Cmq c'è da dire una cosa,minore è il costo del servizio e maggiore è l'uso che se ne fa...e a volte,spende pure più di quello che spendeva prima del suo calo...
Il problema è il cartello che c'è stato ultimamente x gli sms...praticamente,nn c'è concorrenza...tutti(escludendo opzioni o piani che prevedono un prezzo agevolato con ricarica)fanno pagare gli sms 15 cent l'uno...mentre,per la parte voce,c'è più concorrenza...fanno tariffe simili(soprattutto vodafone e tim),anche se nn tutte ed alcuni operatori si distinguono maggiormente in tal senso(vedi h3g e wind)...
Se dovesse passare sta legge o sto regolamento o quello che è,sicuro che,gli introiti in meno da sms,verranno da altro...aumento dei canoni x sms on-net,opzioni voce on-net,aumento del costo degli sms in piani vecchi(come già fatto in passato),etc...
Per il decreto Bersani,i gestori hanno pianto miseria,hanno rimodulato e dopo?Hanno tirato fuori tariffe più economiche di quelle rimodulate(parlo di h3g e wind le più deboli)..e gli introiti mancati erano decisamente alti alla faccia della miseria(e dell'incoerenza...nn c'è la fai ad andare avanti senza i costi di ricarica,aumenti le tariffe e poi,ne fai uscire altre più basse di quelle rimodulate?)....eppure,vedo,che i vari operatori,stanno ancora in piedi...