Mi fa ridere una cosa... tutti parlano di fonti alternative ed efficenti, di modelli IN FASE DI ATTUAZIONE in altri paesi europeri...
Io non lo so se sono efficenti o no (secondo me no, visto la mole degli investimenti necessari, ma cmq a priori do a chiunque il beneficio del dubbio), però se sono in fase di attuazione (cioè ancora non ci stanno e/o non sono in produzione) come cavolo fate a parlare di efficenza?
Vi basate sull'autorevole studio di qualche università Americana in cui un emerito professore è riuscito ad alimentare per ben 10 giorni consecutivi una lampadina utilizzando un meccanismo ibrido fotovoltaico per il giorno, e a gas naturale (proveniente dalle proprie flatulenze) la notte?
Schezi e provocazioni a parte... Io non darei per così scontato che determinati modelli, che magari sono anche più che efficenti in Germania o altri paesi, applicati in Italia vadano bene...
Guardate nei civilissimi stati uniti in cui le città la spazzatura la vendono agli altri... un po' come faceva la regione Campania... com'è che a New York non hanno convocato bertolaso per risolvere il problema 'munnezza?![]()