La via crucis dello sfratto - Pagina 7
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 149

La via crucis dello sfratto

  1. #61
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Certezza ed immediatezza, perchè è inutile una pena dopo 10 anni di processo e magari 10 anni di carcere preventivo (un'autentica vergogna) in quanto il soggetto che giudichi in quel periodo neanche piu' capisce il significato del tutto... cmq in linea di massima capisco quel che vuoi dire, la mia attenzione era su quella di evitare alcuni temi di periodi bui della nostra democrazia.
    Parola d'ordine,Imediatezza e certezza della pena...senza le tante lungaggini burocratiche e processi che durano na vita...tempo fa ho sentito uno che sta in causa per un'eredità,da più di 30 anni....30 anni...per una stupida eredità....assurdo...per nn parlare dei processi che durano 10-15 anni e poi,questi,vengono assolti o perchè il fatto nn sussisteva o perchè erano scaduti i termini di prescrizione...
    In altri paesi vedo che nn è così...ma in generale...ad esempio se vuoi fare una visita,in Germania,mica devi aspettare mesi o anni,a seconda di che visita è,la fanno il gg stesso o al max qualche giorno dopo...ma mai si arriva ad un 1 anno per un'ecografia piuttosto che una radiografia....le lungaggini burocratiche investono un pò tutti i settori e questo è spaventoso...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  2. #62
    Partecipante Magico L'avatar di GODUMESU
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma - La Rustica
    Messaggi
    506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    nn posso prendermene io carico di questa situazione...ci deve pensare lo stato,ma lo stato,nn può mettere me cittadino comune,in croce,perchè nn è in grado di gestire la situazione...allora x che cavolo abbiamo eletto i politici?Per rigirarsi i pollici o per amministrare la cosa pubblica nel modo più giusto ed equo possibile?
    Il problema è che,si vuol scaricare la patata bollente,su chi nn nè ha colpa.......
    Sono d'accordo su quello che hai detto. Ma qui siamo in Italia, la vigna dei cojoni !!!
    SAMSUNG GALAXY NOTE
    Vodafone Unlimited con Open 200
    Raddoppio della ricarica fino ad Agosto 2013

  3. #63
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GODUMESU Visualizza Messaggio
    La moglie del proprietario aveva un brutto male e gli servivano i soldi per l'operazione !!!

    Sono 8 anni che stanno in quell'appartamento ed avevano sempre pagato !

    Da quando gli ho inviato la raccomandanda del non rinnovo, non mi hanno piu' pagato
    A capito...mi spiace...povera donna...
    Quindi è un contratto 4+4...
    Strano,ma le spese come l'acqua,nn sono ordinarie?E quindi le deve pagare l'inquilino?
    Se nn erro(e potrei sbagliarmi),ma l'inquilino è tenuto a pagare tutte le spese di ordinaria amministrazione,mentre,il proprietario,solo quelle straordinarie...l'acqua,nn mi sembra sia una spesa straordinaria...poi è l'inquilino a consumare l'acqua mica il proprietario??!!!
    Boh...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  4. #64
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    E' un problema dello Stato,nn del privato cittadino..pure per questo che ci sono na marea di case sfitte....come fai a fidarti?Certo i costi sono spesso(se nn sempre)esorbitanti...affitti di box auto oltre i 1.000euro,mi sembrano una follia...si dovrebbe tornare all'equocanone,o fare delle leggi che ne abbassino gradualmente l'importo, o far sconti sulle tasse,agli affittuari alla fine dell'anno fiscale....
    Beh siamo sulla strada giusta. Io ho tenuto (e non sai con quanta pena, 1 perchè non è che navighi nell'oro... 2 perchè sono contro le case vuote) sfitto il mio appartamentino di proprietà per circa due anni proprio perchè non trovavo tutela ne' un prezzo adeguato di affitto verso terzi.

    Mi spiego: la mia necessità era di rientrare in possesso dopo 24 mesi della mia proprietà, però non esiste nessun contratto legale (qualunque altro tipo di atto è da considerarsi nullo, c'è chi fa di tutto ma l'affitto nel nostro ordinamento è uno dei rari casi di diritto TIPICO...) per quella durata e il non avere la certezza di averne il possesso quando mi sarebbe servito ha fatto sì che preferissi pagare il mutuo a vuoto

    Altresì avrei ritenuto esagerato gravare con un contratto atipico (e quindi annullabile facilmente) l'eventuale affittuario con 700/800 euro al mese che imho sono fuori dal mondo, nonostante il "mercato" dia questa cifra, per abitare in 52 mq a Rignano sull'Arno in condominio... insomma se mi avessero pagato quella cifra mi sarei ritrovato paradossalmente due volte contro: persone che pagavano una cifra molto alta e io con un contratto non esistente nella norma.

    Alla fine ho fatto prima io a passare da bischero... Certo una maggiore flessibilità dei contratti andrebbe introdotta a condizioni però di affitti ben più bassi... affittare per 12/24 mesi a cifre alte mi sembra una doppia presa in giro per l'affittuario e imho si aggraverebbe ancora di + la situazione di entrambi le parti.

  5. #65
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    A capito...mi spiace...povera donna...
    Quindi è un contratto 4+4...
    Strano,ma le spese come l'acqua,nn sono ordinarie?E quindi le deve pagare l'inquilino?
    Sì, ma se l'inquilino non paga le tasse condiminiali il proprietario è debitore in solido (addirittura la legge ha un altro paradosso che evito da quanto è assurdo )

  6. #66
    Partecipante Magico L'avatar di GODUMESU
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma - La Rustica
    Messaggi
    506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    A capito...mi spiace...povera donna...
    Quindi è un contratto 4+4...
    Strano,ma le spese come l'acqua,nn sono ordinarie?E quindi le deve pagare l'inquilino?
    Se nn erro(e potrei sbagliarmi),ma l'inquilino è tenuto a pagare tutte le spese di ordinaria amministrazione,mentre,il proprietario,solo quelle straordinarie...l'acqua,nn mi sembra sia una spesa straordinaria...poi è l'inquilino a consumare l'acqua mica il proprietario??!!!
    Boh...
    Si, è un contratto 4+4 scaduto il 20 Luglio 2007 e moroso da Gennaio 2007 !!!

    Per quanto riguarda il condominio.............ti ha risposto AndreA !!!
    SAMSUNG GALAXY NOTE
    Vodafone Unlimited con Open 200
    Raddoppio della ricarica fino ad Agosto 2013

  7. #67
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Sì, ma se l'inquilino non paga le tasse condiminiali il proprietario è debitore in solido (addirittura la legge ha un altro paradosso che evito da quanto è assurdo )
    Già questa l'avevo dimenticata...però è assurdo..lui paga l'affitto a me,ma la casa e i consumi,li gestisce l'inquilino...perchè deve essere il proprietario a dover pagare,a tipo fedeliussione,le spese dell'affittuario?Si può capire in caso di società,di familiari residenti nello stesso nucleo familiare,ma un inquilino che paga l'affitto a un proprietario,a parte questo legame legale(e i relativi diritti e doveri derivanti dall'affittare un appartamento)nn dovrebbe esserci nient'altro...mica l'inquilino con il proprietario hanno fatto una società??So che la legge è questa e nn ci si può far nulla,ma mica è colpa del proprietario se l'inquilino nn paga il dovuto...boh...ma in questo modo chi tutelano?A sto punto,visto che il proprietario è solidale con l'inquilino,quest'ultimo,si può pure risparmiare la fatica di pagarle le tasse condominiali...boh....più si va avanti e peggio è...le leggi,col tempo,le fanno sempre più coi piedi...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  8. #68
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Beh siamo sulla strada giusta. Io ho tenuto (e non sai con quanta pena, 1 perchè non è che navighi nell'oro... 2 perchè sono contro le case vuote) sfitto il mio appartamentino di proprietà per circa due anni proprio perchè non trovavo tutela ne' un prezzo adeguato di affitto verso terzi.

    Mi spiego: la mia necessità era di rientrare in possesso dopo 24 mesi della mia proprietà, però non esiste nessun contratto legale (qualunque altro tipo di atto è da considerarsi nullo, c'è chi fa di tutto ma l'affitto nel nostro ordinamento è uno dei rari casi di diritto TIPICO...) per quella durata e il non avere la certezza di averne il possesso quando mi sarebbe servito ha fatto sì che preferissi pagare il mutuo a vuoto

    Altresì avrei ritenuto gravare con un contratto atipico (e quindi annullabile facilmente) l'eventuale affittuario con 700/800 euro al mese che imho sono fuori dal mondo, nonostante il "mercato" dia questa cifra, per abitare in 52 mq a Rignano sull'Arno in condominio... insomma se mi avessero pagato quella cifra mi sarei ritrovato paradossalmente due volte contro: persone che pagavano una cifra molto alta e io con un contratto non esistente nella norma.

    Alla fine ho fatto prima io a passare da bischero... Certo una maggiore flessibilità dei contratti andrebbe introdotta a condizioni però di affitti ben più bassi... affittare per 12/24 mesi a cifre alte mi sembra una doppia presa in giro per l'affittuario e imho si aggraverebbe ancora di + la situazione di entrambi le parti.
    Sarebbe un passo avanti...ma purtroppo,siamo in Italia...
    Ci sono alcune scappatoie per liberarsi degli inquilini prima del tempo..un esempio è per necessità...se il figlio del proprietario ha bisogno della casa perchè si deve sposare,agli inquilini,si può chiedere la disdetta previa motivazione e se nn erro,senza pagare nulla all'inquilino a parte i costi del disagio...solo che,se nn erro,si può chiedere disdetta,almeno 6 mesi prima della naturale scadenza del primo quadriennio...ma,se nn erro,si può rientrare solo dopo la scadenza naturale della prima parte del contratto,cioè i primi 4 anni....
    Immagino valga anche a condizione che il proprietario perda(ad esempio perchè sfrattato)la casa dove abitava prima e gli serve la sua...
    I prezzi,credo è(è una mia opinione)degli affitti,siano alti anche a causa dei mutui esorbitanti...c'è chi paga,rispetto a quando aveva acquistato la casa,quasi il doppio...anche questo,immagino incida...però...
    Forse è un po OT,ma perchè,molti,hanno scelto un tasso variabile anzichè un tasso fisso nel momento di accendere il mutuo?Fisso significa che,se all'epoca l'interesse era del 3-4%questo interesse,sarebbe stato fisso per tutta la durata del mutuo?Ma sapendo che le banche nn fanno nulla per nulla,a questo punto,nn conveniva più accenderlo a tasso fisso?Scusate la mia ignoranza in merito...però mi sempra un controsenso....
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  9. #69
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Sarebbe un passo avanti...ma purtroppo,siamo in Italia...
    Ci sono alcune scappatoie per liberarsi degli inquilini prima del tempo..un esempio è per necessità...se il figlio del proprietario ha bisogno della casa perchè si deve sposare,agli inquilini,si può chiedere la disdetta previa motivazione e se nn erro,senza pagare nulla all'inquilino a parte i costi del disagio...solo che,se nn erro,si può chiedere disdetta,almeno 6 mesi prima della naturale scadenza del primo quadriennio...ma,se nn erro,si può rientrare solo dopo la scadenza naturale della prima parte del contratto,cioè i primi 4 anni....
    Appunto, non è una scappatoia in senso lato... il contratto di 8 anni è chiamato 4+4 perchè a metà locazione ci sono vari casi per rientrare in possesso dell'immobile. Infatti, io che ne avrei avuto bisogno dopo 2 anni ho preferito direttamente non affittarlo... alla fin fine il minimo di un contratto tra privati è di 4 anni se si hanno esigenze familiari, altrimenti di 8.
    Forse è un po OT,ma perchè,molti,hanno scelto un tasso variabile anzichè un tasso fisso nel momento di accendere il mutuo?Fisso significa che,se all'epoca l'interesse era del 3-4%questo interesse,sarebbe stato fisso per tutta la durata del mutuo?Ma sapendo che le banche nn fanno nulla per nulla,a questo punto,nn conveniva più accenderlo a tasso fisso?Scusate la mia ignoranza in merito...però mi sempra un controsenso....
    Fisso al 3/4% mai visto Io che ho un buon fisso (fatto quando tutti facevano il variabile, soddisfazione doppia ) sono intorno al 6,2% annuo, ora sono molto più alti.

  10. #70
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Già questa l'avevo dimenticata...però è assurdo..lui paga l'affitto a me,ma la casa e i consumi,li gestisce l'inquilino...
    Non è assurdo se pensi alla tutela del diritto privato e del creditore. L'obbligo in solido esiste, giustamente, per molti casi. Nel senso il diritto del creditore - di solito un terzo come il Comune o l'antennista - ad avere in tempi congrui denaro per la sua prestazione deve essere garantito da una serie di obblighi a monte. Se non esistesse questa catena di obblighi praticamente il pagamento delle fatture sarebbe un fatto aleatorio.

    Intendiamoci, il pagamento in solido è quello che poi si andrà a richiedere al vero debitore e viene fatto per accellare la riscossione del creditore. PEnsa che la norma è anche più larga in ogni caso in cui c'è possesso della cosa altrui, comunione di beni (anche parziali) o quant'altro. Si arriva al punto che, abitando in un condominio, il creditore di un lavoro fatto per l'intero interesse condominiale possa chiedere il saldo di una fattura inevasa a un singolo condomino a sua scelta e questo debba pagare in quanto debitore in solido del debito di tutti. Starà poi a lui chiedere a sua volta legittimamente indietro i soldi agli altri condomini.

    Idem nel caso di Godu, per ora paga poi mette in lista per tutti i soldi che deve avere alla fine del processo di sfratto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social