato a tutto il 3ad

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Segnalare un paradosso è cosa ben diversa da iniziare un tentativo di conciliazione e denunciare violazioni di leggi comunitarie e omissioni di atti di ufficio. E dunque ribadisco che la contestazione, così come impostata da Geoglobalfax, è infondata.
    Penso sia un modo per portare la questione in AGCOM, lì anche le segnalazioni servono a poco...

    Anche se il rilievo è giusto e condiviso da tutti.

    Alcune considerazioni:
    il ricorso alle autorità, nei confronti delle grandi aziende, non è efficace come dovrebbe. Se viene imposto un tetto ai margini, o ai prezzi, in poche settimane queste avranno modo di compensare abbondantemente, alla faccia nostra e delle autorità.
    Questo ormai è lapalissiano


    Se ci fermiamo a riflettere un attimo, il messaggio in roaming internazionale a prezzi "imposti" offre un'alternativa concreta alla chiamata, evidentemente più costosa.
    Ma in Italia?
    Nonostante la chiamata classica si riveli quasi sempre più economica (e più ricca di contenuti) di un botta e risposta fatto, per esempio, di 3 sms a prezzo di listino;
    Nonostante il mercato offra soluzioni MERAVIGLIOSE per risparmiare (es Zero6TOP: al costo di circa 200 messaggi/mese hai: 200 messaggi/mese | 400 minuti/mese | 4GB/mese | cello incluso opzionale);
    Nonostante le varie alternative di personal messaging che - territorio di competizione tra operatori - in pratica sono REGALATE.
    Nonostante tutto, la gente continua a mandare sms a 15c cadauno. E poi si lamenta.

    Forse sono stato un pò prolisso...
    No, capisco quel che dici... ma tornando all'Italia e agli SMS, ossia al caso specifico, su alcune direttrici anche le "ottime" tariffe hanno fatto cartello: se tu vuoi scrivere un SMS a un tuo amico tedesco con 3 gestori su 4 paghi la bellezza di 30 centesimi, il triplo di quanto l'UE ritiene già economicamente adeguato. Qui ci sono due processi in corso: uno di 'trust', l'altro di coscienza europea che le nostre autorità nazionali sentono come se fossimo membri della lega araba...

  9. #9
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vivalasip Visualizza Messaggio
    Certo, ma se tu hai letto il mio intervento, si riferiva al PRIMO post, e non al tuo.
    Segnalare un paradosso è cosa ben diversa da iniziare un tentativo di conciliazione e denunciare violazioni di leggi comunitarie e omissioni di atti di ufficio. E dunque ribadisco che la contestazione, così come impostata da Geoglobalfax, è infondata.
    Anche se il rilievo è giusto e condiviso da tutti.

    Alcune considerazioni:
    il ricorso alle autorità, nei confronti delle grandi aziende, non è efficace come dovrebbe. Se viene imposto un tetto ai margini, o ai prezzi, in poche settimane queste avranno modo di compensare abbondantemente, alla faccia nostra e delle autorità. Basta guardare i costi di ricarica: levati quelli, sono SPARITE tariffe ECCELLENTI, come SuperTua+ o Super5.
    La vera arma del cliente è SMETTERE DI COMPRARE. Questa è l'unica cosa che fa veramente abbassare i prezzi ed elimina guadagni ingiustificati.

    Se ci fermiamo a riflettere un attimo, il messaggio in roaming internazionale a prezzi "imposti" offre un'alternativa concreta alla chiamata, evidentemente più costosa.
    Ma in Italia?
    Nonostante la chiamata classica si riveli quasi sempre più economica (e più ricca di contenuti) di un botta e risposta fatto, per esempio, di 3 sms a prezzo di listino;
    Nonostante il mercato offra soluzioni MERAVIGLIOSE per risparmiare (es Zero6TOP: al costo di circa 200 messaggi/mese hai: 200 messaggi/mese | 400 minuti/mese | 4GB/mese | cello incluso opzionale);
    Nonostante le varie alternative di personal messaging che - territorio di competizione tra operatori - in pratica sono REGALATE.
    Nonostante tutto, la gente continua a mandare sms a 15c cadauno. E poi si lamenta.

    Forse sono stato un pò prolisso...

    Ciao a tutti
    So perfettamente che perderò la conciliazione, ma il mio obiettivo è costringere Agcom a pronunciarsi con un atto pubblico (delibera CIR).

    Mandando una comunicazione questa andrà a finire in un cassetto a prendere la polvere, mentre iniziando una conciliazione volenti o nolenti saranno costretti ed emettere una delibera.

    E dovranno spiegare per quale motivo il traffico Ue----->Italia costa 12 cent mentre il traffico Italia----->Ue costa 30 cent. I costi degli sms all'ingrosso in Ue non hanno un costo massimo di 4 cent.? (Fonte Erg).

    Dovranno anche spiegare perché a livello Ue per il conteggio delle chiamate voce si applica il secondo, mentre in Italia ci sono scatti alla risposta e tariffe a scatti anticipati che raggiungono anche i 60 secondi. I Trattati Ue parlano che i mercati nazionali si devono armonizzare alle normative Ue. Agcom regolatore del mercato nazionale è tenuta ad intervenire.

    Dovranno anche spiegare se a livello Ue il costo del traffico dati ha un prezzo massimo all'ingrosso di 1 euro a mega come mai in Italia ed in Ue alcuni gestori praticano prezzi esorbitanti dai 6 euro ai 30 euro a mega.

    La mia conciliazione porterà Agcom a pronunciarsi con un documento ufficiale sulla questione.
    Geoglobalfax

  10. #10
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Allora, sinceramente, in bocca al lupo!
    Concordo con AndreA, quando dice che è una questione di "trust".
    La tariffa offerta dagli operatori è soggetta al giudizio del mercato.
    Interventi "autoritari" sulle tariffe, farebbero venire meno alcuni pilastri del libero mercato, e fornirebbero nuove giustificazioni per "conto economico che non regge, devo licenziare, sposto tutto in Romania, etc."
    Ma sanzionare un cartello a danno dei consumatori, non mette in discussione niente e - forse - sistemerebbe le cose. Benvenga la delibera dell'AGCOM.

    Sul fatto della coscienza europea, a giudicare dalla classe governante (inclusa l'opposizione), ma anche da molta popolazione, penso che molti paesi membri dell'unione non ci vedrebbero male in una Comunità Nordafricana, o al massimo una lega turco/albano/italo/maltese...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social