Certo, è vero che i dati sono disponibili presso il Comune, ma solo per un anno e per visionarli si deve fare richiesta. Inoltre per avere la stessa mole di informazioni spiattellata sul sito della Agenzia delle Entrate, una persona dovrebbe farsi un po' di viaggetti e in ogni caso sarebbe sempre necessaria l'identificazione di chi richiede tali dati.
Ma d'altronde non è una cosa tanto strana, se si pensa che solo per poter scrivere (ed in molti casi accedere) su forum e siti vari sia richiesta l'iscrizione degli utenti con un indirizzo mail valido per la notifica. Possibile che i i redditi dei cittadini valgano talmente poco da non richiedere questo minimo accorgimento?