Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
da parte mia nessun problema, però se vogliamo fare qualcosa di nuovo e veramente di Europeo propongo di fare un bel documento e di tradurlo nelle principali lingue europee per dare maggior forza alla nostra iniziativa.

Comunque posto il mio testo.

Costo degli sms nazionali superiori all'Eurotariffa

Con l'introduzione dell'Eurotariffa si è venuto a creare un paradosso tariffario. Gli sms inviati all'interno di un paese, ad es. in Italia genere costano 15 cent., se vengono inviati dall'Italia verso un altro paese Ue per questi gestori Tim, Vodafone ed H3g hanno un prezzo oscillante dai 25 cent. ai 30 cent. solo Wind applica la tariffa nazionale. Mentre il costo dello stesso sms inviato da un paese Ue verso l'Italia ha un costo massimo di 13,2 cent. (Iva compresa).
Considerato che l'Ue è un mercato unico il Parlamento Europeo dovrebbe emanare delle norme vincolanti per tutti i paesi Ue ad adeguarsi ai tetti massimi stabiliti dall'Eurotariffa. E sarebbe anche auspicabile che gli stessi concetti dell'Eurotariffa sms sia estesi alle tariffe voce e dati perché anche in quei segmenti di mercato esistono dei paradossi sul costo delle chiamate voce e sul tipo di fatturazione. Con l'Eurotariffa è a secondi mentre buona parte delle tariffe italiane sono a scatti di 30 o 60 secondi più lo scatto alla risposta.


Come potete leggere il testo non è nulla di trascendentale, per questo propongo di crearne uno nuovo e di fare un'iniziativa collettiva ed europea.
Favorevolissimo.
Posso occuparmi del francese.

Ti faccio solo una piccola correzione: i messaggi verso l'estero costano sempre 30 centesimi e mai 25, eccetto che con Wind.
Quindi nessun "prezzo oscillante".

Per tornare sul discorso del comunicato di H3G, mi chiedo come facciano a proporre dei piani con sms a 15 centesimi e a lamentare che non ce la fanno con i costi di terminazione quando all'estero possono offrirli a 12 centesimi nonostante i costi di terminazione.