Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss.
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 190

Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    broncos, e tu continui a ritenere che ricavi e costi si compensino perchè se una persona effettua 100 minuti di chiamate automaticametne ne riceverà altrettanti.
    io parlo a livello generale infatti. ho sempre e solo parlato a livello generale.... che c'entra quello che stai dicendo ora? se vogliamo analizzare societa' per societa' e ' tutt'altra cosa... per via della forbice ecc... e' ovvio che ci sara' chi avra' vantaggi(e quindi margine per un eventuale(non obbligatorio pero') taglio delle tariffe) ma ci sara' anche chi avra' svantaggi e quindi.....

  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    io parlo a livello generale infatti. ho sempre e solo parlato a livello generale.... che c'entra quello che stai dicendo ora?
    come cosa c'entra????
    se permetti non è importante solametne contare quanti minuti vengono fatti ma anche verso quali direttrici vengono effettuati.
    ignorare questa variabile, permettimi, significa non avere capito nulla del funzionamento dei costi di terminazioe e del perchè i nuovi entrati abbiano diritto ad una asimmetria nella terminazione.

    poi se tu vuoi parlare a livello generale, non considerando le chiamate F2M, non considerando la differenza tra traffico on-net e traffico off-net... allora stai facendo discorsi totalmente "useless".
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    poi se tu vuoi parlare a livello generale, non considerando le chiamate F2M, non considerando la differenza tra traffico on-net e traffico off-net... allora stai facendo discorsi totalmente "useless".
    giusto per darti un ordine di grandezza di questo piccolo particolare che tu escludi dai tuoi ragionamenti.

    l'impatto della riduzione dei costi di terminazione è costato agli operatori di telefonia mobile circa 1.835 milioni di euro.
    ti pare che possa essere tralasciato?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    come cosa c'entra????
    se permetti non è importante solametne contare quanti minuti vengono fatti ma anche verso quali direttrici vengono effettuati.
    ignorare questa variabile, permettimi, significa non avere capito nulla del funzionamento dei costi di terminazioe e del perchè i nuovi entrati abbiano diritto ad una asimmetria nella terminazione.

    poi se tu vuoi parlare a livello generale, non considerando le chiamate F2M, non considerando la differenza tra traffico on-net e traffico off-net... allora stai facendo discorsi totalmente "useless".
    il traffico on net con riduzione o innalzamento dei prezzi di terminazioninon nono c'entra nulla ok?

    riepilogando da quella tabella ecco cosa succedera':

    1) i costi che gli operatori mobili italiani avranno per telefonarsi tra loro scenderanno
    2) i costi che li operatori fissi(e non ho capito se anche esteri) avranno per telefonare agli operatori mobili italiani scenderanno

    il punto 1 dopo 5 pagine mi auguro che tutti si sia d'accordo che si tratta di un semplice g/c esistente tra gli operatori mobili italiani, che non genera un solo cent di guadagno o perdita a livello generale.... aumentare,ridurre o comunque variare qualche fattore all'interno ha il solo scopo di spostare gli equilibri e vantaggi tra un operatore e l'altro, se c'e' uno che guadagnera' ci sara' qualcuno che perdera'. ok?

    il punto 2 comporta che gli operatori fissi pagheranno meno soldi per telefonare agli operatori mobili ok? quindi vantaggi per gli operatori fissi che potranno abbassare le chiamate verso gli operatori mobili(se lo vorranno fare), e svantaggi per gli operatori mobili che prenderanno meno soldi!

    morale: scendono i costi di terminazione e gli operatori mobili avranno meno soldi tra le mani(dovuti al punto 2, il punto 1 e' ininfluente....) quindi dove stanno i margini per far scendere le tariffe??? (scenderanno solo quelle dei fissi infatti al limite....)

    questa e' la realta' dei fatti... poi ognuno creda alle favole che vuole...

    poi per fortuna come dico dall'inizio le tariffe non sono influenzate dai costi di terminazione(o al limite sono influeznate da quelle che vengono da altri emrcati e che quindi portano soldi reali nel mercato mobile (leggi fissi e estero) ma sono influenzate da concorrenza e/o possibilita' di ridurre i costi e/o possibilita' di aumentare i ricavi.... quindi a noi devono interessare solo quelle variabili non i costi di terminazione che sono una faccenda tra operatori....(che riducuno costi ma allo stesso tempo riducono ricavi quindi fanno ben poco, anzi nulla...)

    infatti in italia abbiamo i costi di terminazione piu' alti eppure abbiamo tra le tariffe migliori (non dico migliori altrimenti qualcuno si arrabbia.... ma mi pare di aver capito che anche i piu' pessimisti son d'accordo nel dire che siamo sotto la media....) e tutto questo con i costi di terminazione piu' alti di tutti!!!

    incredibile come possa succedere una cosa del genere!!!! wow!!!!!!!!!!!! i nostri operatori sono dei maghi a far quadrare i conti con tariffe di terminazione cosi' alte riescono a star sotto la media con le tariffe!!!


    p.s.
    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    l'impatto della riduzione dei costi di terminazione è costato agli operatori di telefonia mobile circa 1.835 milioni di euro.
    ti pare che possa essere tralasciato?
    grazie dell'assist e' dal primo intervento che ho fatto qui, che dico che taglio dei costi di terminazione non vuol dire affatto taglio delle tariffe....


    ps.2
    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    ma secondo te una diminuzione del costo del servizio, all'interno di una dinamica competitiva, tende o non tende a riflettersi su una riduzione dei prezzi finali?
    ancora mi parli solo di taglio del costo del servizio dimenticando il taglio del ricavo del servizio??? e ad ogni modo pur nel tuo ragionamento parziale, come fai a far combaciare le due frasi ch hai appena detto??? perdono soldi e hanno piu' margini per tagliare le tariffe???

  5. #5
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    grazie dell'assist e' dal primo intervento che ho fatto qui, che dico che taglio dei costi di terminazione non vuol dire affatto taglio delle tariffe....
    già, peccato che la realtà dei fatti, ad oggi, ti stia smentendo su tutta la linea, visto che le diminuzioni tariffarie sono arrivate puntualmente dopo un abbassamento dei costi di terminazione, guarda un po' che coincidenza...
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  6. #6
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    già, peccato che la realtà dei fatti, ad oggi, ti stia smentendo su tutta la linea, visto che le diminuzioni tariffarie sono arrivate puntualmente dopo un abbassamento dei costi di terminazione, guarda un po' che coincidenza...
    si certo hai ragione e io che pensavo fossero dovute alla concorrenza...prima wind e poi 3(e guarda caso ogni volta che entrava un operatore nuovo i costi di terminazione aumentavano enormemente visto che lo si bisognava sussidiare...)

    ad ogni modo se si vuole continuare a far chiacchere continuate pure, io ho semplicemente riportato i fatti di come funziona la cosa economicamente...

    se poi hai qualcosa da controbattere realmente su quanto ho detto sul punto 1,sul punto 2 o su come diavolo facciano gli operatori dopo aver perso 1850milioni a ridurre le tariffe illuminami pure...(abbiamo appena provato sulla nostra pelle come han fatto per recuperare i soldi persi dai costi di ricarica... ricordo benissimo quanti tagli delle tariffe...e io che ricordavo rimodulazioni e tariffe piu' care....)

  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    si certo hai ragione e io che pensavo fossero dovute alla concorrenza...prima wind e poi 3
    forse non ti è chiaro che la riduzione dei costi di terminazione porta concorrenza nel mercato della telefonia mobile.
    il motivo per il quale la Commissione chiede continuamente di abbassare i costi di terminazione è proprio questo: costituiscono una misura anti-concorrenziale che limita fortemente le dinamiche concorrenziali.

    meno dinamiche concorrenziali = prezzi finali più alti.

    nel tuo micro-mondo invece gli operatori potrebbero anche chiedere 1.000euro al minuto di terminazione ed avremmo sempre le stesse tariffe.

    ti si citano dati, bilanci, fatti e tu rispondi come un disco rotto che i costi di terminazione sono anche ricavi.
    vuoi che ti facciamo un disegno?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #8
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    il punto 1 dopo 5 pagine mi auguro che tutti si sia d'accordo che si tratta di un semplice g/c esistente tra gli operatori mobili italiani, che non genera un solo cent di guadagno o perdita a livello generale.... aumentare,ridurre o comunque variare qualche fattore all'interno ha il solo scopo di spostare gli equilibri e vantaggi tra un operatore e l'altro, se c'e' uno che guadagnera' ci sara' qualcuno che perdera'. ok?
    broncos, questo spostamento di ricchezza potenzialmente innesca fenomeni competitivi.

    il punto 2 comporta che gli operatori fissi pagheranno meno soldi per telefonare agli operatori mobili ok? quindi vantaggi per gli operatori fissi che potranno abbassare le chiamate verso gli operatori mobili(se lo vorranno fare), e svantaggi per gli operatori mobili che prenderanno meno soldi!
    concordo.
    presumibilmente Telecom Italia diminuirà le tariffe, gli altri no.

    morale: scendono i costi di terminazione e gli operatori mobili avranno meno soldi tra le mani(dovuti al punto 2, il punto 1 e' ininfluente....) quindi dove stanno i margini per far scendere le tariffe??? (scenderanno solo quelle dei fissi infatti al limite....)
    broncos, tu ignori totalmetne le dinamiche competitive?
    ignori il fatto che WIND e H3G hanno tutto l'interesse ad incrementare le quote di mercato.

    NB: la discesa dei costi di terminazione determina anche una dimin

    questa e' la realta' dei fatti... poi ognuno creda alle favole che vuole...
    la realtà dei fatti???
    la tua è una fotografia dell'impatto al giorno 0.

    i costi di terminazione sono un monopolio e in quanto tali sono anti-concorrenziali.
    ogni riduzione dei costi di terminazione porta concorrenza nel mercato della telefonia mobile, riducendo la rendita di cui godono gli operatori con maggiori quote di mercato.
    il trasferimento di risorse a vantaggio degli operatori più piccoli è una spinta alla concorrenza ed un incentivo agli operatori più piccoli a proporre tariffe più competitive.

    se poi consideriamo che nel mercato entreranno MVNO i quali ragioneranno in logica più industriale tu capisci che la riduzione dei costi di terminazione porta ad una riduzione dei prezzi finali.

    l'andamento del mercato ne è una dimostrazione.
    la tua teoria, come tutti quanti ti abbiamo fatto notare, è smentita dalla realtà. più di così non saprei che dirti...
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social