In primo luogo, anche se sono eccezioni, sono pur sempre extraprofitti illeciti. Questo pertanto non esime le autorità dall'intervenire. Specie se la differenza è Eurotariffa 13,2cent, SMS Nazionale 25cent.
Premesso che non conosco se effettivamente su quei mercati vi è una larga diffusione di abbonamenti, la tua risposta mi stupisce.
Replicando a me dici che "quello che accade all'estero sono eccezioni" poichè "gli abbonamenti che sono oltre l' 80% ed in questi abbonamenti ci sono dei pacchetti di sms".
In riferimento all'Italia, in cui solo in 9,5% degli utenti invia SMS a prezzo pieno, pochi post indietro hai sostenuto che, anche se sono pochi utenti, "un regolatore deve tutelare queste persone".
Delle due l'una:
- o il regolatore deve tutelare tutti gli utenti (e quindi anche la minoranza di clienti Austriaci con ricaricabile o quel 9,5% di italiani che pagano gli SMS a prezzo pieno);
- o il regolatore deve tutelare solo il maggior numero (e quindi solamente l'80% degli abbonati Austriaci con pacchetto SMS e il 91,5% degli Italiani che non usano gli SMS o che sottoscrivono pacchetti SMS).
In linea generale sono d'accordo, ma, almeno a giudicare dai risultati (prezzo SMS), non si direbbe.Comunque in quei paesi ci sono agguerrite associazioni consumatori che sanno far valere i propri diritti.![]()