Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
si certo hai ragione e io che pensavo fossero dovute alla concorrenza...prima wind e poi 3(e guarda caso ogni volta che entrava un operatore nuovo i costi di terminazione aumentavano enormemente visto che lo si bisognava sussidiare...)
ad ogni modo se si vuole continuare a far chiacchere continuate pure, io ho semplicemente riportato i fatti di come funziona la cosa economicamente...
se poi hai qualcosa da controbattere realmente su quanto ho detto sul punto 1,sul punto 2 o su come diavolo facciano gli operatori dopo aver perso 1850milioni a ridurre le tariffe illuminami pure...(abbiamo appena provato sulla nostra pelle come han fatto per recuperare i soldi persi dai costi di ricarica... ricordo benissimo quanti tagli delle tariffe...e io che ricordavo rimodulazioni e tariffe piu' care....)
forse non ti è chiaro che la riduzione dei costi di terminazione porta concorrenza nel mercato della telefonia mobile.
il motivo per il quale la Commissione chiede continuamente di abbassare i costi di terminazione è proprio questo: costituiscono una misura anti-concorrenziale che limita fortemente le dinamiche concorrenziali.
meno dinamiche concorrenziali = prezzi finali più alti.
nel tuo micro-mondo invece gli operatori potrebbero anche chiedere 1.000euro al minuto di terminazione ed avremmo sempre le stesse tariffe.
ti si citano dati, bilanci, fatti e tu rispondi come un disco rotto che i costi di terminazione sono anche ricavi.
vuoi che ti facciamo un disegno?
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.