Oh... chi si rivede!

Concordo con te nella parte in cui ritieni che il taglio del prezzo non andrebbe ad impattare sulle offerte on-net dei gestori.

Peraltro, come viene irportato nell'indagine, il prezzo di 3,5cent citato da Parisi include tutte le promozioni con pacchetti di SMS on-net, che consentendo di inviare migliaia di SMS a un costo marginale nullo, contribuiscono ad abbassare sensibilmente il ricavo medio.

Infatti:
- ricavo medio on-net: 2,33
- ricavo medio off-net: 10,07
(indagine congiunta Antitrust-Agcom - Dati 2008, pagina 33)

Provo a fare un calcolo spannometrico, ma dato che non sono "del settore" ditemi dove sbaglio. Questo thread pullula di ingegneri, economisti e di esperti di mercati finanziari, siete sicuramente più ferrati di me e potete dirmi dove sta l'errore della mia stima.

Il ricavo medio per SMS off-net, comprensivo delle offerte/promozioni, è di Euro 0,1007 per ogni SMS (dato 2008).
Il ricavo complessivo dei gestori telefonici relativo agli SMS off-net è di Euro 889.000.000 (dato 2008).
Quindi ogni anno vengono inviati 8.828.202.582 SMS

Se il ricavo massimo off-net venisse fissato in Euro 0,08 per ogni SMS, il ricavo medio per SMS off-net dovrebbe scendere almeno ad Euro 0,08.
La diminuizione del ricavo complessivo degli operatori, rispetto alla media 2008, sarebbe di Euro 0,0207 per ogni SMS off-net.
Moltiplicando la "diminuzione del ricavo" per ogni SMS off-net per il numero di SMS inviati nel 2008, l'ammanco complessivo per i gestori sarebbe di Euro 182.743.793.

In base a questo mio calcolo grossolano i gestori perderebbero ogni anno 182 milioni di Euro.
Geoglobalfax dice che la perdita sarebbe di 13 milioni di Euro.

Tra 13 e 182 la forbice è ampia, chi ha ragione?