La via crucis dello sfratto
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 149

La via crucis dello sfratto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Sì, ma se l'inquilino non paga le tasse condiminiali il proprietario è debitore in solido (addirittura la legge ha un altro paradosso che evito da quanto è assurdo )
    Già questa l'avevo dimenticata...però è assurdo..lui paga l'affitto a me,ma la casa e i consumi,li gestisce l'inquilino...perchè deve essere il proprietario a dover pagare,a tipo fedeliussione,le spese dell'affittuario?Si può capire in caso di società,di familiari residenti nello stesso nucleo familiare,ma un inquilino che paga l'affitto a un proprietario,a parte questo legame legale(e i relativi diritti e doveri derivanti dall'affittare un appartamento)nn dovrebbe esserci nient'altro...mica l'inquilino con il proprietario hanno fatto una società??So che la legge è questa e nn ci si può far nulla,ma mica è colpa del proprietario se l'inquilino nn paga il dovuto...boh...ma in questo modo chi tutelano?A sto punto,visto che il proprietario è solidale con l'inquilino,quest'ultimo,si può pure risparmiare la fatica di pagarle le tasse condominiali...boh....più si va avanti e peggio è...le leggi,col tempo,le fanno sempre più coi piedi...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Già questa l'avevo dimenticata...però è assurdo..lui paga l'affitto a me,ma la casa e i consumi,li gestisce l'inquilino...
    Non è assurdo se pensi alla tutela del diritto privato e del creditore. L'obbligo in solido esiste, giustamente, per molti casi. Nel senso il diritto del creditore - di solito un terzo come il Comune o l'antennista - ad avere in tempi congrui denaro per la sua prestazione deve essere garantito da una serie di obblighi a monte. Se non esistesse questa catena di obblighi praticamente il pagamento delle fatture sarebbe un fatto aleatorio.

    Intendiamoci, il pagamento in solido è quello che poi si andrà a richiedere al vero debitore e viene fatto per accellare la riscossione del creditore. PEnsa che la norma è anche più larga in ogni caso in cui c'è possesso della cosa altrui, comunione di beni (anche parziali) o quant'altro. Si arriva al punto che, abitando in un condominio, il creditore di un lavoro fatto per l'intero interesse condominiale possa chiedere il saldo di una fattura inevasa a un singolo condomino a sua scelta e questo debba pagare in quanto debitore in solido del debito di tutti. Starà poi a lui chiedere a sua volta legittimamente indietro i soldi agli altri condomini.

    Idem nel caso di Godu, per ora paga poi mette in lista per tutti i soldi che deve avere alla fine del processo di sfratto.

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Non è assurdo se pensi alla tutela del diritto privato e del creditore. L'obbligo in solido esiste, giustamente, per molti casi. Nel senso il diritto del creditore - di solito un terzo come il Comune o l'antennista - ad avere in tempi congrui denaro per la sua prestazione deve essere garantito da una serie di obblighi a monte. Se non esistesse questa catena di obblighi praticamente il pagamento delle fatture sarebbe un fatto aleatorio.

    Intendiamoci, il pagamento in solido è quello che poi si andrà a richiedere al vero debitore e viene fatto per accellare la riscossione del creditore. PEnsa che la norma è anche più larga in ogni caso in cui c'è possesso della cosa altrui, comunione di beni (anche parziali) o quant'altro. Si arriva al punto che, abitando in un condominio, il creditore di un lavoro fatto per l'intero interesse condominiale possa chiedere il saldo di una fattura inevasa a un singolo condomino a sua scelta e questo debba pagare in quanto debitore in solido del debito di tutti. Starà poi a lui chiedere a sua volta legittimamente indietro i soldi agli altri condomini.

    Idem nel caso di Godu, per ora paga poi mette in lista per tutti i soldi che deve avere alla fine del processo di sfratto.
    Si però mi viene un dubbio,se quelli nn hanno voluto o potuto pagare tale fattura,chi ci dice che,il debitore in solidale riceverà il dovuto dagli altri debitori?Si rischia che a pagare sia sempre l'onesto(o boccalone)di turno...si sapevo di questa norma...che la trovo alquanto sconcertante....dubito che il creditore chiederà il denaro a coloro che non hanno pagato...che certezza ha che quest'ultimo paghi,se nn ha pagato prima?E ovviamente,chi dovrà pagare,sarà colui che è sempre stato ligio nei pagamenti...insomma cornuto e maziato...come detto sopra,se nn c'è la certezza della pena e soprattutto,la tempestività della stessa,chi paga,rischia di nn vedere quello anticipato e rischia di sborsarne altri x far causa ai debitori...
    Può chiederlo a qualunque condomino,ma se questi,dichiara di nn aver nulla,come lo paga?E per evitare cause inutili e lungaggini burocratiche,il creditore,si rivolgerà al o ai condomini regolari che pagano puntuali...e chi ci rimetterà?Sempre il fesso di turno...
    Ok essere solidali,ma,l'altro deve pagare solo se si dimostra che il debitore,nn ci sta marciando...nn a prescindere...quello nn ha un centesimo....le spese che ha sostenuto Godumesu in questi anni,chi gliele rimborsa se sto tizio nn ha manco la carta x pulirsi...il sedere?
    Pure questa è un'igiustizia...
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Si però mi viene un dubbio,se quelli nn hanno voluto o potuto pagare tale fattura,chi ci dice che,il debitore in solidale riceverà il dovuto dagli altri debitori?
    E' probabile di no, ma tale norma è a garanzia dell'economia e del diritto dei privati. Altrimenti chi lavorerebbe più per conto di un condominio/associazione di interesse?

    Si rischia che a pagare sia sempre l'onesto(o boccalone)di turno...si sapevo di questa norma...che la trovo alquanto sconcertante....
    Nella sua interezza ha una ragione ben importante, prova a metterti dalla parte del creditore. Tu faresti l'idraulico con la stessa tranquillità se non ci fosse questa norma?

    dubito che il creditore chiederà il denaro a coloro che non hanno pagato...che certezza ha che quest'ultimo paghi,se nn ha pagato prima?
    Beh, nei condomini spesso si tratta più di aspettare che altro. E il creditore che non vuole aspettare si rifa' a questo appiglio: sarebbe troppo oneroso per lui litigare con X persone, meglio che a farlo sia uno interno del caseggiato no?

    Cmq conosco diverse storie in cui chi era obbligato in solido poi è riuscito ad avere i soldi dagli altri condomini

    E ovviamente,chi dovrà pagare,sarà colui che è sempre stato ligio nei pagamenti...insomma cornuto e maziato...come detto sopra,se nn c'è la certezza della pena e soprattutto,la tempestività della stessa,chi paga,rischia di nn vedere quello anticipato e rischia di sborsarne altri x far causa ai debitori...
    Può chiederlo a qualunque condomino,ma se questi,dichiara di nn aver nulla,come lo paga?
    Se ha una casa in affitto/proprietà proprio niente non ha... e con calma, molta calma, un decreto ingiuntivo riesce a far avere i soldi. In pratica non paga solo chi è molto pratico della legge, ma per cifre di migliaia di euro nessuno crea un sistema per non essere intestatario di niente. Quello lo fanno i grandi evasori, mica chi non vuol pagare l'antennista

    Ok essere solidali,ma,l'altro deve pagare solo se si dimostra che il debitore,nn ci sta marciando...nn a prescindere...quello nn ha un centesimo....le spese che ha sostenuto Godumesu in questi anni,chi gliele rimborsa se sto tizio nn ha manco la carta x pulirsi...il sedere?
    Pure questa è un'igiustizia...
    Secondo me il tizio la carta per pulirsi ce l'ha, Godu ha spiegato che ha smesso di pagare solo da quando ha avuto lo sfratto. Prima era stato regolare, diciamo che si è un attimo inalberato per la cacciata di casa...

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    E' probabile di no, ma tale norma è a garanzia dell'economia e del diritto dei privati. Altrimenti chi lavorerebbe più per conto di un condominio/associazione di interesse?



    Nella sua interezza ha una ragione ben importante, prova a metterti dalla parte del creditore. Tu faresti l'idraulico con la stessa tranquillità se non ci fosse questa norma?



    Beh, nei condomini spesso si tratta più di aspettare che altro. E il creditore che non vuole aspettare si rifa' a questo appiglio: sarebbe troppo oneroso per lui litigare con X persone, meglio che a farlo sia uno interno del caseggiato no?

    Cmq conosco diverse storie in cui chi era obbligato in solido poi è riuscito ad avere i soldi dagli altri condomini



    Se ha una casa in affitto/proprietà proprio niente non ha... e con calma, molta calma, un decreto ingiuntivo riesce a far avere i soldi. In pratica non paga solo chi è molto pratico della legge, ma per cifre di migliaia di euro nessuno crea un sistema per non essere intestatario di niente. Quello lo fanno i grandi evasori, mica chi non vuol pagare l'antennista



    Secondo me il tizio la carta per pulirsi ce l'ha, Godu ha spiegato che ha smesso di pagare solo da quando ha avuto lo sfratto. Prima era stato regolare, diciamo che si è un attimo inalberato per la cacciata di casa...
    Una cosa nn la ho capita,ma il condominio,prima di dare il via ai lavori,nn fa pagare i condomini?Seconda domanda,ma il condominio,nn dovrebbe avere un fondo cassa che serve,appunto,per pagare spese straordinarie?
    Cmq,c'è gente che evate anche x molto meno di intervento di un antennista....
    Ma poi aspettare...mica fanno il lavoro oggi e lo pagano tra un anno..perchè,allora c'è da chiedersi come fanno a fare i lavori e soprattutto,come fa un professionista a fidarsi a fare un lavoro in uno stabile i cui proprietari e condomini,non pagano il pattuito alla fine dei lavori...se sono lavori che nn possono essere coperti dal fondo cassa,faranno riunioni straordinarie e delibereranno se farle o meno...se si parla di spese straordiarie,vale la stessa cosa...l'amministratore avrebbe il potere di farli fare(se questi sono di straordinaria rilevanza e di indubbia urgenza) e poi far pagare le spese al condominio....ma quale amministratore si prende questa responsabilità?
    Se abitassimo in un paese civile e di onesti(ovviamente è sbagliato generalizzare,però,in questo paese,pare che vadano avanti i disonesti e arretrano gli onesti) probabile,ma nn tutti sono così..e quelli che si impuntano,creano problemi...poi,di solito,certi lavori si fanno fare a ditte di fiducia,ergo,un accordo per un pagamento posticipato,vista la mole di lavoro data,può scappare e quindi,nn c'è tale bisogno...
    Il tipo,se aveva il denaro,immagino se ne sarebbe già andato da tempo...nn credi?Poi l'ha detto,se gli dava il denaro x l'affitto di un'altro appartamento x due mesi,se nn erro,e denaro in contanti,se ne sarebbe andato...
    La solidarietà,come si dice,nn deve essere imposta,ma volontaria...in caso contrario,si avranno sempre problemi...
    E'il principio di fondo,che secondo me è sbagliato....perchè da l'idea sbagliata che cmq,ci sarà sempre chi paga,riducendo la responsabilità individuale verso la collettività....
    In altre parole,uno fa un lavoro,e dice,qualcuno sicuro mi pagherà...e chi commissiona i lavori dice,se nn pago io,qualcun'altro pagherà...e così via...
    Alla fine della catena,c'è sempre qualcuno che,in un modo o nell'altro deve pagare...se si abita in case popolari,dove quello che guadagna di più a un reddito inveriore ai 500-600 euro al mese,il professionista di turno a chi si rivolge?In teoria dovrebbe essere il comune a pagare,ma secondo questa logica,se il comune nn paga,lo dovrebbe fare uno degli assegnatari...e da dove li tira fuori?
    Forse x questo caso ci sono leggi diverse,ma allora sto fatto della solidarietà nn è poi così rilevante...tende a cadere questa tesi...sicuramente il comune pagherà...ma,il professionista,dovrà fargli causa...ma allora si ritorna punto e da capo...
    Quindi,dopo quanto detto,è ingiusta come legge e come obbligo...perchè,in un certo senso,fa figli e figliastri..
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social