Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms - Pagina 15
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 195

Mr Prezzi pronto ad intervenire sugli sms

  1. #141
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Il Parlamento, oltre ad essere di fatto privo di poteri, non credo sia competente su questa materia. Come già ho scritto, credo che in generale l'Europa non abbia competenze in relazione alle tariffe nazionali (il "paradosso" non è solo tariffario, ma attiene ai trattati che stanno alla base della "UE"), ritengo che su questo tema sia più utile scrivere alla Commissaria Reding piuttosto che rivolgersi al parlamento.

    Poi - per carità - ognuno è libero di fare ciò che vuole.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #142
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Costo degli sms nazionali superiori all'Eurotariffa

    Con l'introduzione dell'Eurotariffa si è venuto a creare un paradosso tariffario.

    In base all'Eurotariffa SMS, un SMS inviato da un paese Ue verso l'Italia può costare al massimo 11cent (IVA esclusa).

    In Italia:
    - il costo per mandare un SMS nazionale (dall'Italia all'Italia) è di 12,5cent (IVA esclusa)
    - il costo per mandare un SMS verso l'UE (dall'Italia verso l'UE) è di 25cent (IVA esclusa)

    Questo "paradosso" non riguarda solo l'Italia, ma oltre 200 milioni di cittadini europei, essendo presente in Germania, Austria, Olanda, Spagna, [Ungheria] e Portogallo.

    Riteniamo che per il corretto funzionamento del mercato unico, ma soprattutto per stabilire e rendere effettiva la libera circolazione delle persone e dei lavoratori, sia opportuno impedire simili "paradossi". Il costo degli SMS, all'interno del mercato unico, deve essere lo stesso e non deve variare a seconda che il messaggino venga inviato da/verso uno Stato Membro differente dallo Stato Membro di appartenenza.

    Chiediamo quindi al Parlamento di inverenire affinchè a livello comunitario o a livello dei singoli Stati Membri vengano adottati tutti gli opportuni provvedimenti affinchè il costo degli SMS da/verso qualsiasi Stato Membro, anche diverso dal proprio Stato Membro di appartenenza, venga parificato a quello dell'Eurotariffa SMS.

    E' una bozza.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #143
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Il Parlamento, oltre ad essere di fatto privo di poteri, non credo sia competente su questa materia. Come già ho scritto, credo che in generale l'Europa non abbia competenze in relazione alle tariffe nazionali (il "paradosso" non è solo tariffario, ma attiene ai trattati che stanno alla base della "UE"), ritengo che su questo tema sia più utile scrivere alla Commissaria Reding piuttosto che rivolgersi al parlamento.

    Poi - per carità - ognuno è libero di fare ciò che vuole.
    qualche potere il Parlamento Europeo l'ha. Le leggi vengono approvate da loro. Al momento la strada della commissione non è praticabile perché gli attuali commissari sono a fine mandato e non sappiamo chi saranno i nuovi commissari, anche se circola la voce che la Reding rimarrà al suo posto, in questo caso ci rivolgeremo direttamente a lei. Questo comunque avverrà anche se al suo posto ci sarà qualcun altro/a.
    Geoglobalfax

  4. #144
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    qualche potere il Parlamento Europeo l'ha. Le leggi vengono approvate da loro.
    Il Parlamento Europeo è di fatto privo di poteri, il "pallino" è in mano alla Commissione. Rimando a wikipedia per evitare sterili discussioni di diritto comunitario.

    Qualche post indietro hai detto che avresti pubblicato un foglio excel con i tuoi conteggi.
    Se non riesci a pubblicarlo mandamelo pure via mail, sono curioso di vederli e capire come hai fatto a stimare 13 milioni di euro.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #145
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Il Parlamento Europeo è di fatto privo di poteri, il "pallino" è in mano alla Commissione. Rimando a wikipedia per evitare sterili discussioni di diritto comunitario.

    Qualche post indietro hai detto che avresti pubblicato un foglio excel con i tuoi conteggi.
    Se non riesci a pubblicarlo mandamelo pure via mail, sono curioso di vederli e capire come hai fatto a stimare 13 milioni di euro.
    ma puoi evitare wikipedia per leggere quali sono i poteri dei vari organismi europei basta andare sul lorro sito è tutto spiegato per bene.

    Il problema dei dati è che sono globali e necessitano di lunghe spiegazioni per far capire su come si arriva al risultato finale.

    Il problema che nessuno ha analizzato è un altro.

    il traffico off-net è appena 14,71% e sulla carta genera ricavi per il 44.45% però nessuno ha mai scritto che il fatturato di 888.999.000 euro è solo una partita di giro perchè se il gestore alfa manda 1.000.000 di sms al gestore beta e quest'ultimo ne manda 900.000 ad alfa il saldo è di 100.000 sms, e solo su quest'ultimo dato girano soldi veri sugli altri sms è solo una partita di giro che gonfiamo il fatturato.

    Su 88 milioni di sms di traffico off-net il saldo effettivo tra gestori di quanti sms è? e solo su quella cifra che è irrisoria si possono fare calcoli esatti. Mr. Prezzi ed Agcom questo piccolo particolare lo conoscono?

    Per evitare polemiche alcuni dati sono già stati scritti in questa discussione e molte cifre sono state arrotondate per comodità.
    Geoglobalfax

  6. #146
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    ma della riduzione del costo degli sms nessuno ne parla più?
    Geoglobalfax

  7. #147
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    ma della riduzione del costo degli sms nessuno ne parla più?
    i gestori sorridono ed accettano questo silenzio

    Cmq certo che no, è un argomento alla fine che non appassiona neanche i consumatori stessi nonostante siano bravi a lamentarsi nel breve periodo... tra l'altro ti sfido a spiegare la tariffazione al secondo vs. quella a scatti, sono argomenti che difficilmente fanno presa al di fuori di nicchie come le nostre

  8. #148
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    i gestori sorridono ed accettano questo silenzio

    Cmq certo che no, è un argomento alla fine che non appassiona neanche i consumatori stessi nonostante siano bravi a lamentarsi nel breve periodo... tra l'altro ti sfido a spiegare la tariffazione al secondo vs. quella a scatti, sono argomenti che difficilmente fanno presa al di fuori di nicchie come le nostre
    il fatto grave è che neanche le nicchie ne parlano a sufficienza.
    Geoglobalfax

  9. #149
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Quanto dici è vero, ma è anche vero che ai gestori interessa (anche) il fatturato.
    Il costo di terminazione, anche se "formalmente" è corrisposto dal gestore, "sostanzialmente" è sostenuto dal cliente.

    Quindi non è corretto dire che il costo di terminazione non rileva, poichè conta solamente il saldo.

    Per evitare polemiche alcuni dati sono già stati scritti in questa discussione e molte cifre sono state arrotondate per comodità.
    Evitiamo polemiche e parliamo di numeri.
    Quali sono le tue stime?
    Dopo la tua stima di 13 milioni non hai più scritto nulla
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  10. #150
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    devi prendere il traffico off-net dei singoli gestori e conteggiare soli i saldi tra loro e ti usciranno cifre modeste, tutto il resto serve a gonfiare il fatturato. I bilanci sono pubblici se sui loro siti non li trovi basta chiederli te li forniranno allegando anche qualche cadeau
    Geoglobalfax

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social