Citazione Originariamente Scritto da iy7597 Visualizza Messaggio
Certo, è vero che i dati sono disponibili presso il Comune, ma solo per un anno e per visionarli si deve fare richiesta.
Vero, ma come potrai intuire se vengono pubblicati sulla stampa (come già avviene da anni in molte realtà locali e non) la loro propagazione è praticamente eterna... non è che l'archivio della "Provincia di Como" scompare dopo un anno, una notizia una volta diventata tale resta immortale.

Inoltre per avere la stessa mole di informazioni spiattellata sul sito della Agenzia delle Entrate, una persona dovrebbe farsi un po' di viaggetti e in ogni caso sarebbe sempre necessaria l'identificazione di chi richiede tali dati.
Per la Provincia di Firenze, che proprio piccola non è, bastano meno di 50 richieste e una dozzina di giorni di lavoro con 3 cronisti pagati 3 lire... 3 cronisti che si identificano ovviamente, ma che a loro volta però propagano i dati. E finché sulla stampa sarà lecito pubblicarli capisci che questa identificazione è la stessa ipocrisia che c'è dietro all'intestazione delle sim ricaricabili (ovvero sono una facciata che cmq non bloccano altri usi, tanto che nella tanto citata UK le sim non si registrano... tanto è alla fine dei conti inutile...)
Ma d'altronde non è una cosa tanto strana, se si pensa che solo per poter scrivere (ed in molti casi accedere) su forum e siti vari sia richiesta l'iscrizione degli utenti con un indirizzo mail valido per la notifica. Possibile che i i redditi dei cittadini valgano talmente poco da non richiedere questo minimo accorgimento?
Beh la questione è diversa. Io sono responsabile di quello che TU scrivi qua dentro ed è mio interesse avere piu' dati possibile per rintracciarti... in realtà se io creassi questo spazio come privato ed accesso legato alla login quel che vi compare in realtà è comunque pubblico. Assurda sarebbe la mia richiesta che quel che viene scritto in un forum per soli registrati non possa essere divulgato a terzi, uno per la impossibilità materiale di controllo e secondo perchè il semplice condividere una cosa in una qualsiasi forma (elettronica o meno) la rende di fatto notoria, intercettabile e ridistribuibile. Per proteggere informazione con diritti di riservatezza estremi (e non è il caso dei nostri redditi come spiega bene una norma di 30 anni fa... norma scritta ante-internet) ci sono altri sistemi, pare che questo non sia lo stesso caso