A Ragusa il costo della vita è inferiore che a Verona, l'ho verificato dei persona rimandoci 20 giorni, non per questo lo sono anche i costi industriali, visto che un metalmeccanico ha il medesimo contratto in entrambe le città, a Londra un espresso costa 1,5/2 sterline, se dovessi vivere la spenderei poco di cellulare ma mi sbancherei per i caffè che bevo.
Il costo di terninazione proposto a livello europeo di 3.5 cent/minuto, deriva dalla considerazione dei costi industriali, i prezzi che praticano i vari operatori sono dati da un insieme di fattori riassumibili in costi industriali + la legge della domanda e dell'offerta: il costo industriale di estrazione del petrolio ha praticamente un'influenza nulla su costo di mercato. Nel 92 chiamare da Verona uno, 0337 , Milano o qualsiasi destinazione oltre i 120 km, costava 900 lire il mattino sia da fisso che da mobile, i costi li aveva fissati la SIP che fossero bassi o alti, poco importava: erano quelli.
Oggi Milano la si può chiamare da gratis con operatori Voip come Truphone, a pochi cent con altri, esiste ancora, credo, l'offerta a consumo di Telecom che oltre al canone ed allo scatto di 6/7 cent fa pagare 10 cent/minuto.
Rispetto al perché solo le chiamate mobile/mobile e non le fisso /mobile hanno subito cali sostanziosi la risposta è semplice: perché erano più alte e perché si pagano ancora costi alti, per le chiamate mobile/fisso, in genere i medesimi del mobile/mobile.
Per inciso esistono operatori voip che fanno pagare le chiamate fisso/mobile meno di 10 cent/minuto.