Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 11
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #101
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    magari Parisi ci legge ed in un'altra intervista ci farà conoscere la sua opinione in merito.
    Geoglobalfax

  2. #102
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Un articolo ancora incompleto e parziale....
    Poi avvisate l'autore che ha scritto:

    Citazione Originariamente Scritto da Sideri

    Se in­vece si invia un sms in roaming eu­ropeo, cioè mentre ci si trova in un altro Paese europeo, il costo è stato «calmierato» dal 1˚ luglio dal com­missario Ue, Viviane Reding: il tetto massimo introdotto è di 11 centesi­mi più tasse che per gli italiani con­siderando l’Iva significa 13. Con il paradosso che inviare un sms in roa­ming può costare più di un sms «normale».


    Della serie: confondiamo ancora di più...

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA
    Provocavo" Parisi ad alzare la posta anche per il calcolo del costo al minuto della chiamate voce: potrebbe prendere il fatturato e dividerlo per il numero di minuti parlati ignorando bellamente scatti, 60/60 e chiamate gratuite Niente di più, era una boutade
    Esatto...divisioni del piffero che restituiscono numeri da giocare al massimo al superenalotto....
    ...

  3. #103
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    Oggi il nostro Sideri sul Corriere della Sera ritorna con una pagina intera sugli sms. Stavolta ha notevolmente migliorato l'informazione. Dopo tanti interrogativi da dove usciva il 3 cent. di Parisi ha svelato la soluzione che ha fatto impazzire molti guru delle tlc. Dividere il fatturato degli sms (2,08 miliardi) per il numero degli sms (60 miliardi) ed esce il numero magico, 3,4 cent. Neanche il nostro provocatore Veditu ci era arrivato.
    Il magico 3,5 citato da Parisi è in verità il 3,47 che compare nella tabella a pagina 33 dell'indagine Agcom-Antitrust, tabella che ho utilizzato per elaborare la mia stima.

    Se conosci il fatturato complessivo (prima colonna) e il prezzo medio (seconda colonna), per conoscere il volume complessivo basta fare una divisione, non serve essere ingegneri (e infatti è il terzo passaggio della stima che ho elaborato ).

    Comunque nell'articolo ci sono delle inesattezze. Tipo 6 su 10 pagano il prezzo massimo, ora se il 38,2 degli utenti paga 3,5 sms (costo medio, fonte Agcom) e solo il 9,8 il prezzo massimo e facciamo na semplice proporzione 38,2:100=9,8:x i conti non tornano. A veditu l'onere di comunicarci il valore di x.
    Nell'indagine (a pagina 31) viene detto che "Nell’ambito dell’universo degli utilizzatori
    SMS, vi è poi un gruppo maggioritario (corrispondente grossomodo al 62%) che
    paga il prezzo unitario (15 €cent), mentre solo una minoranza degli utenti,
    tipicamente alto-usanti, paga un prezzo molto più basso (anche intorno a 1
    €cent). Nonostante tale ripartizione, si osserva che nel 2008, sul totale di circa 60
    miliardi di SMS, il 75% degli invii è stato effettuato all’interno di piani o opzioni
    tariffarie, mentre solo il 25% degli SMS è stato inviato al prezzo unitario delle
    offerte base."

    Dai numeri si evince che:
    - il 62% (arrotondato) degli utilizzatori paga gli SMS 15cent, ma invia pochi SMS (in volume, il 25% degli SMS)
    - il rimanente 38% degli utilizzatori paga gli SMS meno di 15cent e invia parecchi SMS (in volume, il 75% degli SMS)

    Tuttavia, non sapendo il criterio con cui hanno diviso le persone che pagano gli SMS a prezzo "pieno" da quelle che li pagano a prezzo "ridotto" (faccio un esempio: basta attivare una "christmas card" all'anno per finire nella seconda categoria?), ritengo che siano più affidabili i numeri riportati nella tabella a pagina 33 dell'indagine.

    La proporzione che tu hai impostato è pertanto sbagliata.

    A proposito, ma il dato del 9,8%, dove l'hai estrapolato? Facendo una ricerca nell'indagine Antitrust non ne trovo traccia...

    Altra imprecisione caro Sideri è sul costo degli sms, il loro costo è ZERO e non significa nulla che sono aumentati notevolmente, anche le reti si sono ampliate ed il funzionamento è sempre lo stesso. i famosi 128 byte viaggiano sulle portanti dati di monitoraggio della rete, quindi nessun costo aggiuntivo, i telefoni in stand-by comunicano continuamente con la rete per fornire alcune importanti informazioni per il buon funzionamento della stessa.
    Su questo aspetto confesso la mia ignoranza.

    Appena avrò un po di tempo vi fornisco altri dati interessanti, cosi Veditu si arrabbierà sempre di più.
    Toccatemi tutto ma non mamma Vodafone
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #104
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Ma infatti la stessa indagine conoscitiva Agcom-Antitrust fa acqua da molte parti...
    Certi numeri, a mio parere, sono davvero fittizi e non affatto attendibili e facilmente elaborabili...
    Dove hanno preso i dati? da semplici comunicazioni ricevute dai gestori?
    Non basta poi prendere i dati, ma bisogna anche saperli valutare ed elaborare con attenzione, e a certi validi risultati di elaborazione su può arrivare solamente se si sono considerate quasi tutti i parametri !

    Citazione Originariamente Scritto da veditu
    Toccatemi tutto ma non mamma Vodafone
    Sì sì come no...appena ti finiscono le promo di retention voglio proprio vedere la tua cara mamma Vodafone....
    ...

  5. #105
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    è pochissima cosa, ma ho trovato che TMS (uno dei due gestori di San Marino) fornisce il dato sugli SMS dalle sue linee Giornale.sm | Sms, c’è chi ne spedisce 14.000 al mese

    2,5 media per cliente al giorno (ne hanno circa 25000 se ben ricordo... e tutti abbonati)

  6. #106
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    @Veditu i miei calcoli sono esatti la proporzione mi da 75% e 25% circa quindi perché non è corretta?

    Se sei interessato ad ulteriori dati non ti resta che contattare Agcom e chiedere del Ing. Lobianco che è uno degli autori dell'indagine.
    Geoglobalfax

  7. #107
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Ma da dove salta fuori il 9,8% che utilizzi per stimare la perdita di fatturato dei gestori?
    A mio avviso nei tuoi calcoli hai confuso gli utenti (numero generale) con gli utilizzatori (la parte di utenti che utilizza gli SMS).

    Se rifai i conteggi da capo facendo attenzione a questo aspetto e utilizzando le percentuali corrette, vedrai che il tuo calcolo da 13milioni è totalmente sbagliato.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #108
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    come si fa a pubblicare un foglio di calcolo per far felice Veditu?
    Geoglobalfax

  9. #109
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    come si fa a pubblicare un foglio di calcolo per far felice Veditu?
    Potresti mettere in allegato il foglio di calcolo dopo averlo compresso in formato zip/rar... Ah, vai prima in modalità avanzata e clicchi su Gestione allegati

  10. #110
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Mi pare di potere ricavare dalle argomentazioni addotte da Geoglobalfax e da Max3 che il prezzo degli SMS a 15centesimi è da considerarsi un extraprofitto, fino ad oggi consentito dalle nostre autorità sonnacchiose.

    Quello che mi chiedo è come sia possibile che in altri paesi a noi vicini (Austria e Germania) in primis, le loro autorità abbiano consentito che i gestori incamerassero degli extraprofitti ben maggiori rispetto ai nostri: in Austria gli SMS arrivano a costare la bellezza di 25cent!!!

    Ma se è giusto che il "paradosso" non solo venga eliminato, ma che addirittura il prezzo venga dimezzato "per decreto" (introducendo un prezzo degli SMS che è inferiore a quello della media UE), come mai le Autorità Antitrust e tlc di Austria, Germania (ma potresti aggiungere anche Portogallo, Spagna e Olanda) non sono ancora intervenute (nonostante il prezzo base nazionale - rispettivamente 25cent e 19cent - sia ben superiore ali 15cent italiani)?

    A volte confrontarsi con altre realtà può essere utile per verificare la bontà delle proprie tesi e delle proprie posizioni.

    A scanso di equivoci, non voglio con questo sostenere il principio del "mal comune mezzo gaudio". Tenere in considerazione questo ulteriore elemento di analisi, e soprattutto chiedersi perchè le Autorità di altri Stati Europei non abbiano già eliminato il paradosso (che è tanto più iniquo quanto è ampia la forbice tra prezzo nazionale e prezzo in roaming), credo che contribuisca ad un'analisi più completa e - consentitemelo, e in questo faccio in parte autocritica - più serena di quella avvenuta in queste pagine.

    Rilevata l'iniquità della misura e dopo avere considerato le ragioni che possono avere portato diversi Stati Membri a non eliminare (quantomeno immediatamente) il paradosso, si potrebbe considerare di sollevare la questione al giusto livello. Benchè probablimente la Commissione non abbia poteri per intervenire a livello nazionale, dato il largo numero di cittadini europei coinvolti (sono oltre 200 milioni), non è da escludere che la Reding possa esercitare la propria "moral suasion".
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social