Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
Non è assurdo se pensi alla tutela del diritto privato e del creditore. L'obbligo in solido esiste, giustamente, per molti casi. Nel senso il diritto del creditore - di solito un terzo come il Comune o l'antennista - ad avere in tempi congrui denaro per la sua prestazione deve essere garantito da una serie di obblighi a monte. Se non esistesse questa catena di obblighi praticamente il pagamento delle fatture sarebbe un fatto aleatorio.

Intendiamoci, il pagamento in solido è quello che poi si andrà a richiedere al vero debitore e viene fatto per accellare la riscossione del creditore. PEnsa che la norma è anche più larga in ogni caso in cui c'è possesso della cosa altrui, comunione di beni (anche parziali) o quant'altro. Si arriva al punto che, abitando in un condominio, il creditore di un lavoro fatto per l'intero interesse condominiale possa chiedere il saldo di una fattura inevasa a un singolo condomino a sua scelta e questo debba pagare in quanto debitore in solido del debito di tutti. Starà poi a lui chiedere a sua volta legittimamente indietro i soldi agli altri condomini.

Idem nel caso di Godu, per ora paga poi mette in lista per tutti i soldi che deve avere alla fine del processo di sfratto.
Si però mi viene un dubbio,se quelli nn hanno voluto o potuto pagare tale fattura,chi ci dice che,il debitore in solidale riceverà il dovuto dagli altri debitori?Si rischia che a pagare sia sempre l'onesto(o boccalone)di turno...si sapevo di questa norma...che la trovo alquanto sconcertante....dubito che il creditore chiederà il denaro a coloro che non hanno pagato...che certezza ha che quest'ultimo paghi,se nn ha pagato prima?E ovviamente,chi dovrà pagare,sarà colui che è sempre stato ligio nei pagamenti...insomma cornuto e maziato...come detto sopra,se nn c'è la certezza della pena e soprattutto,la tempestività della stessa,chi paga,rischia di nn vedere quello anticipato e rischia di sborsarne altri x far causa ai debitori...
Può chiederlo a qualunque condomino,ma se questi,dichiara di nn aver nulla,come lo paga?E per evitare cause inutili e lungaggini burocratiche,il creditore,si rivolgerà al o ai condomini regolari che pagano puntuali...e chi ci rimetterà?Sempre il fesso di turno...
Ok essere solidali,ma,l'altro deve pagare solo se si dimostra che il debitore,nn ci sta marciando...nn a prescindere...quello nn ha un centesimo....le spese che ha sostenuto Godumesu in questi anni,chi gliele rimborsa se sto tizio nn ha manco la carta x pulirsi...il sedere?
Pure questa è un'igiustizia...